ARTICOLI ONLINE
Recensioni #04
Editoriale #04
Editoriale #07
Editoriale #03
Successivo
Precedente
IUSVEducation #27 - Ottobre 2025
IUSVEducation #27 - Ottobre 2025

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

previous arrow
next arrow

CALL FOR PAPERS

entro il 31 maggio 2026 – by may 2026

 

IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione invita docenti universitari, ricercatori, insegnanti e professionisti a inviare contributi alla Call dedicata a:

VIOLENZA E LEGAMI: PROSPETTIVE MULTIDISCIPLINARI TRA PSICHE, EDUCAZIONE, POLITICA E CULTURA

IUSVEducation. Interdisciplinary Journal of Education invites academics, researchers, teachers and practitioners to send contributions to the Call dedicated to:

VIOLENCE AND BONDS: MULTIDISCIPLINARY PERSPECTIVES BETWEEN PSYCHE, EDUCATION, POLITICS AND CULTURE

IUSVEducation #27 - Tutti gli articoli della rivista online

Editoriale #27

L’editoriale di questo numero di IUSVEducation sarà diverso dalla consueta riflessione di presentazione degli articoli ospitati nelle pagine successive. La drammatica situazione che il mondo sta vivendo impone di rivolgere lo sguardo all’umanità ferita e lacerata. Allora, non argomenti in forma di parole, ma parole che attraversino la mente e il cuore, e immagini, che siano emblema della condizione umana, dis-umana, del nostro tempo, al di là delle rappresentazioni, pure struggenti, che descrivono quanto sta accadendo a Gaza o in Ucraina o negli oltre cento conflitti che attraversano il pianeta.

Leggi tuttoDetails
IUSVEducation 27 - Ottobre 2025

 E’ online il numero #27
di IUSVEducation

Clicca il pulsante qui sotto per accedere alla rivista completa, in formato pdf. Buona lettura.

UN ARTICOLO IN PRIMO PIANO

fotografie di Gaetano De Faveri

Conflitto. L’inquietudine dell’anima

Attingendo alla realtà per distaccarsene, il fotografo la fissa in immagini che hanno una forza espressiva e perfino una matericità molto più potenti dell’originale.

È il caso di questa serie di fotografie intitolata “Conflitto. L’inquietudine dell’anima”. Il riferimento alla drammatica attualità delle guerre che in questo momento attraversano il mondo è scontato, anche se il nucleo originario di alcune delle rielaborazioni di Gaetano De Faveri risale alla guerra in Bosnia-Erzegovina (1992-1995). A dire che la storia non insegna ad evitare che si ripetano le nefandezze del passato, ma che l’essere umano è inopinatamente e ostinatamente recidivo, «altrettanto idoneo all’antropofagia quanto alla critica della ragione pura», come scriveva Robert Musil. Purtroppo, oggi la ragione pura non assolve il proprio compito, vittima di una ragione empirica dedita a tessere strategie di potere al quale è funzionale la morte. […]

I NUMERI DI IUSVEDUCATION

0
Numeri
0
Articoli
0
Anno di nascita
0
Recensioni e segnalazioni
0
Autori

Informazioni per i bibliotecari

Suggeriamo ai bibliotecari di aggiungere questa rivista nel loro sistema di reference linking.

Informazioni per i lettori

Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista  attraverso il form in Contatti. Con la registrazione via form, il lettore riceverà il link per accedere al nuovo numero online.

Dichiarazione sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.

UNA COLLABORAZIONE IUSVEDUCATION

IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA. Conoscenza di sé e parrhesia: un dialogo filosofico con la Laudato si' di Michele Marchetto
CONFLITTO - L'inquietudine dell'anima - Fotografie di Gaetano De Faveri - IUSVEducation - Biblioteca IUSVE

CONVEGNI

IUSVE - CASTELVECCHI EDITORE

IUSVE - Collana ARCA - IUSVEducation
Collana “Arca”

Manifesto dell’ecologia integrale

«SE L’ESSERE UMANO NON CAMBIA LA FORMA CHE DÀ ALLA PROPRIA VITA, SARÀ LA VITA A CAMBIARE LA SUA FORMA UMANA»

Il Manifesto dell’ecologia integrale rilancia i nodi vitali dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco: un testo profetico, ancora oggi troppo spesso ignorato. Così, di fronte al «nuovo diluvio» che travolge umanità e pianeta, Lorenzo Biagi e Michele Marchetto hanno coinvolto studiosi di diversa formazione per dare forma a «un’Arca di speranza», «un’utopia concreta». Come restare indifferenti al grido della Terra e dei poveri? Muovendo dalla domanda sul senso del nostro essere nel mondo, il Manifesto invita a ripensare l’esistenza secondo una logica altra rispetto a quella dominante: il coraggio di andare controcorrente per una vita autentica, fondata sul dialogo, sull’armonia tra sentire e pensare, sull’amore come responsabilità condivisa – morale, civile, politica – e sull’impegno attivo per una cittadinanza ecologica effettiva.

 

Lorenzo Biagi - Michele Marchetto - Manifesto dell'ecologia integrale, ipotesi di speranza per un'utopia concreta - Castelvecchi editore

IUSVEDUCATION - SPINOFF JUNIOR

IUSVEducation SpinOff - Junior - numero 3 - Ottobre 2025

IUSVEducation
SpinOff JUNIOR

Questo è il terzo numero di IUSVEducation Spin-off, la versione junior di IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione.
La relazione tra esseri viventi. Un tema tanto evidente quanto, oggi, di nuovo in discussione. In un’epoca segnata da profondi cambiamenti climatici, conflitti, distrazioni, nuove forme di relazione e, talvolta, da una carenza di relazioni con gli altri viventi, sentiamo l’urgenza di fermarci a riflettere. È questo il nucleo del terzo numero di Spin Off IUSVEducation.
Abbiamo sentito il bisogno di approfondire questa questione restando dentro un quadro di complessità, in un tempo in cui, come ci ricorda Papa Francesco con il concetto di rapidación, tutto sembra tendere verso l’accelerazione generalizzata e l’eccessiva semplificazione. Ma abitare la complessità significa accettare le sfide della contemporaneità.

GIOVANI E FUTURO - OSSERVATORIO IUSVE

Osservatorio IUSVE
Giovani e Futuro

 

L’obiettivo fondamentale dell’Osservatorio è quello di offrire uno sguardo originale, puntuale e coerente con il carisma salesiano sulle coorti giovani e sui processi (micro, meso e macro-sociali) che li riguardano, con attenzione al contesto nazionale, in ottica comparativa e nei più ampi processi di transizione ecologica e sociale.

Più nello specifico, “Giovani e futuro” intende valorizzare un potenziale riflessivo in linea con i fondamenti del carisma salesiano, tanto contribuendo a una base conoscitiva utile all’innovazione e al miglioramento della proposta accademica di IUSVE e dei curricula delle diverse aree, quanto erogando formazione destinata a soggetti del territorio.

In questo modo IUSVE si consoliderà come hub di ricerca, di documentazione e di approfondimento sui temi d’interesse per attori accademici e non accademici, privati e pubblici. Le attività di ricerca potranno essere legate sia ai progetti di ricerca interni sia ad attività di ricerca esterne provenienti da soggetti pubblici e privati.

Osservatorio IUSVE - Giovani e Futuro