
Chi siamo – IUSVEducation JUNIOR
La rivista
SpinOff. IUSVEducation junior è l’espressione junior di IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione. Coordinato da una redazione di dottorandi e studenti Iusve, lo SpinOff è nato tra il 2024 e il 2025 in continuità con il patrimonio editoriale e culturale costruito nei quindici anni di IUSVEducation. La sua identità culturale rimane invariata rispetto alla matrice di cui è espressione: educazione e interdisciplinarità ne costituiscono i pilastri.
I contributi sono articolati in cinque sezioni (Report, Interviste (im-)possibili, Voci su carta, Tenere-a-mente, Kit di R.Esistenza), con un’attenzione particolare al Paradigma IUSVE “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”, ispirato all’Enciclica Laudato si’ di Papa Francesco e agli obiettivi dell’Agenda 2030.
SpinOff si propone di coinvolgere professori, ricercatori e studenti favorendo il dialogo e la partecipazione: chiunque voglia contribuire può inviare la propria proposta alla redazione tramite la sezione Submission del menù di “SpinOff”.
Le sezioni
Report
Questa sezione raccoglie documenti brevi che sintetizzano eventi, convegni, congressi, mostre d’arte e altre iniziative. Il report consente al lettore di comprenderne i contenuti e le tematiche affrontate.
Interviste (im-)possibili
Qui trovano spazio interviste scritte a figure attive in diversi ambiti, non necessariamente accademici, permettendo di esplorare contesti eterogenei.
Voci su carta
Sezione dedicata allo scambio scritto con personalità autorevoli, accademiche e non, su vari temi. L’obiettivo è creare un dialogo continuo attraverso filoni tematici quali: ecologia, spiritualità, architettura, pedagogia, psicologia, matematica, ecc., in base all’interlocutore.
Tenere-a-mente
Qui vengono riprese riflessioni, considerazioni teoriche e risultati di ricerche pubblicate su IUSVEducation, oltre che su altre riviste e giornali che hanno trattato argomenti affini alle nostre pubblicazioni. L’obiettivo è mantenere vivo il dibattito e dare maggiore visibilità agli articoli, spesso penalizzati dalla continua crescita delle pubblicazioni e dalla logica del publish or perish.
Kit di R.Esistenza
Questa attività si fonda sull’idea che l’arte non sia solo un’espressione creativa, ma un modo per dare forma e senso alla presenza nel mondo. Ogni kit tematico costruisce percorsi che non si limitano a esplorare un concetto, ma lo fanno emergere attraverso connessioni profonde e inattese tra le arti.
L’autore, sviluppando un kit, offre nuovi significati rispetto a quelli già noti, ne descrive brevemente il contenuto e le parole chiave che ne guidano l’organizzazione. Ad esempio, un kit ispirato al tema “amicizia” potrebbe includere un romanzo e un saggio (letteratura), una musica per il giorno e una per la notte (musica), un quadro luminoso e uno più cupo (pittura). Queste connessioni artistiche creano uno spazio non solo espressivo, ma anche educativo, offrendo materiali utili per lezioni, approfondimenti o semplici esplorazioni tematiche.
COORDINATORE
Enrico Orsenigo
SEGRETERIA DI REDAZIONE
Cecilia Pellizzari
Marco Zuin
REDATTORI
Maria Valentini
Giovanna De Martino
Fabio Gasparini
Alberto Gerardi
Alessandra Mozzon
Denis Rossi
STRATEGIST
Teresa Catalano
ART-DIRECTOR
(Ufficio Comunicazione SDBM)
Marica Padoan