Submission

«IUSVEducation» pubblica tre tipi di contributi:

  • Articoli (generalmente 35.000 caratteri spazi inclusi)
  • Discussioni (generalmente 20.000 caratteri s.i.)
  • Recensioni (generalmente 10.000 caratteri s.i.)

I contributi devono essere in italiano, inglese, francese, tedesco o spagnolo. Gli autori interessati a pubblicare i loro lavori sono invitati a spedirli via e-mail allegati in formato.doc o .docx, insieme a una versione in .pdf all’indirizzo rivista@iusve.it. Si prega di allegare:

  • sia una versione del contributo anonima intitolata “Manoscritto”,
  • sia una “Pagina Copertina” separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, il titolo accademico, l’Università (o l’Istituto) di appartenenza e i recapiti. Il Manoscritto deve contenere un abstract in inglese che non superi le 200 parole.

Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l’Autore deve essere rimossa per assicurare l’anonimato durante la procedura di referaggio.

I contributi verranno inviati a uno o più reviewers indipendenti secondo la procedura del referaggio one-side blind. I reviewers possono richiedere all’Autore di modificare o migliorare i loro contributi per la pubblicazione.

Per la procedura di selezione iniziale, non vi sono linee guida circa la formattazione.

 

Nel caso in cui il contributo venga accettato per la pubblicazione in «IUSVEducation», verrà richiesto all’Autore di produrre una versione finale che rispetti (link); questa richiesta è vincolante.

Gli autori che inviano un contributo a  «IUSVEducation» si impegnano al rispetto del codice etico (link) della Rivista.