iusveducation@iusve.it
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  ARTICOLI ONLINE
Editoriale #22
Recensioni #15
Editoriale #19
Recensioni #12
Editoriale #17
Successivo
Precedente
IUSVEducation #25 - Aprile 2025
IUSVEducation - Supplemenro alnumero #24
IUSVEducation - numero #24
IUSVEducation - Supplemenro alnumero #23
IUSVEducation numero #23
IUSVEducation numero #22
IUSVEducation numero #21
IUSVEducation numero #20
IUSVEducation numero #19
IUSVEducation numero #18
IUSVEducation numero #17
IUSVEducation numero #16
IUSVEducation numero #15
IUSVEducation #25 - Aprile 2025

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation - Supplemenro alnumero #24

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation - numero #24

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation - Supplemenro alnumero #23

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#23

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#22

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#21

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#20

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#19

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#18

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#17

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#16

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

#15

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista scientifica semestrale

previous arrow
next arrow

 Call for papers – 31 agosto 2025

 

IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione invita docenti universitari, ricercatori, insegnanti e professionisti a inviare contributi alla Call dedicata a

LE TRASFORMAZIONI DELLE PRATICHE NEI SETTORI FILOSOFICO, GIURIDICO, PSICOSOCIALE, ANTROPOLOGICO ED EDUCATIVO, ALLA LUCE DELL’INTEGRAZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA.

IUSVEducation #25 - Tutti gli articoli della rivista online

 E’ online il numero #25
di IUSVEducation

Clicca il pulsante qui sotto per accedere alla rivista completa, o ai singoli articoli, in formato pdf. Buona lettura.

 

UN ARTICOLO IN PRIMO PIANO

Lorenzo Biagi

Il viaggio del migrante

Sui migranti ormai ne sentiamo di tutti i colori. Da ultimo anche sui “viaggi”. Per qualcuno “questi sono viaggi organizzati”. Per qualcun altro “questi viaggi mettono in pericolo i nostri confini”. Che vanno difesi, mentre le vite che spariscono inghiottite dal Mediterraneo sono meno importanti dei confini. Questo contributo prova ad entrare dentro il vissuto personale ed esistenziale della persona che oggi intraprende il migrare, lacerata da quello che cerca di fuggire e rapita da quello che desidera raggiungere, focalizzando lo sguardo su quello che si mette in mezzo tra la prima (la lacerazione) e il secondo (il desiderio). La tesi è che per il migrante il viaggio non rappresenti soltanto un trauma, ma che sia anche, e forse più, un’occasione di apprendimento trasformativo, come diversi migranti intervistati hanno fatto capire.

I NUMERI DI IUSVEDUCATION

0
Numeri
0
Articoli
0
Anno di nascita
0
Recensioni e segnalazioni
0
Autori

Informazioni per i bibliotecari

Suggeriamo ai bibliotecari di aggiungere questa rivista nel loro sistema di reference linking.

Informazioni per i lettori

Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista  attraverso il form in Contatti. Con la registrazione via form, il lettore riceverà il link per accedere al nuovo numero online.

Dichiarazione sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.

UNA COLLABORAZIONE IUSVEDUCATION

IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA. Conoscenza di sé e parrhesia: un dialogo filosofico con la Laudato si' di Michele Marchetto
NEL TEMPO DEL RACCOLTO. Argomenti di Psicopatologia di Franco Garonna

CALL FOR ABSTRACT

Simposio Internacional de Filosofía de la Educación

Formazione, ecologia, vita. Riflessioni e proposte educative per una Ecologia integrale.

IUSVE Venezia, 4-5 settembre 2025

[…] Alla luce di questo orizzonte, che coinvolge tutti gli esseri umani in un’avventura planetaria, certamente avvincente, sfidante, ma anche ricca di insidie si pone questo Simposio internazionale di filosofia dell’educazione che, per la prima volta dalla sua istituzione, è ospitato in una sede universitaria oltre i confini spagnoli, nell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, via dei Salesiani 15, 30174 Venezia-Mestre, per mettere a tema, il 4-5 settembre 2025, da angolature antropologiche, pedagogiche, epistemologiche molteplici l’auspicio di questa rinnovata relazione a) con noi stessi, b) gli altri esseri umani, c) con l’ambiente naturale, d) con la trascendenza.

CONVEGNI

IUSVE - CASTELVECCHI EDITORE

IUSVE - Collana ARCA - IUSVEducation

COLLANA ARCA

«CI TROVIAMO DI FRONTE A UN INEDITO DILEMMA ETICO: FARSI SOSTITUIRE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE O USARLA, PUR CONSAPEVOLI CHE, NELL’INTERAZIONE CON ESSA, INEVITABILMENTE CI FACCIAMO TRASFORMARE?»

L’avvento dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini dell’umano, intrecciando in modo inesorabile tecnologia e coscienza. Come cambierà il nostro modo di lavorare, relazionarci e concepire noi stessi? Ad essere interessata dal nostro rapporto con le tecnologie è infatti l’idea stessa di essere umano.

Due studiosi, portando le loro diverse lenti, si confrontano su questa rivoluzione epocale. Mentre l’informatico ci guida attraverso i meandri dell’algoritmo, svelando le potenzialità e i limiti di questa nuova intelligenza, il filosofo ci invita a riflettere sulle implicazioni morali di questa trasformazione.

Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico