ARTICOLI ONLINE
Neurobranding
Editoriale #04
Recensioni #04
Recensioni #06
Editoriale #16
Editoriale #03
Successivo
Precedente
IUSVEducation numero #20
IUSVEducation numero #19
IUSVEducation numero #18
IUSVEducation numero #17
IUSVEducation numero #16
IUSVEducation numero #15
#20

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#19

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#18

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#17

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#16

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#15

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

previous arrow
next arrow

IUSVEducation #20 - Tutti gli articoli della rivista online

 E’ online IUSVEducation #20

 

Giovedì 27 ottobre 2022 è uscito il nuovo numero della rivista IUSVEducation.
Guarda il video della presentazione qui a lato o clicca il pulsante qui sotto per accedere al video e al testo scritto della video presentazione. Buona visione.

UN ARTICOLO IN PRIMO PIANO

Paolo Vineis

Transizione ecologica e salute

Nella mia relazione cercherò di presentare alcune informazioni che guidano le nostre riflessioni e le nostre scelte, anche di tipo politico.

Inizio con un riferimento alla pandemia perché la pandemia ci ha insegnato che le malattie vengono da lontano, in senso fisico (abbiamo visto che il Covid-19 è arrivato dalla Cina), ma anche in senso temporale, perché per alcune malattie c’è per esempio un lungo periodo di latenza prima che la malattia si manifesti a partire dall’esposizione. Nel caso dell’amianto e dei mesoteliomi possono passare venti, trenta o quarant’anni prima che la malattia si manifesti a partire dall’inizio dell’esposizione.

Queste considerazioni sono importanti perché ci suggeriscono che la prevenzione deve essere lungimirante, deve considerare sia gli aspetti spaziali (geografici) sia quelli temporali. La prevenzione deve anticipare, talvolta anche di molti anni, gli eventi negativi che possono verificarsi in relazione al nostro impatto ambientale. Un grafico tratto da un articolo di David Morens e Anthony Fauci (Figura 1), il noto virologo americano entrato in conflitto con Trump, mostra quali sono state le epidemie emergenti dal 1981 al 2020. Secondo Morens e Fauci siamo entrati in una nuova “era pandemica”, come abbiamo visto dalla successione di eventi come Ebola, Sars, Mers e adesso Covid-19. È estremamente difficile fare previsioni, però c’è un generale consenso sul fatto che l’era pandemica consiste in una accelerazione della comparsa di fenomeni zoonotici. L’espressione “grande accelerazione” fa riferimento alle teorie di Steffen, del Centro per lo studio della resilienza planetaria di Stoccolma, che è uno dei ricercatori che più indagano gli effetti delle trasformazioni ambientali.

I NUMERI DI IUSVEDUCATION

0
Numeri
0
Articoli
0
Anno di nascita
0
Riunioni di redazione
0
Studiosi internazionali

Informazioni per i bibliotecari

Suggeriamo ai bibliotecari di aggiungere questa rivista nel loro sistema di reference linking.

Informazioni per i lettori

Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista  attraverso il form in Contatti. Con la registrazione via form, il lettore riceverà il link per accedere al nuovo numero online.

Dichiarazione sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.