ARTICOLI ONLINE
Recensioni #14
Neurobranding
Editoriale #20
Successivo
Precedente
IUSVEducation numero #21
IUSVEducation numero #20
IUSVEducation numero #19
IUSVEducation numero #18
IUSVEducation numero #17
IUSVEducation numero #16
IUSVEducation numero #15
#21

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#20

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#19

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#18

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#17

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#16

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

#15

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

USVEducation è una rivista scientifica semestrale

IUSVEducation è una rivista semestrale

previous arrow
next arrow

IUSVEducation #21 - Tutti gli articoli della rivista online

 E’ online IUSVEducation #21

 

E’ uscito il nuovo numero della rivista IUSVEducation.
Guarda il video della presentazione qui a lato o clicca il pulsante qui sotto per accedere al video e al testo scritto della video presentazione. Buona visione.

UN ARTICOLO IN PRIMO PIANO

Carlo Galli

La necessità della politica per le generazioni future

La necessità della politica si dice in molti modi: non solo “necessità” è polisemica, ma si deve anche capire in relazione a che cosa viene proclamata – alla filosofia, alla economia, alla potenza, alla ecologia –. Abbiamo individuato cinque modi principali per parlarne: il primo è quello di Platone, la prima forma di pensiero dialettico, quella antica. Qui “necessità” equivale a “consustanzialità” di politica e filosofia. Il secondo è il modo medievale, in cui necessità significa tanto “correzione” quanto “naturalità”, due significati che convergono in quello di “provvidenzialità”. Il terzo modo è quello moderno, cioè tanto il pensiero naturalistico di Machiavelli (in cui “necessità” significa “contingenza”) quanto il pensiero razionale individualistico, tecnico e strumentale di Hobbes e Locke, per cui necessità vale “indispensabilità” – ma dentro la modernità c’è anche un altro tipo di pensiero dialettico, che esprime la necessità di produrre lo stesso soggetto e la sua libertà attraverso il lavoro (la dialettica hegeliana, di cui quella marxiana è una variante) –. Il quarto modo è quello del pensiero negativo, di Nietzsche e di Carl Schmitt, in cui la necessità della politica è la sua “ineluttabilità”, in vari significati, riconducibili alla sua trascendenza a-razionale rispetto all’uomo. Il quinto modo è quello dell’enciclica Laudato si’, implicito, ma anche per certi versi largamente esplicito: qui “necessità” indica un dovere individuale e collettivo da adempiere, e quindi vale “responsabilità”.
Abbiamo inoltre compreso come nella nozione di “necessità” della politica sia sempre implicito un riferimento alla necessità di Dio – che nella necessità della politica è di volta in volta allusa, ricompresa, approssimata, trascritta in chiave secolarizzata, combattuta, perduta, sostituita o ritrovata –.

 

I NUMERI DI IUSVEDUCATION

0
Numeri
0
Articoli
0
Anno di nascita
0
Riunioni di redazione
0
Studiosi internazionali

Informazioni per i bibliotecari

Suggeriamo ai bibliotecari di aggiungere questa rivista nel loro sistema di reference linking.

Informazioni per i lettori

Incoraggiamo i lettori a iscriversi al servizio di notifica di questa rivista  attraverso il form in Contatti. Con la registrazione via form, il lettore riceverà il link per accedere al nuovo numero online.

Dichiarazione sulla privacy

I nomi e gli indirizzi email inseriti in questo sito della rivista saranno utilizzati esclusivamente per gli scopi dichiarati e non verranno resi disponibili per nessun altro uso.