rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #18

Lo sviluppo professionale dei docenti universitari. Il caso dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia

L’Istituto Universitario Salesiano di Venezia ha progettato nel triennio accademico 2019-2022 un percorso di formazione e di sviluppo professionale dei docenti universitari con la finalità di adattare le pratiche didattiche ai paradigmi student-centered e ai cambiamenti che stanno avvenendo nella società.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2021
in IUSVEducation #18
A A
Lo sviluppo professionale dei docenti universitari. Il caso dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia

Titolo: Lo sviluppo di competenze didattiche del docente universitario nella prospettiva del Faculty Development. Il progetto dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Michele Marchetto, Matteo Adamoli, Luciana Rossi, Giovanni Fasoli, Luca Chiavegato, Davide Girardi
Rivista: IUSVEducation #18
Pagine: 8-50
Data di pubblicazione: giugno 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Marchetto, M., Adamoli, M., Rossi, L., Fasoli, G., Chiavegato, L., Girardi, D. (2021). Lo sviluppo di competenze didattiche del docente universitario nella prospettiva del Faculty Development. Il progetto dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia. IUSVEducation, 18, 8-50. https://www.iusveducation.it/lo-sviluppo-di-competenze-didattiche-del-docente-universitario-nella-prospettiva-del-faculty-development-il-progetto-dellistituto-universitario-salesiano-di-venezia/

Parole chiave: Faculty Development, didattica, competenze digitali, progettazione, valutazione

Paper PDF: IUSVEducation_18_Marchetto_et_alii_DOCENTI_UNIVERSITARI.pdf
 


 

Abstract:

L’Istituto Universitario Salesiano di Venezia ha progettato nel triennio accademico 2019-2022 un percorso di formazione e di sviluppo professionale dei docenti universitari con la finalità di adattare le pratiche didattiche ai paradigmi student-centered e ai cambiamenti che stanno avvenendo nella società. La cultura digitale ha infatti non solo modificato gli ambienti di apprendimento, ma ha anche rimesso in discussione le competenze che un docente universitario deve esercitare per svolgere la sua attività didattica accompagnandola al lavoro di ricerca. Si tratta, nello specifico, di competenze pedagogiche che sono vincolate alle conoscenze disciplinari e all’utilizzo degli strumenti e delle piattaforme. Durante il periodo di lockdown a causa della pandemia di Covid-19 lo Iusve ha attivato un servizio di supporto tecnico ai docenti per accompagnarli nelle attività di didattica a distanza e duale a cui ha fatto seguito un’indagine sui bisogni formativi dei docenti. Attraverso la prospettiva del Faculty Development sono stati attivati dei workshop di autoformazione del corpo docente con l’obiettivo di valorizzare le attività didattiche e valutative già esistenti e promuovere uno scambio di pratiche sui temi della progettazione didattica, della valutazione e delle competenze digitali. Il presente contributo analizza le attività della prima parte di questo percorso di sviluppo professionale dei docenti a partire dalle sue basi teoriche e approfondendo gli aspetti operativi e metodologici in una logica di valorizzazione della relazione educativa tra docenti e studenti, sia in presenza che in digitale.

 

The development of educational competences of university teacher according to faculty development. The iusve project

 

Keywords: Faculty Development, didactics, digital competences, design, evaluation

 

Abstract:

In the academic three-year period 2019-2022 the Salesian University Institute of Venice has planned a training and professional development course for university teachers aiming at adapting teaching practices to student-centred paradigms and to changes that are taking place in society. In fact, the digital culture has not only modified learning environments, but has also called into question the skills that a university teacher must exercise in order to carry out his or her teaching activity, accompanying it with research work. These are pedagogical skills that are linked to disciplinary knowledge and the use of tools and platforms. During the lockdown period following the Covid-19 pandemic, Iusve activated a technical support service for teachers to accompany them in their distance and dual teaching activities, this was followed by a survey of teachers’ training needs. Through the Faculty Development perspective, self-training workshops of the teaching staff were activated with the aim of enhancing the already existing teaching and assessment activities and promoting an exchange of practices on the topics of teaching design, assessment and digital skills. This paper analyses the activities of the first part of this professional development pathway for teachers, starting from its theoretical foundations and deepening the operational and methodological aspects in a logic of enhancing the educational relationship between teachers and students, both in presence and digital.

 

 

Tags: competenze digitalidesigndidacticsdidatticadigital competencesevaluationFaculty Developmentprogettazionevalutazione
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #18

Articolo successivo

The alternance pedagogy and the integral education of the person

Articoli correlati

NORME REDAZIONALI #18
IUSVEducation #18

Norme redazionali #18

Giugno 1, 2021
CALL FOR PROPOSALS
Call for papers

Call for proposals #18

Giugno 1, 2021
RECENSIONI E SEGNALAZIONI #18
IUSVEducation #18

Recensioni e segnalazioni #18

Giugno 1, 2021
Articolo successivo
The alternance pedagogy and the integral education of the person

The alternance pedagogy and the integral education of the person

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.