rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #18

The alternance pedagogy and the integral education of the person

Alternance pedagogy is an educational model founded in a rural context, in order to guarantee the farmers’ children a proper education whilst, at the same time, preserving their local ties, where they keep working along with their families.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2021
in IUSVEducation #18
A A
The alternance pedagogy and the integral education of the person

Titolo: The alternance pedagogy and the integral education of the person
Tipo di pubblicazione: articolo
Lingua: inglese
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Anna Chiara Rubin
Rivista: IUSVEducation #18
Pagine: 52-63
Data di pubblicazione: giugno 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Rubin, A. C. (2021). The alternance pedagogy and the integral education of the person. IUSVEducation, 18, 52-63. https://www.iusveducation.it/the-alternance-pedagogy-and-the-integral-education-of-the-person/

Keywords: alternance pedagogy, integral education, knowledge-building

Paper PDF: IUSVEducation_18_Rubin_THE_ALTERNANCE_PEDAGOGY.pdf

 


 

Abstract:

Alternance pedagogy is an educational model founded in a rural context, in order to guarantee the farmers’ children a proper education whilst, at the same time, preserving their local ties, where they keep working along with their families. As a consequence of this educational model, the youngster’s experience is the starting point for developing a formation plan ad hoc, shaped through cooperation and collaboration with their family and community. The alternance pedagogy offers an integral education which considers the entirety of the person, taking care of their past experiences, life projects, desires and ambitions. The dialogic dimension is essential in this process as it allows the teachers (monitors) to engage in an authentic relationship with their students and their life context. Their multifunctional professional profile permits them to fulfill the different peculiar tasks which range from the simple teaching to a more complete edu- cational profile. As a matter of fact, the teacher is considered the essential individual in this educational process.

 

 

La pedagogia dell’alternanza e l’educazione integrale della persona

 

Parole chiave: pedagogia dell’alternanza, formazione integrale, costruzione del sapere

 

Abstract:

La pedagogia dell’alternanza è un modello educativo che nasce in ambito rurale, per garantire una formazione ai figli degli agricoltori e, allo stesso tempo, per mantenerli legati alla terra. Sviluppa un modello educativo che parte dall’esperienza del giovane per strutturare un piano di formazione ad hoc, avvalendosi della cooperazione e collaborazione con la famiglia e la comunità di provenienza del ragazzo. Offre una formazione integrale che tiene conto della persona nella sua globalità, avendo cura del suo vissuto, i suoi progetti di vita, i suoi desideri e le sue aspirazioni. Fondamentale in questo processo è la dimensione dialogica che consente al monitore di entrare in una relazione autentica con i suoi studenti e il loro contesto di vita, adempiendo alle diverse mansioni peculiari del suo profilo professionale multifunzionale in quanto soggetto imprescindibile in questo processo educativo.

 

Tags: alternance pedagogycostruzione del sapereformazione integraleintegral educationknowledge-buildingpedagogia dell’alternanza
InviaInvia
Articolo precedente

Lo sviluppo professionale dei docenti universitari. Il caso dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia

Articolo successivo

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Secondo studio: la germinazione

Articoli correlati

NORME REDAZIONALI #18
IUSVEducation #18

Norme redazionali #18

Giugno 1, 2021
CALL FOR PROPOSALS
Call for papers

Call for proposals #18

Giugno 1, 2021
RECENSIONI E SEGNALAZIONI #18
IUSVEducation #18

Recensioni e segnalazioni #18

Giugno 1, 2021
Articolo successivo
Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Secondo studio: la germinazione

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Secondo studio: la germinazione

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.