Chi siamo

La rivista

“IUSVEducation. Rivista interdisciplinare dell’educazione” è espressione dello IUSVE, Istituto Universitario Salesiano di Venezia, aggregato all’Università Pontificia Salesiana di Roma e membro dello IUS Education Group (la rete mondiale delle IUS, Istituzioni Universitarie Salesiane), con corsi di laurea in Psicologia, Pedagogia, Comunicazione.

Pubblicata con cadenza semestrale (marzo/aprile e ottobre/novembre), la rivista è nata nel 2013 in diretta continuità con il patrimonio editoriale e culturale accumulato nel ventennio precedente dalla “Rivista ISRE” (le cui pubblicazioni sono cessate nel 2012). Dapprima apparsa in forma digitale nel sito dello Iusve e, almeno per un numero all’anno, anche in forma cartacea, ora si presenta con il proprio sito open access, in una veste che sviluppa la grafica e l’impaginazione con cui è stata pubblicata a partire dal numero 17 del 2021.

Se da questo punto di vista c’è discontinuità rispetto al passato, l’identità culturale della rivista resta invece la medesima: educazione e interdisciplinarità sono i suoi assi portanti.

L’educazione, e le relative scienze, sono infatti il connettivo fra le tre Aree dello Iusve rispetto alle tre missioni dell’Università: insegnamento, ricerca, connessione con il territorio, nella convinzione che ogni professionista formato è prima di tutto un cittadino e può contribuire con la propria persona e la propria attività (pedagogica, psicologica o comunicativa), con le proprie conoscenze e competenze, a lavorare per il miglioramento della società.

Nel contempo è nella natura della rivista, come dello Iusve, l’approccio interdisciplinare ai problemi e all’interpretazione della realtà, in modo che la riflessione pedagogica e i processi educativi ne risultino rafforzati e contaminino ogni area disciplinare. In questa direzione un impulso importante proviene dal progetto Iusve “Ecologia integrale e nuovi stili di vita”, che fa propria l’impostazione epistemologica della enciclica Laudato si’ di Papa Francesco: «Tutto è connesso», sottolinea il Papa, di contro all’iper-specialismo antropocentrico della univoca razionalità tecnico-scientifica.

Anche l’apertura alla dimensione internazionale è parte integrante dell’identità di “IUSVEducation”, che ospita studiosi stranieri non solo nel Comitato scientifico, ma anche con i loro stessi contributi, secondo un’impostazione che si potrebbe definire “glocal”, nella misura in cui non assume come ambito di intervento esclusivamente il “territorio” del Nordest d’Italia, ma si propone di incidere positivamente sui propri contesti di esperienza in una prospettiva internazionale.

DIRETTORE SCIENTIFICO

Michele Marchetto, IUSVE

VICE-DIRETTORE

Lorenzo Biagi, IUSVE

COMITATO EDITORIALE

Matteo Adamoli, IUSVE
Emanuele Balduzzi, IUSVE
Ferruccio Cavallin, IUSVE
Milena Cordioli, IUSVE
Christian Crocetta, IUSVE
Fulvio De Giorgi, Università di Modena e Reggio Emilia
Anna Rosa Favretto, Università di Torino
Herman Geissler, Hochschule Phil.-Theol. Hochschule Benedikt XVI, Heiligenkreuz (Austria)
Mario O. Llanos, Università Pontificia Salesiana, Roma
Enrico Miatto, IUSVE
Arianna Novaga, IUSVE
Marco Alberto Quiroz Vitale, Università degli Studi di Milano
Claudio Tarditi, IUSTO (Istituto Universitario Salesiano di Torino)
Massimiliano Verga, Università degli Studi di Milano Bicocca

SEGRETERIA DI REDAZIONE

Arianna Novaga,IUSVE
Christian Crocetta, IUSVE

COMITATO SCIENTIFICO

Anna Maria Ajello, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma
Olga Bombardelli, Università degli Studi di Trento
Roberta Caldin, Università degli Studi di Bologna
Mauro Ceruti, IULM, Libera Università di Lingue e Comunicazione, Milano
Lucio Cottini, Università degli Studi di Udine
Sabino De Juan Lopez, CES Don Bosco, Estudios Universitarios en Educación, Madrid
Michela Drusian, IUSVE
Davide Girardi, IUSVE
Olivier Guillod, Université de Neuchâtel (Svizzera)
Concepción Naval Durán, Universidad de Navarra, Pamplona (Spagna)
Michele Pellerey, Università Pontificia Salesiana, Roma
Lorenzo Pezzoli, SUPSI  (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, Manno, Svizzera)
Anna Pileri, Università di Bologna
Pier Cesare Rivoltella, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Arduino Salatin, IUSVE

COMITATO DEI REFEREES

I referees di IUSVEducation sono professori e ricercatori universitari, in servizio o quiescenza, e professionisti esterni con comprovata esperienza accademica e/o scientifica, scelti dal Direttore scientifico su proposta del Comitato scientifico o del Comitato editoriale fra esperti del settore disciplinare dell’articolo sottoposto a valutazione.

CONCEPT E PROGETTO GRAFICO

Ufficio di Comunicazione Integrata IUSVE

IMPAGINAZIONE

Michele Lunardi, Ufficio di Comunicazione Integrata IUSVE
Marica Padoan, Ufficio di Comunicazione Integrata IUSVE

DIRETTORE RESPONSABILE

Matteo Adamoli, IUSVE