iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #18

Editoriale #18

L’essere umano, benché supponga anche processi evolutivi, comporta una novità non pienamente spiegabile dall’evoluzione di altri sistemi aperti.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2021
in IUSVEducation #18
A A
Editoriale #18

Titolo: Editoriale Tipo di pubblicazione: articolo Anno di pubblicazione: 2021 Autore: Michele Marchetto Rivista: IUSVEducation #18 Pagine: 4-6 Data di pubblicazione: giugno 2021 Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano ISSN: 2283-642X Come citare: Marchetto, M. (2021). Editoriale. IUSVEducation, 18, 4-6. https://www.iusveducation.it/editoriale-18/ Paper PDF: IUSVEducation_18_Marchetto_EDITORIALE.pdf  

Editoriale

L’essere umano, benché supponga anche processi evolutivi, comporta una novità non pienamente spiegabile dall’evoluzione di altri sistemi aperti. Ognuno di noi dispone in sé di un’identità personale in grado di entrare in dialogo con gli altri e con Dio stesso. La capacità di riflessione, il ragionamento, la creatività, l’interpretazione, l’elaborazione artistica ed altre capacità originali mostrano una singolarità che trascende l’ambito fisico e biologico. La novità qualitativa implicata dal sorgere di un essere personale all’interno dell’universo materiale presuppone un’azione diretta di Dio, una peculiare chiamata alla vita e alla relazione di un Tu a un altro tu. A partire dai testi biblici, consideriamo la persona come soggetto, che non può mai essere ridotto alla categoria di oggetto (Papa Francesco 2015: 81).

Se non esiste una verità trascendente, obbedendo alla quale l’uomo acquista la sua piena identità, allora non esiste nessun principio sicuro che garantisca giusti rapporti tra gli uomini. Il loro interesse di classe, di gruppo, di Nazione li oppone inevitabilmente gli uni agli altri. Se non si riconosce la verità trascendente, allora trionfa la forza del potere, e ciascuno tende a utilizzare fino in fondo i mezzi di cui dispone per imporre il proprio interesse o la propria opinione, senza riguardo ai diritti dell’altro. […] la radice del moderno totalitarismo, dunque, è da individuare nella negazione della trascendente dignità della persona umana, immagine visibile del Dio invisibile e, proprio per questo, per sua natura stessa, soggetto di diritti che nessuno può violare: né l’individuo, né il gruppo, né la classe, né la Nazione o lo Stato. Non può farlo nemmeno la maggioranza di un corpo sociale, ponendosi contro la minoranza (S. Giovanni Paolo, in Papa Francesco 2020: 273).

  Questi testi costituiscono i fondamenti di un paradigma antropologico “nuovo”, che, agli occhi dei suoi detrattori, “nuovo” non è: si appella, infatti, ai principi della concezione cristiana della persona che derivano dalla Rivelazione, ribaditi dal Pontefice e, prima di lui, da San Giovanni Paolo. Ma che questo paradigma non sia “nuovo” non significa che sia “vecchio”. “Vecchio” è piuttosto quello che ha guidato la vita dell’uomo nei secoli della modernità fino ad oggi, quello che Francesco designa come «paradigma tecnocratico, […] omogeneo e unidimensionale», quello dominato dall’idea di «una crescita infinita o illimitata», quello in cui «l’essere umano e le cose hanno cessato di darsi amichevolmente la mano, diventando invece dei contendenti», (Papa Francesco 2015: 106). L’«eccesso antropocentrico» che lo caratterizza, esige che l’antropologia cristiana sia ripresa e presentata in forma adeguata e rinnovata, che trasformi l’uomo «signore dell’universo» nel suo «amministratore responsabile» (ibi: 116). Le parole con cui si apre questo editoriale, allora, non sono la riproposizione del già visto e sentito, ma risuonano come l’annuncio di una novità perenne: «Non c’è ecologia senza un’adeguata antropologia» (ibi: 118). È questa l’indicazione che ha promosso e orientato le scelte del convegno “Land’s End: per la cura della casa comune”, tenutosi allo Iusve il 21-22 aprile 2021, del quale nelle pagine che seguono si presentano le relazioni di Michele Candotti (Lo stato del pianeta) e di Adriano Fabris (Per un’ecologia degli ambienti digitali), e gli esiti sintetici del dibattito svoltosi a seguito degli interventi dei relatori. Insieme alla sintesi delle discussioni si troveranno anche gli abstract dei loro contributi, destinati ad essere pubblicati altrove per intero, sempre a cura dello Iusve. Questa parte della rivista è introdotta, come nel numero precedente, da un dossier di immagini di autori di particolare rilievo nel panorama attuale curato da Milena Cordioli e Arianna Novaga. Il loro contributo è il secondo tassello di un’antologia iconografica sul concetto di physis e sulla ricerca artistica ad essa correlata. L’itinerario critico è rivolto qui al tema della germinazione, «intesa come sintesi del processo di vita, morte e rinascita perpetuamente inscritto nella relazione fra uomo e natura: un legame inesorabile, che gli artisti spesso hanno cercato di racchiudere in una figura, elaborando la dialettica aristotelica tra atto e potenza. Ognuna delle immagini selezionate conchiude l’energia del processo e della sua rappresentazione ed esprime il senso di una conquista, l’attualizzazione di un desiderio di appartenenza e di ri-conoscenza di un habitat lontano; il bisogno di arrivare al punto in cui i confini diventano labili, dove la presenza umana si confonde con gli elementi naturali, dal più microscopico al più macroscopico, dall’infinitamente prossimo all’estremamente distante». Oltre ai testi di Candotti e Fabris, le immagini introducono al modello di ecopsicologia proposto da Marcella Danon come una pratica emblematicamente transdisciplinare, e alla discussione derivata dal convegno, in cui, facendo riferimento prevalentemente ai capitoli I e III della Laudato si’, si affrontano i temi dello stato del pianeta, della degenerazione dell’antropocentrismo e del suo rapporto con il potere, della tecnologia e della tecnocrazia, sofisticate eredi della tecnica che diede un impulso decisivo alla nascita della scienza moderna. Fu proprio il suo «araldo», il filosofo Francesco Bacone, a mettere in guardia l’umanità dai rischi in cui poteva incorrere se non ne avesse governato l’uso con «la retta ragione e la vera religione» (Bacone 2002: 239):  

Vogliamo ammonire tutti gli uomini a riflettere sulle vere finalità della scienza; e a non ricercarla per il piacere dell’anima, o per farne oggetto di dispute, o per disprezzare gli altri, o per il proprio vantaggio, o per la fama, o per il potere, o per fini di questo tipo, anche più meschini, ma per il bene e l’utilità della vita; la per- fezionino e la coltivino in spirito di carità. Gli angeli, infatti, caddero per la sete di potere; gli uomini, per la sete di sapere; ma, nella carità, non c’è eccesso; né l’angelo né l’uomo si sono mai trovati in pericolo a causa di essa (ibi: 27).

  Ritorna allora l’esigenza di riprendere la novità perenne del “nuovo” paradigma, al quale dovrà ispirarsi l’educazione, intesa come «una conversione interiore» (Papa Francesco 2015: 217), com’è anche nella tradizione platonica:  

“Conviene ritenere – dissi io – che […] l’educazione non sia quale la dipingono alcuni che ne fanno professione. Dicono, infatti, che pur non essendoci nell’anima la conoscenza, essi ve la immettono, come se immettessero la vista in occhi ciechi”. “Effettivamente lo sostengono”, ammise. “Invece – continuai –, il mio ragionamento mostra che questa facoltà presente nell’anima di ognuno e l’organo con cui ognuno apprende, proprio come l’occhio, non sarebbe possibile rivolgerli [stréphein] dalla tenebra alla luce se non insieme con tutto il corpo, così bisogna girarlo [periaktéon] via dal divenire con tutta intera l’anima, fino a che non risulti capace di pervenire alla contemplazione dell’essere e al fulgore supremo dell’essere: ossia questo che diciamo essere Bene. O no?”. “Sì”. “Di ciò, ossia di questa conversione [periagoghés] – dissi io –, ci può essere un’arte, che insegni in che modo l’anima possa essere più facilmente e più efficacemente girata. E, quindi, non si tratta dell’arte di immettervi la vista, ma di metterci mano <per orientarla>, tenuto conto che essa già la possiede, ma non riesce a volgerla nella giusta direzione, né a vedere quel che dovrebbe” (Platone 1991: 518b-d, 1241).

  Questo ampio orizzonte di valore in cui collocare i processi educativi, è lo sfondo in cui si leggono i contributi della rivista dedicati agli strumenti per migliorare l’azione didattica. Essa, infatti, non è disgiunta dai principi di fondo di una concezione dell’educazione fondata sulla centralità e sulla integralità della persona, illustrata anche da Anna Chiara Rubin nel suo The alternance pedagogy and the integral education of person. La stessa riflessione sulla formazione dei docenti alla didattica, il cosiddetto Faculty Development, presentata nell’articolo a più mani Lo sviluppo professionale dei docenti universitari. Il caso dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, non può prescindere da questo sfondo: l’azione didattica è strumento in funzione sì del perseguimento di competenze, ma all’interno di un quadro valoriale che intende contribuire a formare la persona. Cosicché la crescita professionale del docente si traduce anche nella crescita personale dello studente. La parte che questo numero della rivista dedica all’educazione, confluisce nella call for proposals che lo chiude, introdotta dalla sintesi del dibattito redazionale sul perimetro dell’educativo.   Bacone, F. (2002). La grande instaurazione. Parte seconda, Nuovo Organo (M. Marchetto, Ed.). Bompiani. Papa Francesco (2015). Laudato si’. San Paolo. Papa Francesco (2020). Fratelli tutti. Morcelliana. Platone (1991). Repubblica. In Tutti gli scritti (G. Reale, Ed.). Bompiani.
Tags: Michele Marchetto
InviaInvia
Articolo precedente

Collana ARCA Promossa da IUSVE – Istituto Universitario Salesiano di Venezia

Articolo successivo

Lo sviluppo professionale dei docenti universitari. Il caso dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia

Articoli correlati

NORME REDAZIONALI #18
IUSVEducation #18

Norme redazionali #18

Giugno 1, 2021
CALL FOR PROPOSALS
Call for papers

Call for proposals #18

Giugno 1, 2021
RECENSIONI E SEGNALAZIONI #18
IUSVEducation #18

Recensioni e segnalazioni #18

Giugno 1, 2021
Articolo successivo
Lo sviluppo professionale dei docenti universitari. Il caso dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia

Lo sviluppo professionale dei docenti universitari. Il caso dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.