rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #11

Complessità nella sfera degli apprendimenti scolastici o semplificazione istituzionale?

Le richieste manifeste di intervento, legate a problemi/disturbi di apprendimento, sono sempre state elevate, ma mai come in questi ultimi anni, tanto da sollecitare l’interesse ad effettuare una rilevazione quantitativa sull’afflusso dell’utenza alla consulenza psicologica. Si tratta di una raccolta degli accessi in base alle motivazioni di invio (definite sulla base di tre macro aree quali: difficoltà legate agli apprendimenti, turbe evolutive di tipo emozionale e/o comportamentale, disagio socio-ambientale e familiare) ed i rispettivi committenti (scuola, pediatri di libera scelta o medici di medicina generale, servizi sociali e/o Tribunale dei minori), finalizzata a visualizzare, in particolar modo, l’andamento delle segnalazioni provenienti dal mondo della scuola.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2018
in IUSVEducation #11
A A
Complessità nella sfera degli apprendimenti scolastici o semplificazione istituzionale?

Titolo: Complessità nella sfera degli apprendimenti scolastici o semplificazione istituzionale?
Tipo di pubblicazione: articolo 
Anno di pubblicazione: 2018 
Autore: Manuela Paiusco
Rivista: IUSVEducation #11
Pagine: 62-85
Data di pubblicazione: giugno 2018 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Paiusco, M. (2018). Complessità nella sfera degli apprendimenti scolastici o semplificazione istituzionale? IUSVEducation, 11, 62-85. https://www.iusveducation.it/complessita-nella-sfera-degli-apprendimenti-scolastici-o-semplificazione-istituzionale/ 

Parole chiave: apprendimento, disagio, evoluzione, relazione, affettività, famiglia, scuola

Paper PDF: IUSVEducation_11_Paiusco_COMPLESSITA_APPRENDIMENTI_SCOLASTICI_SEMPLIFICAZIONE_ISTITUZIONALE.pdf


Abstract:

Il lavoro, che origina dall’esperienza clinica all’interno di un Servizio territoriale di Neuropsichiatria Infantile, si pone l’obiettivo di sensibilizzare sul rischio di ‘medicalizzare’ disagi e difficoltà di apprendimento che possono essere invece inscritte in paradigmi evolutivi, antropologici, sociologici ed educativi.

Partendo dal monitoraggio di richieste di consulenze psicologiche da parte della scuola, attraverso la rassegna di alcuni casi clinici ed il supporto della letteratura sull’argomento. Il contributo intende focalizzare l’attenzione sulla complessa tematica dell’‘apprendimento’ e dei suoi correlati evolutivi, familiari ed ambientali, nonché promuovere spunti critici di riflessione circa la prassi operativa in corso tra mondo della Scuola e della Sanità Pubblica, non sempre al servizio di reali percorsi educativi e di aiuto alle famiglie.

L’osservazione empirica, partita nel 2012 e proseguita nel 2015, suggerisce e prefigura allarmismi e preoccupazioni per un fenomeno di cui ultimamente si sta interessando, a livello nazionale, anche il mondo accademico e politico-istituzionale.

 

 

 

 

Keywords: learning, discomfort, relationship, affectivity, family, school

Abstract:

This work stems from the clinical experience accumulated in a Territorial service of Child Neuropsychiatry and aims to highlight the risk of ‘medicalizing’ discomforts and learning difficulties which can instead be ascribed to developmental, anthropological, sociological and educational paradigms.

Starting from monitoring the requests for psychological counseling coming from schools, through a review of some clinical cases and the support found in the literature on this topic, the work focuses attention on the complex issue of ‘learning’ and its developmental, family and environmental correlates. It also intends to encourage critical reflection on the operational practice actually existing between the world of School and the Public Health system, not always in the service of real educational pathways helpful to families.

The empirical observation, which started in 2012 and continued in 2015, suggests and predicts alarmism and concern for a phenomenon that has lately attracted the attention of the political, academic and institutional worlds at national level.

.

Tags: affectivityaffettivitàapprendimentodisagiodiscomfortevoluzionefamigliafamilylearningrelationshiprelazioneschoolscuola
InviaInvia
Articolo precedente

La persona sempre al centro, una prospettiva della teologia della comunicazione

Articolo successivo

L’organizzazione irrazionale: tra limiti, buoni auspici e possibilità

Articoli correlati

Recensioni #11
IUSVEducation #11

Recensioni #11

Giugno 1, 2018
Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan
IUSVEducation #11

Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan

Giugno 1, 2018
Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje
IUSVEducation #11

Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje

Giugno 1, 2018
Articolo successivo
L’organizzazione irrazionale: tra limiti, buoni auspici e possibilità

L’organizzazione irrazionale: tra limiti, buoni auspici e possibilità

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.