rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #11

La persona sempre al centro, una prospettiva della teologia della comunicazione

La persona, nell’atto comunicativo, diviene anche estensione della Parola creatrice di Dio che permette di costruire e dare ordine al caos e alla materia informe (Gn 1,1-31). Proprio queste considerazioni fanno da incipit al corso: essere estensione della Parola di Dio significa saper vivere la comunicazione, in particolar modo quella odierna, in ogni momento e in ogni atto. La progettazione della comunicazione deve tenere conto che l’uomo è fine e mai mezzo: gli operatori dei media devono saper cogliere le opportunità che le nuove tecnologie apportano ogni giorno con i pro e i contro del caso, pensiamo ai diversi fenomeni in atto riguardanti i social networks e giovani per esempio.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2018
in IUSVEducation #11
A A
La persona sempre al centro, una prospettiva della teologia della comunicazione

Titolo: La persona sempre al centro, una prospettiva della teologia della comunicazione 
Tipo di pubblicazione: articolo 
Anno di pubblicazione: 2018 
Autore: Carlo Meneghetti
Rivista: IUSVEducation #11
Pagine: 38-61
Data di pubblicazione: giugno 2018 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Meneghetti, C. (2018). La persona sempre al centro, una prospettiva della teologia della comunicazione. IUSVEducation, 11, 38-61. https://www.iusveducation.it/la-persona-sempre-al-centro-una-prospettiva-della-teologia-della-comunicazione/ 

Parole chiave: persona, orizzonte, futuro, relazione, insieme 

Paper PDF: IUSVEducation_11_Meneghetti_PROSPETTIVA_TEOLOGIA_COMUNICAZIONE.pdf


Abstract:

In questo articolo si sono evidenziate alcune caratteristiche della Teologia della Comunicazione secondo la prospettiva ‘vissuta’ allo IUSVE.
Cinque sono gli aspetti evidenziati: persona al centro, considerando come la comunicazione, in ogni momento, abbia il compito di legare, avvicinare, incontrare l’altro.
Progettare ‘qui e ora’, proponendo l’analisi e la produzione di percorsi che siano legati al tempo presente, considerando ogni atto educativo-comunicativo da porre in atto per entrare in relazione e ‘comunione’.
Studiare la TdC come terreno fertile di incontro tra le varie discipline, luogo dove incontrare ogni età della vita e luogo che permetta di proiettarsi oltre l’orizzonte del ‘si è sempre fatto così’.
Permettere allo studente di trarre spunto dal suo bagaglio culturale per personalizzare il suo percorso d’aula.
Rendere la disciplina utile sia per la professione che in ogni momento quotidiano.

 

 

 

 

Keywords: person, horizon, future, relationship, together

Abstract:

I have highlighted some characteristics of the Theory of Communication, from the IUSVE point of view, in this article.

Five aspects have been highlighted: Person is at the centre, considering how communication, at all times, has the task of linking, bringing together, meeting each other. Planning ‘here and now’, proposing the analysis and production of paths which are tied to the present, considering each educational communicative act to be put into motion so as to have relationship and communion.

Studying the TDC as a fertile field of meeting among the various disciplines, a place where all ages of life and places can meet allowing the projection beyond the horizon of ‘it’s always been done this way’.

Allowing the student to draw from their own cultural background so as to personalize their classroom journey. Making discipline a useful tool for their future profession as also in their everyday life.

.

 

Tags: futurefuturohorizoninsiemeorizzontepersonpersonarelationshiprelazionetogether
InviaInvia
Articolo precedente

Digitale e consapevole: educatori e infrastrutture educative

Articolo successivo

Complessità nella sfera degli apprendimenti scolastici o semplificazione istituzionale?

Articoli correlati

Recensioni #11
IUSVEducation #11

Recensioni #11

Giugno 1, 2018
Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan
IUSVEducation #11

Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan

Giugno 1, 2018
Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje
IUSVEducation #11

Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje

Giugno 1, 2018
Articolo successivo
Complessità nella sfera degli apprendimenti scolastici o semplificazione istituzionale?

Complessità nella sfera degli apprendimenti scolastici o semplificazione istituzionale?

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.