rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #11

Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje

Il termine orientamento ha, fin dalle sue radici filologiche, un forte potere evocativo, perché richiama l’idea dell’Oriente, ovvero della ricerca dell’Oriente per individuare i punti di riferimento al fine di muoversi per raggiungere la propria meta. Subito ci vengono in mente i grandi navigatori, gli esploratori, in ogni caso persone che erano chiamate a compiere un viaggio dotato di senso, con un punto di partenza certo, una meta in qualche modo prefigurata ed un cammino che poteva riservare alcune incertezze.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2018
in IUSVEducation #11
A A
Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje

Titolo: Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje    
Tipo di pubblicazione: articolo 
Anno di pubblicazione: 2018 
Autore: Gabriella Giulia Pulcini, Andrea Porcarelli, Mauro Angeletti, Valeria Polzonetti
Rivista: IUSVEducation #11
Pagine: 174-205  
Data di pubblicazione: giugno 2018 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Pulcini, G. G., Porcarelli, A., Angeletti, M., Polzonetti, V. (2018). Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje. IUSVEducation, 11, 174-205. https://www.iusveducation.it/alla-ricerca-di-strumenti-per-lorientamento-universitario-prima-traduzione-ufficiale-del-cuestionario-adaptado-de-estilos-de-aprendizaje/

Parole chiave: stili di apprendimento, strategie, questionario CAMEA40, percorsi metacognitivi, imparare ad imparare 

Paper PDF: IUSVEducation_11_Pulcini_Porcarelli_Angeletti_Polzonetti_RICERCA_STRUMENTI_ORIENTAMENTO_UNIVERSITARIO.pdf


Abstract:

Il presente articolo scaturisce dalla ricerca sviluppata nell’ambito del corso di dottorato in Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences. Lo studio ha preso in considerazione numerosi aspetti correlati al rendimento accademico e all’elevato tasso di abbandono degli studenti iscritti ai corsi di laurea delle discipline scientifiche. La ricerca è stata sviluppata attraverso lo studio delle teorie degli stili di apprendimento, adatto per comprendere i processi attraverso cui i soggetti imparano e per identificare strategie idonee al loro supporto nella carriera accademica.

Per la scelta dello strumento più idoneo ad effettuare la diagnosi degli stili, il teamdi ricerca di UNICAM si è avvalso delle indicazioni dei maggiori esperti in questo campo, giungendo al questionario CAMEA40 di Madrigal e Truillo (2014), scaturito dal lavoro e dal quadro teorico di Alonso, Gallego e Honey (1994).

Descritto nel presente articolo, tale questionario viene per la prima volta impiegato in Italia, tradotto e adattato al nuovo contesto socio-culturale dalla PhD Student Pulcini. Vengono poi illustrati i contesti in cui il questionario è usato come strumento principe di percorsi metacognitivi. Lo scopo del CAMEA40 è rendere lo studente consapevole del modo di procedere per apprendere e di indirizzarlo al miglioramento di quelle competenze trasversali che lo rendono capace di ‘imparare ad imparare’.

 

 

 

 

Keywords: learning styles, strategies, CAMEA40 questionnaire, metacognitive pathways, learning to learn

Abstract:

This article originates from a PhD research project in Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences dealing with the analysis of the causes of low academic yield and the dropout of students enrolled in scientific faculties. Research has led us to study theories of learning styles, useful to understand the processes through which learners learn and to identify the most appropriate strategies to support them in their academic career.

In order to define instrument helpful to determine the learning styles, the CAMEA40questionnaire of Madrigal and Truillo (2014) was tested. The CAMEA40 questionnaire was developed on the theoretical framework of Alonso, Gallego andHoney (1994). CAMEA40 was used for the first time in Italy. The questionnaire was translated and adapted to the italian socio-cultural context from PhD Student Pulcini. Here, the contexts in which the questionnaire is used as major tool for metacognitive pathways are reported. The purpose of the CAMEA40 is to know the student, about how he learns, and to guide him to improve soft skills that make him ‘learning to learn’.

.

Tags: CAMEA40 questionnaireimparare ad impararelearning styleslearning to learnmetacognitive pathwayspercorsi metacognitiviquestionario CAMEA40stili di apprendimentostrategiestrategies
InviaInvia
Articolo precedente

Maternità e gravidanza. Analisi psicodinamica dell’esperienza procreativa

Articolo successivo

Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan

Articoli correlati

Recensioni #11
IUSVEducation #11

Recensioni #11

Giugno 1, 2018
Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan
IUSVEducation #11

Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan

Giugno 1, 2018
Maternità e gravidanza. Analisi psicodinamica dell’esperienza procreativa
IUSVEducation #11

Maternità e gravidanza. Analisi psicodinamica dell’esperienza procreativa

Giugno 1, 2018
Articolo successivo
Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan

Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.