rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #11

Maternità e gravidanza. Analisi psicodinamica dell’esperienza procreativa

Partendo dal presupposto che l’essere umano è un’unità psicofisica, l’articolo ha l’intenzione di evidenziare l’esistenza di interferenze psichiche al processo organico della gestazione, i cui disturbi e sintomi possono dunque essere interpretati come manifestazioni psicosomatiche. L’evento della gravidanza, fin dal primo momento in cui si annuncia alla donna, crea cambiamenti interni sia sul piano organico che su quello psichico. Di conseguenza l’esperienza della gestazione chiama in causa particolari contenuti psichici anche inconsci, frutto della condensazione di elementi dell’esperienza infantile e della condizione attuale: queste forze psichiche sfruttano gli accadimenti organici per scaricarsi sotto forma dei tipici sintomi gravidici; possono inoltre nascere in risposta alla necessità di dare un contenuto psichico alle modificazioni organiche.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2018
in IUSVEducation #11
A A
Maternità e gravidanza. Analisi psicodinamica dell’esperienza procreativa

Titolo: Maternità e gravidanza. Analisi psicodinamica dell’esperienza procreativa    
Tipo di pubblicazione: articolo 
Anno di pubblicazione: 2018 
Autore: Luciana Laurora
Rivista: IUSVEducation #11
Pagine: 150-173
Data di pubblicazione: giugno 2018 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Laurora, L. (2018). Maternità e gravidanza. Analisi psicodinamica dell’esperienza procreativa. IUSVEducation, 11, 150-173. https://www.iusveducation.it/maternita-e-gravidanza-analisi-psicodinamica-dellesperienza-procreativa/  

Parole chiave: maternità, gravidanza, femminile, conflitto inconscio, psicosomatica

Paper PDF: IUSVEducation_11_Laurora_MATERNITA_GRAVIDANZA.pdf


Abstract:

La maternità rappresenta uno dei modi di realizzazione del femminile: la tendenza naturale che alimenta questa dimensione, attraverso il concepimento di un proprio figlio, si esprime nella forma più diretta. La gravidanza inizia la donna ad un percorso di ridefinizione del sé che muove verso l’acquisizione del nuovo ruolo identitario di madre. I nove mesi di gestazione portano alla nascita di due individui, il neonato e la ‘neo-madre’: l’Io corporeo-psichico della donna tiene le redini di questa esperienza oscillando tra le polarità di unione e separazione, attività e passività, sacrificio masochistico e affermazione aggressiva di sé, ritenzione ed espulsione. Se scaricati sul corpo, questi conflitti danno origine ai tipici sintomi gravidici. L’esperienza della maternità è inoltre caricata dei contenuti della relazione infantile con le figure primarie, in particolare con quella materna. La gravidanza costituisce quindi un evento di grande portata nella vita della donna, che apporta cambiamenti significativi sia esterni che interni.

 

 

 

 

Keywords: maternity, pregnancy, womanhood, unconscious conflict, psychosomatic

Abstract:

Maternity represents one of the ways of realization of own woman hood: the natural tendency which nourishes this dimension, through the conception of one’s own child, is discharged in one of the most direct form. The pregnancy begins the woman toa path of redefining the self that moves towards the acquisition of the new identity roleof mother. The nine months of gestation lead to the birth of two new individuals, the newborn and the ‘new mother’: the physical and psychological personality of the mother swings between the of polarities of union and separation, passiveness and activeness, masochistic sacrifice and aggressive affirmation of herself, retention and expulsion. If this struggle overcomes the body, it can result in typical pregnancy symptoms.
The maternal experience is also loaded with the contents of the child relationship with the primary figures, in particular with the mother. Pregnancy, therefore, constitutes an important event in a woman’s life that brings meaninful changes both in an external and internal way.

.

Tags: conflitto inconsciofemminilegravidanzamaternitàmaternitypregnancypsicosomaticapsychosomaticunconscious conflictwomanhood
InviaInvia
Articolo precedente

Tecniche immaginative per la ricerca-formazione degli educatori

Articolo successivo

Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje

Articoli correlati

Recensioni #11
IUSVEducation #11

Recensioni #11

Giugno 1, 2018
Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan
IUSVEducation #11

Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan

Giugno 1, 2018
Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje
IUSVEducation #11

Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje

Giugno 1, 2018
Articolo successivo
Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje

Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.