rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #11

Digitale e consapevole: educatori e infrastrutture educative

Riferirsi al digitale significa parlare di nuovi linguaggi, basati sul coding. L’attività di sviluppo di codice si va estendendo sia per numero di persone che lavorano nel digitale, sia per la radicale trasformazione di altri settori e discipline dovuta all’integrazione delle tecnologie digitali nella materia inorganica e organica. Il digitale è il fattore comune a tutte le trasformazioni in atto che prevedano la possibilità di produrre o modellare l’informazione, ovunque questa possa risiedere. Tra gli sviluppi di questo concetto vi è l’applicazione pratica dell’unione tra coding e scienze della vita: negli ambienti informatici più evoluti sono almeno due decenni che il codice macchina, quello dei computer basato sul sistema binario 0/1, sta guardando a un altro codice, a un modello assoluto, il codice della vita.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2018
in IUSVEducation #11
A A
Digitale e consapevole: educatori e infrastrutture educative

Titolo: Digitale e consapevole: educatori e infrastrutture educative
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2018 
Autore: Giovanni Vannini
Rivista: IUSVEducation #11
Pagine: 14-37
Data di pubblicazione: giugno 2018 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Vannini, G. (2018). Digitale e consapevole: educatori e infrastrutture educative. IUSVEducation, 11, 14-37. https://www.iusveducation.it/digitale-e-consapevole-educatori-e-infrastrutture-educative/ 

Parole chiave: innovazione nell’educazione, educazione digitale, life skills, social media, framework educativo

Paper PDF: IUSVEducation_11_Vannini_DIGITALE_CONSAPEVOLE.pdf


Abstract:

In un mondo complesso, dominato da accelerazione esponenziale e susseguirsi di fenomeni dirompenti, l’educazione è al centro di una sfida epocale. Le cause scatenanti della complessità di scenario sono le scoperte scientifiche capaci di provocare l’apertura di nuovi e fino a ieri inimmaginabili frontiere per l’innovazione tecnologica, che le traduce in prodotti, ma anche in nuovi modi di giocare, lavorare, governare, conoscere, imparare. Il digitale integra, permea e si fonde con il reale, plasmandolo e rimodellando l’economia, la società e la politica. L’educazione assume un ruolo chiave, ancor più di quanto fosse per le precedenti generazioni. La sfida è preparare ad affrontare problemi di cui non si è nemmeno concepita l’esistenza. Forte di modelli pedagogici validi e più che attuali, l’educazione si apre a concetti quali etica (hacker), open source, virtuale, realtà aumentata, connettività, dispositivi mobili, rete, robotica, social media. Sono concetti propri della cultura digitale, che porta con sé pratiche e modelli nuovi.

La proposizione di questo scritto è inquadrare con chiarezza il framework delle life skills del XXI secolo al fine di proporlo come disponibile prima di tutto ai singoli educatori, e poi alle istituzioni educative, agli innovatori e a tutti gli stakeholder per favorire il migliore incontro dell’educare con le dimensioni del digitale. Il quadro di riferimento che si propone di comporre guarda all’educazione tutta, dalla prima infanzia fino all’intera vita di ogni persona, nella consapevolezza della natura delle sfide del mondo complesso, in cui è indispensabile imparare a imparare come attitudine e pratica continua.

 

 

 

 

Keywords: innovation in education, digital education, life skills, social media, educational framework

Abstract:

In a complex world, dominated by exponential acceleration and a succession of disruptive phenomena, education is at the center of an epoch-making challenge. The root causes of the complexity of the scenario are the scientific discoveries capable of provoking the opening of new and unimaginable frontiers for technological innovation, which translates them not only into products, but also into new ways of playing, working, governing, knowing, and learning. Digital integrates, permeates and merges with reality, shaping and reshaping the economy, society and politics.

Education plays a vital role, even more than it was for previous generations. The challenge is to prepare to face problems that have not even conceived of existence. Strong of pedagogical models valid and more than current, education opens to concepts such as ethics (hacker), open source, virtual, augmented reality, connectivity, mobile devices, network, robotics, and social media. These are concepts typical of digital culture, which brings with it new practices and models. The purpose of this paper is to clearly frame the framework of life skills of the XXI century to propose it as available first of all to individual educators, and then to educational institutions, innovators and all stakeholders to encourage the best meeting of educating with the dimensions of the digital. The frame of reference that it proposes to compose looks at the whole education, from early childhood to the whole life of every person, in the awareness of the nature of the challenges of the complex world, in which it is essential to learn that learning is a continuous attitude and practice.

.

 

Tags: digital educationeducational frameworkeducazione digitaleframework educativoinnovation in educationinnovazione nell’educazionelife skillssocial media
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #11

Articolo successivo

La persona sempre al centro, una prospettiva della teologia della comunicazione

Articoli correlati

Recensioni #11
IUSVEducation #11

Recensioni #11

Giugno 1, 2018
Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan
IUSVEducation #11

Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan

Giugno 1, 2018
Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje
IUSVEducation #11

Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje

Giugno 1, 2018
Articolo successivo
La persona sempre al centro, una prospettiva della teologia della comunicazione

La persona sempre al centro, una prospettiva della teologia della comunicazione

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.