rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #11

L’organizzazione irrazionale: tra limiti, buoni auspici e possibilità

Aspettative, obiettivi e bisogni personali non sempre coincidono con quelli degli altri individui che operano in un dato contesto organizzativo, e sovente il conflitto si verifica anche tra individui e organizzazione stessa. Dunque, in un’organizzazione – concetto polisemico che può esser inteso in molti modi contemporaneamente – persone, comportamenti, fini individuali e organizzativi sono connessi in modo complesso e non sempre armonioso. Ciononostante, tutti ambiscono a lavorare per un’organizzazione ‘sana’ e gratificante, fonte di benessere e soddisfazione sul piano tecnico ed emotivo, relazionale ed economico.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2018
in IUSVEducation #11
A A
L’organizzazione irrazionale: tra limiti, buoni auspici e possibilità

Titolo: L’organizzazione irrazionale: tra limiti, buoni auspici e possibilità  
Tipo di pubblicazione: articolo 
Anno di pubblicazione: 2018 
Autore: Mara Giglio
Rivista: IUSVEducation #11
Pagine: 86-115
Data di pubblicazione: giugno 2018 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X 

Come citare: Giglio, M. (2018). L’organizzazione irrazionale: tra limiti, buoni auspici e possibilità. IUSVEducation, 11, 86-115. https://www.iusveducation.it/lorganizzazione-irrazionale-tra-limiti-buoni-auspici-e-possibilita/ 

Parole chiave: complessità, irrazionalità, consapevolezza, rischi, possibilità

Paper PDF: IUSVEducation_11_Giglio_ORGANIZZAZIONE_IRRAZIONALE.pdf


Abstract:

Il contributo si sofferma sull’organizzazione complessa in senso ampio, e traendo anche spunto da esperienze personali nel campo della consulenza alle organizzazioni, tenta di focalizzare, in modo privilegiato, le dimensioni meno esplicite e visibili che la connotano, irrazionali e inconsapevoli, spesso causa di malfunzionamenti, disagio e anche psicopatologia organizzativa.

L’ipotesi sottostante è che a partire da approcci provenienti dalla psicologia clinica –sotto l’auspicio di uno sguardo multidisciplinare di ampio respiro – sia concretamente possibile, da parte di tutti gli attori organizzativi, cominciando dal ruolo di follower, contribuire allo sviluppo di un’organizzazione più consapevole, ritrovando con ciò significato e collocazione personali all’interno di un’esperienza quotidiana di lavoro permeata da fenomeni irrazionali.

L’intento è di offrire una serie di spunti di riflessione che aiutino a considerare le complesse pratiche organizzative intrise di rischi ma anche di possibilità. L’idea è che imparando a guardare ai luoghi di lavoro in termini lucidi e anche propositivi, attraverso il pensiero critico e la forza di volontà di collaboratori capaci di darsi valore, si determinerà più facilmente il successo dell’organizzazione, nonché il benessere dei suoi membri.

 

 

 

 

Keywords: complexity, irrationality, awareness, risks, possibilities

Abstract:

The article focuses on complex organizations in a broad sense, and taking the cue on personal experience in the field of consulting organizations, tries to focus especially on the less explicit and visible dimensions that connote them, irrational and unaware, often causing failures, discomfort and even organizational psychopathology.

By starting from approaches coming from clinical psychology – under the auspices of a broad multidisciplinary look – the underlying hypothesis is that it is concretely possible, by all the organizational actors starting from the role of followers, to contribute to the development of a more conscious organization. The result will be the rediscovering of a personal meaning and position within a daily work experience permeated with irrational phenomena.

The aim is to offer a series of food for thought that will help to consider complex organizational practices full of risks but also of possibilities. The idea is that by learning to look at workplaces in clear and even proactive terms, through critical thinking and the will power of collaborators capable of valuing themselves, the success of an organization will be more easily determined, as well as the wellbeing of its members.

.

Tags: awarenesscomplessitàcomplexityconsapevolezzairrationalityirrazionalitàpossibilitàpossibilitiesrischirisks
InviaInvia
Articolo precedente

Complessità nella sfera degli apprendimenti scolastici o semplificazione istituzionale?

Articolo successivo

Tecniche immaginative per la ricerca-formazione degli educatori

Articoli correlati

Recensioni #11
IUSVEducation #11

Recensioni #11

Giugno 1, 2018
Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan
IUSVEducation #11

Internazionalizzazione dell’università ed aree scientifico-culturali da scoprire: da Astana, capitale del Kazakistan

Giugno 1, 2018
Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje
IUSVEducation #11

Alla ricerca di strumenti per l’orientamento universitario: prima traduzione ufficiale del Cuestionario adaptado de estilos de aprendizaje

Giugno 1, 2018
Articolo successivo
Tecniche immaginative per la ricerca-formazione degli educatori

Tecniche immaginative per la ricerca-formazione degli educatori

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.