rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #02

Epistemologia delle scienze umane e scelta antropologica

Problematiche e prospettive per un approccio interdisciplinare integrato dei curricoli di scienze dell’educazione e della comunicazione.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2013
in IUSVEducation #02
A A
Epistemologia delle scienze umane e scelta antropologica

Titolo: Epistemologia delle scienze umane e scelta antropologica
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2013 
Autore: Lucio Guasti
Rivista: IUSVEducation #02 
Pagine: 10-19
Data di pubblicazione: dicembre 2013 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Guasti, L. (2013). Epistemologia delle scienze umane e scelta antropologica. IUSVEducation, 2, 10-19. https://www.iusveducation.it/epistemologia-delle-scienze-umane-e-scelta-antropologica/

Paper PDF: IUSVEducation_02_Guasti_EPISTEMOLOGIA_SCIENZE_UMANE_SCELTA_ANTROPOLOGICA.pdf


Abstract:

In questo contributo si affrontano tre campi: l’epistemologia, il curricolo, il progetto.Naturalmente la sinteticità del lavoro consente di tracciare soltanto un orientamento guida; sene possono tuttavia definire i contorni. L’epistemologia è vista come nuovo e intenso orientamento riflessivo per dare certezze, per quanto possibile, alle argomentazioni che sono proposte dalle diverse ipotesi di ricerca. Si stabilisce quindi unrapporto tra epistemologia e formazione delle teorie.
Gli insegnamenti che appartengono alla struttura del curricolo universitario dovrebbero averesempre, come proprio fondamento, una definita teoria.
Il curricolo universitario deve assumere tale orientamento come specifica area di ricerca,perché l’Università è la sede propria per questa tipologia d’indagine. Il terzo punto sipreoccupa invece di indicare il fine che tutte le ricerche sui fondamenti dovrebbero avere:quello di pensare alla costruzione di un nuovo umanesimo di cui si sente ampiamente il bisogno.

 

 

 

 

Abstract:

This essay deals with three areas: epistemology, curriculum, and the project itself. Naturally, the conciseness of the work allows us only a rough guide. Nonetheless, the broad outlines can reasonably be defined. “Epistemology” may be viewedas an intense, reflexive, orientation providing certainty, as far as possible, to the reasoning behind various hypothesesdeveloped by research. A link is thus established between epistemology and theory implementation. The teachings belonging to curriculum structure must always have as their basis a well-defined theory. The academic curriculum must assume such a direction as a proper and fitting area of research, because the university itself is at the very heart of suchinquiry. The third point is, instead, concerned with the end-point that all fundamental research must have: thinking towardthe construction of a new humanism, while, at the same time, extending its appeal.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #02

Articolo successivo

Il community/ies building in educazione

Articoli correlati

Segnalazioni #02
IUSVEducation #02

Segnalazioni #02

Dicembre 1, 2013
Recensioni #02
IUSVEducation #02

Recensioni #02

Dicembre 1, 2013
Il mito della minorità
IUSVEducation #02

Il mito della minorità

Dicembre 1, 2013
Articolo successivo
Il community/ies building in educazione

Il community/ies building in educazione

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.