iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #02

Il community/ies building in educazione

In un mixage di comunicazione, tecnologia, globalismo, localismo, pluralismo, modernità estenuata, tolleranza, preminenza di differenti soggettività, la mediazione pedagogica risulta essere una strada percorribile in direzione di ragione, come già aveva affermato profeticamente Giovanni Maria Bertin più di trent’anni fa. La progettazione esistenziale di cui parlava lo studioso dell’Università di Bologna, Emerito di pedagogia, si collocava (e si colloca) tra le provocazioni dell’estetico (estetica del quotidiano e non) e l’inattualità pedagogica, con tutta la sua carica di induzione alla consapevolezza, di testimonianza educativa e di avvio a scelte decisive.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2013
in IUSVEducation #02
A A
Il community/ies building in educazione

Titolo: Il community/ies building in educazione
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2013 
Autore: Roberto Albarea
Rivista: IUSVEducation #02 
Pagine: 20-43
Data di pubblicazione: dicembre 2013 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Albarea, R. (2013). Il community/ies building in educazione. IUSVEducation, 2, 20-43. https://www.iusveducation.it/il-community-ies-building-in-educazione/

Parole chiave: community building, social housing, personalismo, ragione strumentale, democrazia

Paper PDF: IUSVEducation_02_Albarea_COMMUNITY_BUILDING_EDUCAZIONE.pdf


Abstract:

Il presente lavoro evidenzia come il principio di una ragione radicata nel vivere sociale si ponga in antitesi a quella ragione strumentale oggi prevalente nella contemporaneità occidentale e globale, oggetto di analisi da parte dei critici postmoderni.
Uno dei topic che può tenere presenti il senso di ragione, l’istanza educativa, la sensibilità e l’attenzione al vivere sociale, ponendo in interrelazione dinamica queste tre variabili(ingredienti dissolti nell’agire etico dell’educatore) sembra essere il «fare comunità», rivisitandolo alla luce della contemporaneità, recuperando il passato, per il presente e il futuro.
Attraverso autori come J. Maritain, E. Mounier, A. Sen e A. Olivetti si analizzano le caratteristiche del Community/ies Building, come emerge dalla tradizione filosofica personalistica e dalla recente letteratura scientifica, per arrivare a gestire pratiche democratiche come opportunità di apprendimento, recependo altresì le proposte urbanistiche dell’architettura (Social Housing).

 

 

 

 

Abstract:

This work highlights how the principle of a reason rooted in social living is in antithesis to that instrumental reason prevalent nowadays in Western and global contemporaneity, which has been the object of analysis by postmodern critics.
The topic which can take into account the sense of reason, educational requirement, sensitivity and attention to social living, is the Community/ies Building, which puts into interaction these three variables that are considered as ingredients inherent in the ethical behaviour of the educator. The Community/ies Building can be re-interpreted according to the canons of contemporaneity, conserving the past to create the present and the future. Through the analysis of authors such as J.
Maritain, E. Mounier, A. Sen and A. Olivetti, the characteristics of Community/ies Building emerge, following the tradition of personalistic philosophy and the recent scientific literature, to succeed in governing democratic practices as learning opportunity, also acknowledging the urban suggestions coming from architecture (Social Housing).

 

Keywords: community building, social housing

Tags: community buildingdemocraziapersonalismoragione strumentalesocial housing
InviaInvia
Articolo precedente

Epistemologia delle scienze umane e scelta antropologica

Articolo successivo

Educazione e inclusione sociale

Articoli correlati

Segnalazioni #02
IUSVEducation #02

Segnalazioni #02

Dicembre 1, 2013
Recensioni #02
IUSVEducation #02

Recensioni #02

Dicembre 1, 2013
Il mito della minorità
IUSVEducation #02

Il mito della minorità

Dicembre 1, 2013
Articolo successivo
Educazione e inclusione sociale

Educazione e inclusione sociale

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo creativity creatività ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola sustainability university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.