rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #02

Il mito della minorità

L’ipotesi dell’esistenza di un’associazione tra la disabilità e il maltrattamento e l’abuso all’infanzia e all’adolescenza è stata molto controversa e dibattuta tra il 1990 e il 2000. Sobsey fa risalire agli anni 1940 il primo studio relativo all’associazione fra il maltrattamento e la disabilità. Soltanto però dagli anni 1980 è stato possibile individuare nella disabilità un potente fattore di rischio per l’abuso e il maltrattamento.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2013
in IUSVEducation #02
A A
Il mito della minorità

Titolo: Il mito della minorità
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2013 
Autore: Fabio Benatti
Rivista: IUSVEducation #02 
Pagine: 174-195
Data di pubblicazione: dicembre 2013 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Benatti, F. (2013). Il mito della minorità. IUSVEducation, 2, 174-195. https://www.iusveducation.it/il-mito-della-minorita/

Paper PDF: IUSVEducation_02_Benatti_MITO_MINORITA.pdf




Abstract:

Il rapporto tra la disabilità e il maltrattamento e l’abuso all’infanzia e all’adolescenza è stato, fino ad alcuni decenni or sono, un argomento poco approfondito dai ricercatori e un tema circondato da molti stereotipi e pregiudizi. In questo articolo si cercherà di tracciare, tramite un’analisi della più recente letteratura scientifica di riferimento, un quadro criminologico sulle ricerche condotte in questo settore.
Il bambino disabile presenta, infatti, una serie di predisposizioni vittimogene che lo rendono altamente vulnerabile all’abuso e al maltrattamento, in maniera statisticamente significativa rispetto al bambino normodotato. Il bambino disabile presenta, inoltre, dei fattori di rischio che possono aumentare gli eventuali effetti traumatici di un maltrattamento e di un abuso. Egli sarà, quindi, dal punto di vista giudiziario, un testimone difficilmente attendibile e, dal punto di vista clinico, un paziente con grandi difficoltà di accesso al trattamento. Il potenziale autore di reato tenderà, quindi, a percepire il bambino disabile come una preda appetibile e considererà il proprio comportamento criminale difficilmente dimostrabile e sanzionabile.

 

 

 

 

Abstract:

The relationship between disability and abuse and child maltreatment was, until a few decades ago, a topic little further explored by researchers and a matter surrounded by many stereotypes and prejudices. In this article we will try to trace, through an analysis of the most recent scientific literature, a forensic framework on the research conducted in this area.
The disabled child has, in fact, a series of victimological predispositions that make him highly vulnerable to child abuseand maltreatment, statistically significant compared to the non-disabled child. The disabled child also presents the risk factors that can increase the possible traumatic disorders of child maltreatment and abuse. He will be, therefore, from the forensic point of view, a witness hardly reliable, and, from the clinical point of view, a patient with great difficulty of access to the treatment. The potential offender will tend, therefore, to perceive the disabled child as an attractive prey and consider his criminal behavior difficult to prove and to punish.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido

Articolo successivo

Recensioni #02

Articoli correlati

Segnalazioni #02
IUSVEducation #02

Segnalazioni #02

Dicembre 1, 2013
Recensioni #02
IUSVEducation #02

Recensioni #02

Dicembre 1, 2013
Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido
IUSVEducation #02

Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido

Dicembre 1, 2013
Articolo successivo
Recensioni #02

Recensioni #02

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.