rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #02

Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido

La capacità dell’essere umano di entrare in relazione con l’Altro è fondamentale perché egli possa garantirsi la sopravvivenza. L’individuo, sin dalla nascita, sente il bisogno di costruire un sistema di relazioni sicure, solide, dal quale essere rifornito emotivamente ed a cui fare affidamento per costruire la propria vita. Già Aristotele, nella sua celebre e ripetutamente citata definizione di ‘animale sociale’ riconosceva nell’uomo questa peculiarità, sottolineando la componente sociale, interattiva e comunicativa (ἄνθρωπος ἐστί ζῶν λόγον ἔχων), rispetto all’individualismo eroico, eredità di Omero, che concepiva come unica scelta l’onore e la desiderabilità sociale, per non soccombere alla vergogna.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2013
in IUSVEducation #02
A A
Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido

Titolo: Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2013 
Autore: Davide Maria Marchioro
Rivista: IUSVEducation #02 
Pagine: 146-173
Data di pubblicazione: dicembre 2013 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Marchioro, D. M. (2013). Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido. IUSVEducation, 2, 146-173. https://www.iusveducation.it/oggetto-transizionale-e-stile-di-attaccamento-materno-nel-legame-educatrice-bambino-al-nido/

Paper PDF: IUSVEducation_02_Marchioro_LEGAME_EDUCATRICE_BAMBINO_NIDO.pdf



Abstract:

La ricerca si propone di indagare le possibili connessioni tra l’oggetto transizionale e lostile di attaccamento del bambino e dell’adulto significativo. Per descrivere il legame di attaccamento nel rapporto tra educatrice e bambino è stata utilizzata la versione italiana dell’Attachment Q-Sort (AQS), mentre lo stile di attaccamento dell’adulto è stato valutato utilizzando una versione italiana dell’Attachment Style Questionnaire (ASQ), che è stato somministrato ad ogni madre che ha accettato di partecipare. Le osservazioni hanno interessato un campione di 98 bambini con lerispettive madri, provenienti da undici diverse strutture per la prima infanzia, situate nel Nord-Est d’Italia. I risultati hanno dimostrato che lo stile di attaccamento delle madri potrebbe avere un particolare legame sia con la comparsa dell’oggetto transizionale che con il tipo di relazione che il bambino instaura con l’educatrice.

 

 

 

 

Abstract:

Aims of the current study are to verify the possible connections between the transitional object and the attachment style in childhood and adulthood. In order to describe the attachment bond within the relationship between educator and child, it was used the Italian version of Attachment Q-Sort (AQS). Whereas, adult attachment behaviour was assessed using an Italian version of Attachment Style Questionnaire (ASQ), which was administered to each mother who has agreed to participate. The sample consisted of 98 subjects and their respective mothers, from eleven different educational institutions for early childhood, located in the North- East of Italy. Results showed both a good applicability of the AQS evaluating system to early childhood and that the attachment style of mothers may have a particular link not only with the appearance of the transitional object, but also with the type of relationship the child has with the educator.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Integrazione della Danza Movimento Terapia nel percorso terapeutico dei disturbi di personalità: case report

Articolo successivo

Il mito della minorità

Articoli correlati

Segnalazioni #02
IUSVEducation #02

Segnalazioni #02

Dicembre 1, 2013
Recensioni #02
IUSVEducation #02

Recensioni #02

Dicembre 1, 2013
Il mito della minorità
IUSVEducation #02

Il mito della minorità

Dicembre 1, 2013
Articolo successivo
Il mito della minorità

Il mito della minorità

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.