rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #02

Integrazione della Danza Movimento Terapia nel percorso terapeutico dei disturbi di personalità: case report

Presentiamo un percorso di Danza Movimento Terapia (DMT) a orientamento psicodinamico in corso nei confronti di una giovane donna di 22 anni. Del caso clinico vengono esposti quei momenti particolari nei quali sembrerebbero integrarsi e completarsi le modalità terapeutiche proprie delle psicoterapie espressive, di cui la DMT è parte, e le modalità terapeutiche che si richiamano alle teorie dell’attaccamento.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2013
in IUSVEducation #02
A A
Integrazione della Danza Movimento Terapia nel percorso terapeutico dei disturbi di personalità: case report

Titolo: Integrazione della danza movimento terapia nel percorso terapeutico dei disturbi di personalità: case report
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2013 
Autore: Elisabetta Colace, Carlo Andrea Robotti
Rivista: IUSVEducation #02 
Pagine: 130-145
Data di pubblicazione: dicembre 2013 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Colace, E., Robotti, C. A. (2013). Integrazione della danza movimento terapia nel percorso terapeutico dei disturbi di personalità: case report. IUSVEducation, 2, 130-145. https://www.iusveducation.it/integrazione-della-danza-movimento-terapia-nel-percorso-terapeutico-dei-disturbi-di-personalita-case-report/

Paper PDF: IUSVEducation_02_Colace_Robotti_CASE_REPORT.pdf


Abstract:

Presentiamo un percorso di Danza Movimento Terapia (DMT), ancora in itinere, svolto con una giovane donna, Anna,che aveva 18 anni quando si presentò per la prima volta alla danza movimento terapeuta (ora ne ha 22).
Si è somministrata ad Anna la Adult Attachment Interview, intervista con la quale si è valutato per la giovane uno stile di attaccamento di tipo ‘preoccupato-arrabbiato’; tale test a sua volta si è dimostrato supportivo di un orientamento diagnostico indicativo di un disturbo mentale collocabile all’interno di un’ Organizzazione Borderline di Personalità.
Si sono inoltre utilizzati, per l’osservazione e l’analisi del movimento di Anna e per cogliere possibili indicazioni del lavoro con il movimento, gli strumenti della Laban Movement Analysis e del Kestenberg Movement Profile (strumenti di lavoro propri della DMT).
Il processo di DMT ha attraversato diverse fasi, in cui i movimenti, le azioni, le metafore e le verbalizzazioni di Anna, nonché le variazioni nella sua relazione con la danza movimento terapeuta, si sono letti attraverso la prospettiva teorica dell’attaccamento, con le conseguenti ricadute terapeutiche che ne sono derivate.
La ricerca di un posto nella stanza, la costruzione della casetta, la realizzazione di un bambolotto/neonato nella stanza della DMT sono risultate azioni che, nell’arco di tre anni di terapia di danza-movimento, oltre a rappresentare il processo di sviluppo e di trasformazione, ancora in corso, dello stile di attaccamento di Anna, si sono rivelate integrazioni essenziali per un positivo percorso terapeutico.

 

 

 

 

Abstract:

We present a Dance Movement Therapy (DMT) ongoing protocol, involving a young woman, Anna, aged 22 who started seeing a dance movement therapist when she was 18.
She took the Adult Attachment Interview, which determined a ‘Worried-Angry’ attachment style. The test supported a diagnostic orientation indicative of a disorder within a Borderline Personality Organization.
For observation and analysis of Anna’s movement, and in order to discern possible indications for therapy with movement, we utilized the Laban Movement Analysis and Kestenberg Movement Profile instruments (DMT’s own working instruments). The DMT went through various phases: Anna’smovements, actions, metaphors and verbalizations, and even the changes in her relationship with her dance movement therapist, have been assessed through the attachment theory perspective, with the therapeutic implications thereof.
The search of a place in the room, the building of the ‘little house’, the making of a newborn doll in the DMT room, besides representing the still ongoing development and transformation process of Anna’s attachment style, they also turned out to be relevant integrations for a positive therapeutic process.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Cos’è il cattivo gusto nell’arte contemporanea?

Articolo successivo

Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido

Articoli correlati

Segnalazioni #02
IUSVEducation #02

Segnalazioni #02

Dicembre 1, 2013
Recensioni #02
IUSVEducation #02

Recensioni #02

Dicembre 1, 2013
Il mito della minorità
IUSVEducation #02

Il mito della minorità

Dicembre 1, 2013
Articolo successivo
Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido

Oggetto transizionale e stile di attaccamento materno nel legame educatrice-bambino al nido

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.