iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation Supplemento al n. #23

Circulation de l’experience et des savoirs au travail : trois registres de pertinence pour la conception des dispositifs d’apprentissage

Le monde du travail en France, comme dans de nombreux pays occidentaux, est confronté depuis plus de trente ans au phénomène de vieillissement démographique dans un contexte de transformations législatives, organisationnelles ou technologi- ques des activités professionnelles (Gollac et al. 2014) sous la pression actuelle de diverses transitions écologiques, énergétiques, climatiques, etc. (Palier et al. 2023). Dans ce cadre, la place de l’expérience en situation d’apprentissage professionnel est ambivalente. Parfois considérée comme un atout, lorsqu’il s’agit de la transmet- tre, de la partager, de la capitaliser ou de la reconnaître dans le cadre de dispositifs formalisés (e.g. la Validation des Acquis de l’Expérience), elle peut tout aussi bien être appréhendée comme porteuse de connaissances et de compétences obsolètes, voire déviantes, qu’il faudrait s’appliquer à taire et oublier. L’expérience peut ainsi être à la fois attendue et redoutée lorsqu’il s’agit de penser le développement des compétences, à tout âge, des femmes et des hommes au travail.

IUSVEducation di IUSVEducation
12/07/2024
in IUSVEducation Supplemento al n. #23
A A
IUSVEducation 23 Supplemento - Catherine Delgoulet - Circulation de l’experience et des savoirs au travail : trois registres de pertinence pour la conception des dispositifs d’apprentissage

Titolo: Circulation de l’experience et des savoirs au travail : trois registres de pertinence pour la conception des dispositifs d’apprentissage
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2024
Autore: Catherine Delgoulet
Rivista: IUSVEducation Supplemento al n. #23 
Pagine: 176-194
Data di pubblicazione: luglio 2024 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Delgoulet, C. (2024). Circulation de l’experience et des savoirs au travail : trois registres de pertinence pour la conception des dispositifs d’apprentissage. IUSVEducation, Supplemento al n. 23, 176-194. https://www.iusveducation.it/circulation-de-lexperience-et-des-savoirs-au-travail-trois-registres-de-pertinence-pour-la-conception-des-dispositifs-dapprentissage/

Parole chiave: expérience, vieillissement au travail, transmission, situation d’apprentissage professionnel

Paper PDF: IUSVEducation_23_Supplemento_Delgoulet_CIRCULATION_EXPERIENCE_SAVOIRS_TRAVAIL_TROIS_REGISTRES_PERTINENCE_CONCEPTION_DISPOSITIFS_APPRENTISSAGE.pdf



 

Circulation de l’experience et des savoirs au travail : trois registres de pertinence pour la conception des dispositifs d’apprentissage

Abstract:

La contribution illustre l’ambivalence de la place de l’expérience dans les situations d’apprentissage professionnel face au phénomène du vieillissement au travail.
En effet, l’expérience est parfois considérée comme un atout, lorsqu’il s’agit de la transmettre, de la partager, de la capitaliser ou de la reconnaître dans le cadre de dispositifs formalisés (par exemple la Validation et la Certification des Acquis de l’Expérience). Mais elle peut aussi être conçue comme porteuse de savoirs et de compétences obsolètes, voire déviants, qu’il convient plutôt de taire et d’oublier. L’expérience peut donc être à la fois attendue et redoutée lorsqu’il s’agit de penser le développement des compétences, à tout âge, des femmes et des hommes au travail. L’auteur revient donc sur les dispositifs d’apprentissage qui peuvent soutenir la circulation de l’expérience et des connaissances, en soulignant les conditions nécessaires à remplir lors des phases de conception et de mise en œuvre et en mettant en évidence leurs conséquences en termes de conciliation des problèmes de santé et de performance au travail.

 

 

Circolazione dell’esperienza e della conoscenza sul lavoro: tre livelli di rilevanza per la progettazione di sistemi di apprendimento

 

Keywords: esperienza, invecchiamento sul posto di lavoro, trasmissione, situazione di apprendimento professionale

 

Abstract:

Il contributo illustra come il posto dell’esperienza in situazione di apprendimento professionale risulti ambivalente quando si affronta il fenomeno dell’invecchiamento sul luogo di lavoro.
A volte infatti l’esperienza è considerata un vantaggio, quando si tratta di trasmetterlo, condividerlo, capitalizzarlo o riconoscerlo nel quadro di dispositivi formalizzati (es. la Validazione e la certificazione degli apprendimenti esperienziali). Può però anche essere concepita come portatrice di conoscenze e di competenze obsolete, se non addirittura devianti, che bisognerebbe piuttosto tacere e dimenticare. L’esperienza può così essere sia attesa che temuta quando si tratta di pensare allo sviluppo delle competenze, a qualsiasi età, delle donne e degli uomini sul lavoro. L’autrice ritorna quindi sui dispositivi di apprendimento che possono sostenere la circolazione dell’esperienza e delle conoscenze, mettendone in luce le condizioni necessarie da soddisfare in fase di progettazione e di attuazione e mettendo in evidenza, le loro conseguenze in termini di conciliazione dei problemi di salute e di prestazioni sul lavoro.

 

 

 

Circulation of experience and knowledge at work: three levels of relevance for the design of learning systems

 

Keywords: experience, ageing at work, transmission, professional learning situations

 

Abstract:

The contribution illustrates how the place of experience in professional learning situations is ambivalent when dealing with the phenomenon of ageing in the workplace.
Indeed, experience is sometimes seen as an asset, when it comes to passing it on, sharing it, capitalising on it or recognising it within the framework of formalised arrangements (e.g. the Validation and Certification of Experiential Learning). However, it may also be conceived as the bearer of obsolete or even deviant knowledge and skills, which should rather be silenced and forgotten. Experience can thus be both expected and feared when it comes to thinking about the development of the competences, at any age, of women and men at work. The author therefore returns to the learning devices that can support the circulation of experience and knowledge, highlighting the necessary conditions to be fulfilled during the design and implementation phases and highlighting, their consequences in terms of the reconciliation of health and performance problems at work.

 

Tags: ageing at workCatherine DelgouletesperienzaExperienceinvecchiamento sul posto di lavoroprofessional learning situationssituation d'apprentissage professionnelsituazione di apprendimento professionaletransmissiontrasmissionevieillissement au travail
InviaInvia
Articolo precedente

Processus de professionnalisation et temporalites des apprentissages d’adultes

Articolo successivo

Concevoir et orchestrer un « collectif accompagnant »

Articoli correlati

IUSVEducation 23 Supplemento - Norme redazionali
IUSVEducation Supplemento al n. #23

Norme redazionali Supplemento al n. #23

Luglio 12, 2024
IUSVEducation 23 Supplemento - Mariachiara Pacquola - L’uso dei video in situazione di lavoro per la formazione e la ricerca
IUSVEducation Supplemento al n. #23

L’uso dei video in situazione di lavoro per la formazione e la ricerca

Luglio 12, 2024
IUSVEducation 23 Supplemento - Mariachiara Pacquola - Ricostruire l’azione attraverso l’esplicitazione del vissuto dell’azione: l’Intervista di Esplicitazione di Vermersch 
IUSVEducation Supplemento al n. #23

Ricostruire l’azione attraverso l’esplicitazione del vissuto dell’azione: l’Intervista di Esplicitazione di Vermersch

Luglio 12, 2024
Articolo successivo
IUSVEducation 23 Supplemento - Maela Paul - Concevoir et orchestrer un « collectif accompagnant »

Concevoir et orchestrer un « collectif accompagnant »

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.