rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #17

Ripensare la professione nella società complessa: oltre la razionalità strumentale

Obiettivo della riflessione è di analizzare come il concetto di professione (attività lavorativa che esprime competenze specifiche), sia costruito dalla razionalità dominante della nostra cultura in quanto valore sociale necessario/utile all’uomo e alla sua esistenza.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/03/2021
in IUSVEducation #17
A A
RIPENSARE LA PROFESSIONE NELLA SOCIETÀ COMPLESSA: OLTRE LA RAZIONALITÀ STRUMENTALE

Titolo: Ripensare la professione nella società complessa: oltre la razionalità strumentale
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Ferruccio Cavallin
Rivista: IUSVEducation #17
Pagine: 140-151
Data di pubblicazione: marzo 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Cavallin, F. (2021). Ripensare la professione nella società complessa: oltre la razionalità strumentale. IUSVEducation, 17, 140-151. https://www.iusveducation.it/ripensare-la-professione-nella-societa-complessa-oltre-la-razionalita-strumentale/

Parole chiave: professione, bisogni, complessità, conoscenza, patrimonio

Paper PDF: IUSVEducation_17_Cavallin_PROFESSIONI.pdf



 

Abstract:

Scopo di questo articolo è di esplorare il significato di professione nella società, da un punto di vista della razionalità dominante, intesa come modalità diffusa di pensiero che collega in modo causale, elementi della conoscenza. La complessità ha fatto emergere aspetti del rapporto tra individuo, professione e società che sono stati a lungo trascurati perché assunti come impliciti: si tratta della produzione di vantaggi solo per la specie umana, dell’accettazione acritica dello sviluppo della tecnologia, della ricerca della specializzazione attraverso una conoscenza approfondita, ma limitata nella capacità di creare connessioni.
Ripensare alla professione, significa riflettere con paradigmi diversi utilizzando un approccio ecologico: richiede l’uso del pensiero complesso, l’adozione di una prospettiva evolutiva e l’accettazione dei limiti della conoscenza umana. Un’idea di professione come patrimonio collettivo, ma anche forma di gratitudine per l’ecosistema.

 

Rethinking the profession in a complex society: beyond instrumental rationality

 

Keywords: profession, need, complexity, knowledge, heritage

 

Abstract:

The purpose of this study is to explore the meaning of profession in our society, from the point of view of dominant rationality, as a diffuse thought that causally links elements of knowledge. Complexity has brought out aspects of the relationship between individual, profession and society that have long been neglected because they are assumed to be implicit: it is the production of advantages only for the human species, the uncritical acceptance of technology development, the search for specialization through in-depth knowledge, but limited in the ability to make connections. Rethinking the profession means reflecting with different paradigms using an ecological approach: it requires the use of complex thinking, the adoption of an evolutionary perspective and the acceptance of the limits of human knowledge. An idea of profession as a collective heritage, but also a form of gratitude for the ecosystem. 

 

   

Tags: bisognicomplessitàcomplexityconoscenzaheritageknowledgeneedpatrimonioprofessionprofessione
InviaInvia
Articolo precedente

La Laudato si’ e l’ampliamento degli orizzonti della razionalità pedagogica

Articolo successivo

Ripartire dalla bellezza. Note sulla cura della casa comune

Articoli correlati

Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Norme redazionali #17

Marzo 1, 2021
CORSI E CONVEGNI
IUSVEducation #17

Corsi e convegni #17

Marzo 1, 2021
Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Recensioni #17

Marzo 1, 2021
Articolo successivo
Norme redazionali #17

Ripartire dalla bellezza. Note sulla cura della casa comune

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.