rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #17

La Laudato si’ e l’ampliamento degli orizzonti della razionalità pedagogica

Prima di avvicinare alcune delle più decisive sollecitazioni che l’Enciclica Laudato si' porge al mondo dell’educazione, andando ad interrogare e vivificare una peculiare razionalità pedagogica, brevemente s’intende presentare l’impostazione che si seguirà nelle prossime pagine.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/03/2021
in IUSVEducation #17
A A
COMPLESSITÀ E SFIDA EDUCATIVA

Titolo: La Laudato si’ e l’ampliamento degli orizzonti della razionalità pedagogica
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2021
Autore: Emanuele Balduzzi
Rivista: IUSVEducation #17
Pagine: 126-139
Data di pubblicazione: marzo 2021
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Balduzzi, E. (2021). La Laudato si’ e l’ampliamento degli orizzonti della razionalità pedagogica. IUSVEducation, 17, 126-139. https://www.iusveducation.it/la-laudato-si-e-lampliamento-degli-orizzonti-della-razionalita-pedagogica/

Parole chiave: razionalità pedagogica, legame di fraternità

Paper PDF: IUSVEducation_17_Balduzzi_RAZIONALITA_PEDAGOGICA.pdf



 

Abstract:

La Laudato si’ interroga profondamente il mondo dell’educazione ed invita la razionalità pedagogica ad “ampliare” sempre di più i propri orizzonti di indagine e di ricerca, con lo scopo di accogliere e comprendere l’appello di Papa Francesco presente in tale enciclica. A questo riguardo, verranno affrontati tre snodi pedagogici decisivi per la costruzione di un rinnovato stile di vita sulla terra. Il primo si concentra sulla conversione antropologica, necessaria per contrastare l’eccesso antropocentrico odierno. Il secondo si fonda sulla riscoperta del legame costitutivo di fraternità. Il terzo s’interroga sulla necessità educativa dell’autotrascendenza personale.

 

Laudato si’ and the broadening of horizons of pedagogical rationality

 

Keywords: pedagogical rationality, bond of fraternity

 

Abstract:

Laudato si’ deeply interrogates the world of education and invites pedagogical rationality to “broaden” more and more its horizons of investigation and research, with the aim of accepting and understanding the appeal of Pope Francis present in that encyclical. In this regard, three pedagogical junctures that are decisive for the construction of a renewed way of life on earth will be addressed. The first focuses on anthropological conversion, necessary to counter today’s anthropocentric excess. The second is based on the rediscovery of the constitutive bond of fraternity. The third questions the educational necessity of personal self-transcendence.

 

   

Tags: bond of fraternitylegame di fraternitàpedagogical rationalityrazionalità pedagogica
InviaInvia
Articolo precedente

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. Uno studio preliminare

Articolo successivo

Ripensare la professione nella società complessa: oltre la razionalità strumentale

Articoli correlati

Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Norme redazionali #17

Marzo 1, 2021
CORSI E CONVEGNI
IUSVEducation #17

Corsi e convegni #17

Marzo 1, 2021
Norme redazionali #17
IUSVEducation #17

Recensioni #17

Marzo 1, 2021
Articolo successivo
RIPENSARE LA PROFESSIONE NELLA SOCIETÀ COMPLESSA: OLTRE LA RAZIONALITÀ STRUMENTALE

Ripensare la professione nella società complessa: oltre la razionalità strumentale

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.