rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #01

The Internet Safety Research Agenda

Reviewing new literacies in her book Children and the Internet (2009), Sonia Livingstone observes that over more than a decade amongst researchers studying children’s (and adults) use of the internet «diverse commentators have converged on the notion of literacy as a way of framing and recognizing the complexity of use».

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2013
in IUSVEducation #01
A A
The Internet Safety Research Agenda

Titolo: The Internet Safety Research Agenda 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2013 
Autore: Leslie Haddon
Rivista: IUSVEducation #01
Pagine: 8-17 
Data di pubblicazione: luglio 2013 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Haddon, L. (2013). The Internet Safety Research Agenda. IUSVEducation, 1, 8-17. https://www.iusveducation.it/the-internet-safety-research-agenda/

 

Paper PDF: IUSVEducation_01_Haddon_INTERNET_SAFETY_RESEARCH_AGENDA.pdf


 

Abstract:

Are the questions asked about the risks children face online pertinent to those involved in researching the field of media literacy? One question is whether certain ‘skills’ relating to safety should themselves count as being part of media literacy, or whether these should be a separate domain. The presentation outlines some of the issues within media literacy regarding the definition of the field and the dimensions it covers, setting the scene for a discussion of how internet safety research and teaching have some different foci. The EU Kids Online project is then introduced, operating within this broader research agenda. We have to remember why media literacy is important in the firstplace: there is an underlying sense that it is desirable that use of the internet is somehow ‘better’ through improved literacy, that improved skills can empower users. This stresses the positive side.

One of the first contributions of EU Kids Online is to reformulate that long and diverse list of risks to children into a typology, shown below in the contribution. After exploring the background dimensions of children’s access to and usage of the internet, the survey posed questions about children’s internet skills that might fit into the definition of general media literacy discussed.

A second theme which has been touched upon at various points is the content oriented nature of media literacy initiatives in schools and in research. To what extent should it have a wider scale to cover the interpersonal dimensions captured by the terms contact and conduct? In which case, should an appreciation of how existing social processes change when online be a part of being literate in this medium?

 

 

 

 

Abstract:

Le domande riguardanti i rischi che i bambini devono affrontare online sono pertinenti percoloro i quali sono coinvolti nella ricerca nel campo dell’alfabetizzazione mediatica?

Una domanda è se alcuni “skills”, o “competenze”, in materia di sicurezza dovrebbero esse stesse contare come facenti parte dell’alfabetizzazione mediatica, o se queste debbano essere considerate quali un dominio separato. La presentazione illustra alcuni dei problemi all’interno dell’alfabetizzazione mediatica per quanto riguarda la definizione del campo e le dimensioni di cui si occupa, predisponendo lo scenario per una discussione concernente il fatto di come  la ricerca sulla sicurezza in Internet e l’insegnamento abbiano obiettivi diversi. Il progetto EU Kids Online viene quindi introdotto, operando all’interno di questo programma di ricerca più ampio.

In primo luogo è doveroso ricordare perché l’alfabetizzazione mediatica è importante: c’è un senso di fondo che rende auspicabile che l’uso di Internet in qualche modo ‘migliori’ attraverso il miglioramento dell’alfabetizzazione, e che le raggiunte abilità forniscano agli utenti maggioripotenzialità. Ciò sottolinea il lato positivo.

Uno dei primi contributi di EU Kids Online è quello di riformulare il lungo e diversificato elenco di rischi a cui i bambini sono esposti in una tipologia di rischi come quella illustrata in seguito nel presente contributo. Dopo aver esplorato la frequenza di accesso dei bambini a Internet e il suo utilizzo, si sono poste delle domande che potrebbero bene adattarsi alla definizione generale di alfabetizzazione mediatica discussa.

Un secondo tema che è stato toccato in varie occasioni riguarda le caratteristiche delle iniziative di educazione ai media nelle scuole e nella ricerca. In che misura dovrebbe questa essere condotta su più larga scala in modo tale da coprire le dimensioni interpersonali esemplificate dai termini “contatto”e “condotta”? In quale caso, una valutazione di come i processi sociali esistenti cambino quando si è on line, dovrebbe essere parte integrante dell’essere alfabetizzati riguardo a questo mezzo di comunicazione?

 

 

InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #01

Articolo successivo

Dagli strumenti alle prassi e dalle prassi ai modelli di mediazione didattica. Esperienze d’uso didattico del tablet pc

Articoli correlati

La logica economica delle scelte criminali attraverso i new media
IUSVEducation #01

La logica economica delle scelte criminali attraverso i new media

Luglio 1, 2013
Social media per il business
IUSVEducation #01

Social media per il business

Luglio 1, 2013
Violenza e media
IUSVEducation #01

Violenza e media

Luglio 1, 2013
Articolo successivo
Dagli strumenti alle prassi e dalle prassi ai modelli di mediazione didattica. Esperienze d’uso didattico del tablet pc

Dagli strumenti alle prassi e dalle prassi ai modelli di mediazione didattica. Esperienze d’uso didattico del tablet pc

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.