iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #01

Editoriale #01

Questo è il primo numero di una nuova rivista, espressione dello IUSVE, l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, aggregato all'Università Pontificia Salesiana di Roma e membro della rete mondiale delle IUS (Istituzioni Universitarie Salesiane). La rivista intende da un lato porsi in diretta continuità con il patrimonio editoriale e culturale accumulato nell’ultimo ventennio dalla “Rivista ISRE” (le cui pubblicazioni sono cessate nel 2012), dall’altro segnare unadiscontinuità attraverso un prodotto redazionale nuovo nel format e nella proposta di contenuti.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2013
in IUSVEducation #01
A A
Editoriale #01

Titolo: Editoriale Tipo di pubblicazione: articolo Anno di pubblicazione: 2013 Autore: Roberto Albarea Rivista: IUSVEducation #01 Pagine: 4-6 Data di pubblicazione: luglio 2013 Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano ISSN: 2283-334X Come citare: Albarea, R. (2013). Editoriale. IUSVEducation, 1, 4-6. https://www.iusveducation.it/editoriale-01/ Paper PDF: IUSVEducation_01_Albarea_EDITORIALE.pdf  

Editoriale

Questo è il primo numero di una nuova rivista, espressione dello IUSVE, l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, aggregato all’Università Pontificia Salesiana di Roma e membro della rete mondiale delle IUS (Istituzioni Universitarie Salesiane). La rivista intende da un lato porsi in diretta continuità con il patrimonio editoriale e culturale accumulato nell’ultimo ventennio dalla “Rivista ISRE” (le cui pubblicazioni sono cessate nel 2012), dall’altro segnare unadiscontinuità attraverso un prodotto redazionale nuovo nel format e nella proposta di contenuti. Stare “in between” o, meglio, in antinomica posizione tra continuità con il passato e la tradizione ediscontinuità con essi, per rispondere alle autentiche domande di cambiamento, è anche uno dei presupposti delle scienze dell’educazione. La nuova rivista infatti si colloca nell’alveo delle scienze dell’educazione assumendo l’interconnessione fra i tre Dipartimenti dello IUSVE: Pedagogia, Psicologia e Comunicazione. Infatti tutti e tre i Dipartimenti si pongonouna triplice finalità: quella formativa e didattica, rivolta agli studenti dei vari corsi di laurea e dei master; quella scientifica, che intende offrire ricerche e riflessioni in ordine allo sviluppo delle competenze relative all’ambito educativo (competenze teorico-formative e competenze pragmatico-progettuali); e infine quella sociale fortemente legata alla tradizione di lavoro salesiana con i giovani. In quest’ultimo caso si intende sottolineare come ogni operatore o professionista formato sia anche uncittadino e possa contribuire con la propria attività, (sia essa eminentemente pedagogica o psicologica o comunicazionale), con la propria persona, con le proprie conoscenze e qualità, a lavorare per un miglioramento della società. In termini pedagogici possiamo dire quindi che lo IUSVE cerca di integrare il modello humboldtiano di università, poggiantesi sul binomio ricerca e didattica, con una più specifica finalità socio-educativa di tipo “glocal”, che non ha il “territorio” del nordest d’Italia quale esclusivo dominio di intervento, ma si propone diincidere positivamente sui propri contesti di esperienza in una prospettiva a carattere internazionale. La rivista ha l’ambizione di voler porsi lungo questa direzione, in stretto collegamento con l’evoluzione dello IUSVE. Essa avrà cadenza semestrale, di cui il primo numero sarà in formato sia digitale che cartaceo, mentre il secondo sarà solo in formato digitale. Il primo numero riporterà gli Atti del Convegno di studio che lo IUSVE organizza annualmente, mentre il secondo sarà una raccolta di contributi, in miscellanea, strutturati nelle sezioni: Pedagogica (PED/mPED), Psicologica (PSE/mPSE) e Comunicazione (STC/mSTC). Proprio per trovare una zona di interconnessione fra i tre ambiti dipartimentali e quelli disciplinari, il tema delconvegno 2013 è stato dedicato alla Digital Literacy. Pertanto in questo primo numero vengono riportati gli Atti del Convegno svoltosi il 20 aprile (vedi programma allegato), dal titolo: Mai senza rete? Scenari e prospettive della digital literacy. Esso si colloca in un più ampio percorso di ricerca che si è mossa a partire dalle seguenti questionifondamentali: che cosa significa alfabetizzazione digitale oggi, quali conseguenze, positive e negative, e quali fenomeni essa induce, quale è il ruolo delle tecnologie digitali e dove trovare i suoi ancoraggi di senso. La famosa etichetta di “nativi digitali” (introdotta da Marc Prensky) non appare oggi del tutto soddisfacente per spiegare esperienze, pratiche, processi di apprendimento mediati da tecnologie digitali. Pensare che giovani e adulti siano dotati di capacità e competenze tali da renderli autonomi nei confronti deinuovi media, a prescindere da un bagaglio di conoscenze pregresse, può comportare forti abbagli. Questa riflessione si impone anche dal punto di vista istituzionale, perché può implicare una sottovalutazionedel ruolo delle politiche pubbliche e scolastiche nell’affiancare i giovani nel loro percorso di conoscenza. Dal punto di vista pedagogico, sociologico, psicologico ciò conduce ad assegnare a ciascuno una posizione predeterminata e predefinita, senza la possibilità di dare voce ai diversi significati o anche ai disagi che comportano le tecnologie. Infine, dal punto di vista comunicativo, ciò è deleterio nel senso che dare per scontato il modo in cui i soggetti, giovani, adolescenti, bambini e adulti, interagiscono con i nuovi media, in virtù di un’ipoteticacapacità innata o condizionata sin dalla tenera età, rischia di sottostimare le competenze necessarie per lacomprensione critica di un testo, di un qualsiasi “testo” (anche le persone sono “testi”). La digital literacy diventa così uno degli elementi centrali per andare oltre la retorica dei nativi digitali e per tentare di comprendere cosa sta accadendo oggi con tecnologie sempre più smaterializzate e addomesticate, per arrivare a discutere ed affrontare l’altro campo di studi e di fenomeni denominato Digital Citizenship. In riferimento a tali riflessioni, questo primo numero della rivista presenta i contributi degli esperti che hanno animato la sessione plenaria del seminario (a partire da Leslie Haddon, coordinatore di EU Kids Online), intorno al tema della relazione tra giovani, soggetti in età evolutiva e nuovi media, cercando di coglierne nuovinessi tra capacità, competenze, esperienze in un mondo interconnesso. A seguire sono riportate le sintesi ragionate dei tredici workshops in cui si è articolata la seconda parte del convegno. Il tema di questo numero, affrontato da più prospettive e senza intenzioni di tipo aprioristico, rappresenta un primo passo verso un’opera di chiarificazione, di autoformazione, di sensibilizzazione e cautela sostenibile nei confronti di un fenomeno di massa in ascesa, comprendente grandi potenzialità, ma anche possibili rischi e derive.
Tags: Roberto Albarea
InviaInvia
Articolo successivo

The Internet Safety Research Agenda

Articoli correlati

La logica economica delle scelte criminali attraverso i new media
IUSVEducation #01

La logica economica delle scelte criminali attraverso i new media

Luglio 1, 2013
Social media per il business
IUSVEducation #01

Social media per il business

Luglio 1, 2013
Violenza e media
IUSVEducation #01

Violenza e media

Luglio 1, 2013
Articolo successivo
The Internet Safety Research Agenda

The Internet Safety Research Agenda

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.