iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation Supplemento al n. #23

Putting knowledge and experience to work: the role of agency

Agency in adult life operates through engagements in and through the social world; it is exercised through the environments and institutional practices of everyday life in changing social landscapes. In working lives, the spaces in which human agency is exercised are regulated by professional bodies, through the setting of professional standards; by public policy, through the regulation of the employment relationship, and through wider systems for the management of employment, including government interventions. The development that takes place through the exercise of human agency is not that of the self-propelled autonomous individual but, rather, relational, and profoundly social in nature. Furthermore, the scope for agentic action in professional life reflects the bounds on agency and the affordances for learning that are embedded in work environments and institutional practices. The agentic processes inherent in the post-qualification learning of nurses in regulated hospital environments differ profoundly from the learning processes that characterise the free-lancers’ development of their craft as they continuously rinvent themselves in the pursuit of contract-based work, while ways in which workers in low-graded, low paid work express agency in and through learning underline the significance of recognition of capabilities by self and others across occupational contexts.

IUSVEducation di IUSVEducation
12/07/2024
in IUSVEducation Supplemento al n. #23
A A
IUSVEducation 23 Supplemento - Karen Evans - Putting knowledge and experience to work: the role of agency

Titolo: Putting knowledge and experience to work: the role of agency 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2024
Autore: Karen Evans
Rivista: IUSVEducation Supplemento al n. #23 
Pagine: 54-68
Data di pubblicazione: luglio 2024 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Evans, K. (2024). Putting knowledge and experience to work: the role of agency. IUSVEducation, Supplemento al n. 23, 54-68. https://www.iusveducation.it/putting-knowledge-and-experience-to-work-the-role-of-agency/

Parole chiave: bounded agency, key workers, knowledgeable practice, workplace learning

Paper PDF: IUSVEducation_23_Supplemento_Evans_PUTTING_KNOWLEDGE_EXPERIENCE_WORK_ROLE_AGENCY.pdf




 

Abstract:

Agency can be conceptualised as a socially embedded, active, and potentially transformative process. Expressions of bounded agency are as representative of the distal effects of socioeconomic environments and cultural landscapes as they are reflective of individual capabilities and the proximal influences of workplace, family, and community. In learning and development, practitioners are generally disposed towards learning new capabilities that coincide with their own workplace and wider life and work goals. Yet agency is bounded in occupational fields that are highly differentiated as domains for agentic expression, not least because of fundamental differences in the knowledge frameworks that underpin the directing of work and the ways in which judgment is exercised in evaluating the scope and limits of agentic action. Furthermore, practitioners have their own personal histories that provide a platform for the ways in which they come to know, make sense of and act upon what they encounter in workplaces and in their wider professional lives. In this paper, dimensions of bounded agency are explored through examples in contrasting occupational fields. The first example is drawn from public sector professional practice; the second exemplifies free-lance or contingent work contexts; the third example focuses on key workers in typically low-graded occupations.

 

 

Mettere al lavoro conoscenza ed esperienza: il ruolo del concetto di agentività

 

Keywords: agentività limitata, lavoratori chiave, pratica consapevole, apprendimento sul posto di lavoro

 

Abstract:

L’agentività può essere concettualizzata come un processo socialmente incorporato, attivo e potenzialmente trasformativo. Le espressioni di agentività delimitata sono tanto rappresentative degli effetti distali degli ambienti socioeconomici e dei paesaggi culturali quanto esse riflettono le capacità individuali e le influenze prossimali del luogo di lavoro, della famiglia e della comunità. Nell’apprendimento e nello sviluppo, gli operatori sono generalmente disposti ad apprendere nuove capacità che riguardano il posto di lavoro con obiettivi più ampi di vita e di lavoro. Tuttavia, l’agentività è limitata in campi professionali che sono altamente differenziati a causa di diversità fondamentali nei quadri di conoscenza che sostengono la direzione del lavoro e nei modi in cui viene valutata l’agentività stessa. Inoltre, gli operatori hanno le loro storie personali che forniscono una base con cui conoscono, danno senso e agiscono su ciò che incontrano nei luoghi di lavoro e nelle loro vite professionali. In questo articolo, le dimensioni dell’agentività limitata sono esplorate attraverso esempi in campi professionali contrastanti. Il primo esempio è tratto dalla pratica professionale del settore pubblico; il secondo esemplifica contesti di lavoro libero o contingente; il terzo esempio si concentra sui lavoratori chiave in occupazioni tipicamente di basso livello.

 

 

Tags: agentività limitataapprendimento sul posto di lavorobounded agencyKaren Evanskey workersknowledgeable practicelavoratori chiavepratica consapevoleWorkplace Learning
InviaInvia
Articolo precedente

Learning through work: premises, conceptions and practices

Articolo successivo

L’analisi didattica professionale del lavoro come base per la formazione in azienda in Francia

Articoli correlati

IUSVEducation 23 Supplemento - Norme redazionali
IUSVEducation Supplemento al n. #23

Norme redazionali Supplemento al n. #23

Luglio 12, 2024
IUSVEducation 23 Supplemento - Mariachiara Pacquola - L’uso dei video in situazione di lavoro per la formazione e la ricerca
IUSVEducation Supplemento al n. #23

L’uso dei video in situazione di lavoro per la formazione e la ricerca

Luglio 12, 2024
IUSVEducation 23 Supplemento - Mariachiara Pacquola - Ricostruire l’azione attraverso l’esplicitazione del vissuto dell’azione: l’Intervista di Esplicitazione di Vermersch 
IUSVEducation Supplemento al n. #23

Ricostruire l’azione attraverso l’esplicitazione del vissuto dell’azione: l’Intervista di Esplicitazione di Vermersch

Luglio 12, 2024
Articolo successivo
IUSVEducation 23 Supplemento - Paul Olry - L’analisi didattica professionale del lavoro come base per la formazione in azienda in Francia

L’analisi didattica professionale del lavoro come base per la formazione in azienda in Francia

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.