rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #16

Tutelare il negativo

Lo smartphone LG G Flex è costituito da una pellicola auto-rigenerante, capace di sanare ogni traccia di lesione; è flessibile e pieghevole, capace di adattarsi ad ogni mano umana. G Flex non oppone alcuna resistenza. Questo oggetto incarna l’attuale società della positività, levigata e incapace di ferire. La società della positività risponde a due comandi: condivisione e mi piace.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2020
in IUSVEducation #16
A A
Tutelare il negativo

Titolo: Tutelare il negativo
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Enrico Orsenigo
Rivista: IUSVEducation #16
Pagine: 78-91
Data di pubblicazione: dicembre 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Orsenigo, E. (2020). Tutelare il negativo. IUSVEducation, 16, 78-91. https://www.iusveducation.it/tutelare-il-negativo/

Parole chiave: negativo, levigatura, urto, bellezza, IA, rivoluzione digitale

Paper PDF: IUSVEducation_16_Orsenigo_TUTELARE_NEGATIVO.pdf




 

Abstract:

Il potere di questo terzo decennio del XXI secolo non si limita a controllare i popoli, ma attraverso l’uso di biotecnologie ed elaborate pratiche di ingegneria sociale si assicura che ogni persona sia contenta, soddisfatta e quindi scaricata da ogni desiderio di ribellione. Non c’è nulla che non va, tutto va bene e ogni situazione è pacifica.
Eppure qualcosa non torna e c’è chi desidera ‘fuggire’ da questa pace esasperata. Ma per fuggire da questa società della sorveglianza, da questa Matrix, il soggetto che ne fa parte deve sacrificare una parte di sé, della sua identità sociale, ed è per questo che fuggire da una società significa anche fuggire da una parte intima del proprio Io. Questa diaspora interna-esterna fa tornare alla mente una celebre affermazione di Sigmund Freud: L’uomo civile ha barattato una parte della sua possibilità di felicità per un po’ di sicurezza. Oltre alla felicità, come si vedrà nella prima parte di questo scritto, l’essere umano rischia di barattare anche una parte considerevole di bellezza.

 

 

 

Keywords: negative, smoothing, shock, beauty, IA, digital revolution

Abstract:

The power of this third decade of the 21st century is not limited to controlling peoples, but through the use of biotechnology and elaborate social engineering practices they ensure that every person is happy, satisfied and therefore discharged from any desire for rebellion. There is nothing wrong, everything is fine and every situation is peaceful. Yet something does not return and there are those who want to ‘escape’ from this exasperated peace.
But to escape from this surveillance society, from this Matrix, the subject who belongs to it must sacrifice a part of himself, of his social identity, and this is why fleeing from a society also means fleeing from an intimate part of one’s ego . This internal-external diaspora brings to mind a famous affirmation by Sigmund Freud: The civilian man has traded part of his possibility of happiness for a little bit of security. In addition to happiness, as will be seen in the first part of this essay, the human being is in danger of also bartering a considerable part of beauty.

 

 

 
Tags: beautybellezzadigital revolutionIAlevigaturanegativenegativorivoluzione digitaleshocksmoothingurto
InviaInvia
Articolo precedente

Recupero scolastico e reinserimento sociale nel comune di frattamaggiore: il progetto rs²

Articolo successivo

Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima

Articoli correlati

Recensioni #16
IUSVEducation #16

Recensioni #16

Dicembre 1, 2020
Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima
IUSVEducation #16

Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima

Dicembre 1, 2020
Recupero scolastico e reinserimento sociale nel comune di frattamaggiore: il progetto rs²
IUSVEducation #16

Recupero scolastico e reinserimento sociale nel comune di frattamaggiore: il progetto rs²

Dicembre 1, 2020
Articolo successivo
Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima

Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.