rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #16

Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima

«La società attuale è un defilé di corpi che urlano il disagio di chi li porta», così Natascia Ranieri definisce la nostra società. Il corpo, oggi, è divenuto il luogo principale di manifestazione del disagio psichico e su come questo sia accaduto Leonardo Mendolicchio ne rintraccia le cause in una caduta del registro del simbolico, della parola, ossia del Logos. Il bios (corpo) e il logos (parola) sembrano essere slegati, scissi.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2020
in IUSVEducation #16
A A
Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima

Titolo: Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Marco Marcato
Rivista: IUSVEducation #16
Pagine: 92-107
Data di pubblicazione: dicembre 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Marcato, M. (2020). Hikikomori: analisi di un messaggio dell’anima. IUSVEducation, 16, 92-107. https://www.iusveducation.it/hikikomori-analisi-di-un-messaggio-dellanima/

Parole chiave: società, scissione mente/corpo, Chilla Katna, Arba’een, Hanblecheyapi, Emily Dickinson, Morte/Rinascita, zone temporaneamente autonome, Casa/Torre, COVID-19

Paper PDF: IUSVEducation_16_Marcato_HIKIKOMORI_MESSAGGIO_ANIMA.pdf





 

Abstract:

Obiettivo di questo articolo è inquadrare l’hikikomori esercitando epoché rispetto ai criteri diagnostici e individuando il messaggio che esso racchiude come possibilità di accesso ad una dinamica più ampia del singolo individuo.
Per fare questo si integreranno diverse discipline fino ad evidenziare che il ‘ritiro’ è un movimento storico ed individuale da sempre conosciuto e dischiude un contenuto simbolico di rilievo per la nostra attualità, ove il corpo e la mente, materia e spirito sembrano essere scissi.
Nelle conclusioni, sarà possibile osservare il fenomeno hikikomori alla luce di un fenomeno a carico del corpo sociale, sottolineando come i due fattori, società ed hikikomori (come altre patologie del nostro tempo), si muovano sincroni.

 

 

 

Keywords: society, mind and body splitting, Chilla Katna, Arba’een, Hanblecheyapi, Emily Dickinson, Death/Rebirth, autonomous temporany zone, Home/Tower, COVID-19

Abstract:

The objective of this article is to frame hikikomori by exercising epochè with respect to the diagnostic criteria and identifying the message it contains as the possibility of accessing a wider dynamic of the individual.
To do this, different disciplines will be integrated to highlight that the ‘retreat’ is an historical and individual movement that has always been known by humans and discloses a symbolic content of relevance for our current situation, where the body and mind, matter and spirit seem to be split.
In the conclusions, it will be possible to observe the hikikomori phenomenon in the light of a phenomenon affecting the social body, underlining how the two factors, society and hikikomori (like other pathologies of our time), move synchronously.

 

 

 
Tags: Arba’eenautonomous temporany zoneCasa/TorreChilla KatnaCOVID-19Death/RebirthEmily DickinsonHanblecheyapiHome/Towermind and body splittingMorte/Rinascitascissione mente/corposocietàsocietyzone temporaneamente autonome
InviaInvia
Articolo precedente

Tutelare il negativo

Articolo successivo

Recensioni #16

Articoli correlati

Recensioni #16
IUSVEducation #16

Recensioni #16

Dicembre 1, 2020
Tutelare il negativo
IUSVEducation #16

Tutelare il negativo

Dicembre 1, 2020
Recupero scolastico e reinserimento sociale nel comune di frattamaggiore: il progetto rs²
IUSVEducation #16

Recupero scolastico e reinserimento sociale nel comune di frattamaggiore: il progetto rs²

Dicembre 1, 2020
Articolo successivo
Recensioni #16

Recensioni #16

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.