rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #05

Ohana. Il diritto del minore di crescere in famiglia e l’esperienza dell’affido familiare

«‘Ohana vuol dire famiglia e famiglia significa che nessuno viene abbandonato. O dimenticato». Il termine ‘Ohana, reso noto per questo passaggio di un lungometraggio animato Disney, deriva il suo significato (famiglia), nel vocabolario hawaiano da cui è proveniente, dal bulbo di una pianta (taro) e si collega, metaforicamente, al concetto di origine: i membri dell’‘ohana, come virgulti della stessa pianta, erano tutti della stessa radice, legati da un senso di partecipazione condivisa, di responsabilità reciproca, di interdipendenza e disponibilità, di condivisione e cura, di amore e lealtà.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2015
in IUSVEducation #05
A A
Ohana. Il diritto del minore di crescere in famiglia e l’esperienza dell’affido familiare

Titolo: Ohana. Il diritto del minore di crescere in famiglia e l’esperienza dell’affido familiare
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2015
Autore: Christian Crocetta, Cristiana Turco
Rivista: IUSVEducation #05
Pagine: 136-155
Data di pubblicazione: luglio 2015
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Crocetta, C., Turco, C. (2015). Ohana. Il diritto del minore di crescere in famiglia e l’esperienza dell’affido familiare. IUSVEducation, 5, 136-155. https://www.iusveducation.it/ohana-il-diritto-del-minore-di-crescere-in-famiglia-e-lesperienza-dellaffido-familiare/

Parole chiave: famiglia, affidamento familiare, diritti dei minori, temporaneità, complementarietà

Paper PDF: IUSVEducation_05_Crocetta_Turco_OHANA.pdf


Abstract:

L’affido familiare è una risorsa per la comunità, in quanto realizza l’esigenza di attuare il diritto del minore a crescere in un ambiente familiare, quando la sua famiglia di origine non sia temporaneamente in grado di provvedere ai suoi interessi, al suo «migliore interesse» (art. 3 CRC), ai doveri che la normativa e, soprattutto, la natura del ruolo genitoriale richiedono. È una risorsa per la comunità, ancora, perché mette in moto relazioni, collega due mondi familiari creando un ponte fra l’affidatario e la famiglia di origine del minore.

Il diritto vorrebbe la temporaneità dell’affidamento familiare e l’accompagnamento della famiglia di origine da parte dei servizi, in modo che possano essere risolte le problematiche della famiglia di origine e il minore possa rientrarvi appena possibile: non sempre questo è realizzabile de facto. L’affidatario, poi, dovrebbe ricevere formazione (prima) e accompagnamento (durante) per essere consapevole dei doveri e delle responsabilità che l’affido richiede, riuscendo a reggerne le tensioni e le difficoltà e mantenendo sempre, là dove è possibile, il ruolo di famiglia complementare, aggiuntiva, di appoggio, alla famiglia di origine. Le prassi di attuazione della normativa in materia e le varie sfumature della realtà delle singole storie familiari, tuttavia, sollevano interrogativi, fanno emergere nodi e aprono ulteriori piste di riflessione e analisi sul tema.

 

 

 

 

Keywords: family, family trust, parental responsibility, children rights, temporariness/ provisional nature, support

Abstract:

The family trust is a resource for the community, in as much as it realizes the demand to effect the right of the children to grow in a family environment, when his/her family of origin is not able, temporarily, to handle his/her affairs, his/ her best interest (art. 3 CRC), to the rights and the duties that the nature of the parental role requires.

And it is a resource for the community, because it connects two family worlds, creating a bridge among the two families.

The law requires a provisional nature of the family trust and the social services to take care and try to solve the problems of the family of origin so that the child can re-enter as soon as possible: this, in practice, is not always feasible.

Moreover, the caregiver should receive training (first) and support (during) to be conscious of the duties and responsibilities that foster care requires, managing to be strong enough to face the tensions and difficulties and maintaining, where possible, the role of complementary family, additional support, for the family of origin. The practice of implementation of legislation and the various nuances of the reality of individual family records, however, raise questions, bring out problems and open more avenues of reflection and analysis on the topic.

 

Tags: affidamento familiarechildren rightscomplementarietàdiritti dei minorifamigliafamilyfamily trustparental responsibilitysupporttemporaneitàtemporariness/ provisional nature
InviaInvia
Articolo precedente

Le mezze verità sono bugie intere… La menzogna nei contesti clinici e giuridici

Articolo successivo

«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

Articoli correlati

Segnalazioni #05
IUSVEducation #05

Segnalazioni #05

Luglio 1, 2015
Recensioni #05
IUSVEducation #05

Recensioni #05

Luglio 1, 2015
«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano
IUSVEducation #05

«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

Luglio 1, 2015
Articolo successivo
«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.