rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #05

«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

La pedagogia ignaziana in vario modo dal XVI secolo in poi ha esercitato sulla storia dell’educazione, della didattica e della teologia spirituale cattolica un’influenza decisiva. A rilanciare l’interesse per il mondo ignaziano vi è stata di recente l’elezione al soglio pontificio del card. Jorge Mario Bergoglio, gesuita argentino. Qui di seguito si vogliono presentare le linee di fondo della pedagogia ignaziana o, meglio ancora, si vuole far emergere la linea intenzionale o le linee intenzionali che attraversano tutta la prospettiva pedagogica ignaziana. Questo permetterà di individuare l’originalità di tale prospettiva. Andare alla scoperta della linea intenzionale di fondo può essere utile non soltanto per quanti intendono aderire alla pedagogia di S. Ignazio, ma anche per quanti sono alla ricerca di principi pedagogici robusti e capaci di incidere significativamente nel percorso educativo e di apprendimento. Inoltre essa può risultare utile ovviamente per chi aderisce alla fede cattolica, ma anche per chi opta per una visione laica della vita.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2015
in IUSVEducation #05
A A
«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

Titolo: «Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2015
Autore: Cristian Vecchiet
Rivista: IUSVEducation #05
Pagine: 156-181
Data di pubblicazione: luglio 2015
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Vecchiet, C. (2015). «Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano. IUSVEducation, 5, 156-181. https://www.iusveducation.it/uomini-e-donne-per-gli-altri-fondamenti-e-prospettive-del-paradigma-pedagogico-ignaziano/

Parole chiave: pedagogia ignaziana, pratiche educative, ermeneutica interiore, intenzionalità, ubbidienza

Paper PDF: IUSVEducation_05_Vecchiet_UOMINI_DONNE_PER_GLI_ALTRI.pdf


Abstract:

La pedagogia ignaziana ha fortemente influenzato il pensiero e le pratiche educative e didattiche degli ultimi cinque secoli. L’obiettivo del presente lavoro è la presentazione del sistema pedagogico ignaziano nelle sue fonti e nei suoi sviluppi più celebri e significativi, al fine di farne emergere i caratteri fondanti e l’intenzionalità specifica. Il lavoro è suddiviso in due sezioni: nella prima vengono presentate le linee portanti della pedagogia di S. Ignazio di Loyola a partire dai documenti fondamentali che egli stesso ha prodotto; nella seconda parte vengono presentati le estrinsecazioni successive più celebri della pedagogia ignaziana, ovvero la Ratio Studiorum e il Paradigma Pedagogico Ignaziano (PPI).

 

 

 

 

Keywords: ignatian pedagogy, educational practices, inner hermeneutics, intentionality, obedience

Abstract:

Ignatian pedagogy has strongly influenced the thought, the educational and teaching practices of the past five centuries. The objective of this work is the presentation of the Ignatian pedagogical system in its sources and its most famous and significant developments, in order to bring out its fundamental characteristics and specific intentions.

The work is divided into two sections: the former presents the main lines of the pedagogy of St. Ignatius of Loyola from the fundamental records he himself produced; the latter presents the most famous Ignatian pedagogical manifestations which followed, that is the” Ratio Studiorum” or Ignatian Pedagogy Paradigm (IPP ).

 

Tags: educational practicesermeneutica interioreignatian pedagogyinner hermeneuticsintentionalityintenzionalitàobediencepedagogia ignazianapratiche educativeubbidienza
InviaInvia
Articolo precedente

Ohana. Il diritto del minore di crescere in famiglia e l’esperienza dell’affido familiare

Articolo successivo

Recensioni #05

Articoli correlati

Segnalazioni #05
IUSVEducation #05

Segnalazioni #05

Luglio 1, 2015
Recensioni #05
IUSVEducation #05

Recensioni #05

Luglio 1, 2015
Ohana. Il diritto del minore di crescere in famiglia e l’esperienza dell’affido familiare
IUSVEducation #05

Ohana. Il diritto del minore di crescere in famiglia e l’esperienza dell’affido familiare

Luglio 1, 2015
Articolo successivo
Recensioni #05

Recensioni #05

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.