iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #05

Segnalazioni #05

Il volume contribuisce al dibattito sull’argomento del progetto educativo-pastorale che è stato uno dei temi centrali del ripensamento postconciliare dell’educazione dei Salesiani di don Bosco. Dopo un periodo di entusiasmo sull’efficacia della progettazione si è arrivati all’attuale momento di rielaborazione critica. Tra i sintomi di questo scenario si nota l’arduo passaggio dalla carta alla vita, la moltiplicazione eccessiva dei progetti interconnessi, la formalizzazione dell’educazione intesa come mera esecuzione del progetto, la percezione talvolta troppo tecnica della progettazione, i tempi di attuazione troppo brevi.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2015
in IUSVEducation #05, Recensioni
A A
Segnalazioni #05

Titolo: Segnalazioni
Tipo di pubblicazione: rubrica
Anno di pubblicazione: 2015
Rivista: IUSVEducation #05
Pagine: 192-200
Data di pubblicazione: luglio 2015
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Paper PDF: IUSVEducation_05_SEGNALAZIONI.pdf



 

Segnalazioni:

Vojtas, M. (2014),
Progettare e discernere. Progettazione educativo-pastorale salesiana tra storia, teorie e proposte innovative
Roma, LAS.

Mollo, G. – Porcarelli, A. – Simeone, D. (2014),
Pedagogia sociale
Brescia, La Scuola.

Mariani, A.M. (2014), a cura di,
Impegnarsi. Adulti e giovani: nessuno escluso
Parma, Ed. Junior.

Butera, R. – Caneva, C. (2014), a cura di,
La comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro
Roma, LAS.

Formella, Z. (2014),
Psicologia dell’intervento educativo
Roma, LAS.

Andronico, F. (2015), a cura di, Psicologo.
Aspetti fiscali, legali e deontologici per la professione e l’esame di Stato
Roma, Alpes Italia.

Lis, A. – Zennaro, A. (2015), a cura di,
Rorschach performance assessment system. Somministrazione, siglatura, interpretazione e manuale tecnico
trad. it. di Aschieri, F. – Del Vecchio, E. – Giromini, L.
Milano, Raffaello Cortina.

Jendrzej, E.J. (2015),
Winnicott. Tra soggetto e oggetti. Un compendio
Palermo, La Zisa.

Mammarella, N. (2015),
Psicologia della memoria positiva
Milano, FrancoAngeli.

Novellino, M. (2015),
Dizionario didattico di analisi transazionale
Roma, Astrolabio Ubaldini.

Schianchi, P. (2014),
Architecture on the web. A critical approach to communication
Padova, Libreriauniversitaria.it.

Canapa, S. – Musso, S. – Vaudetti, M. (2014),
Esporre Allestire Vendere. Exhibit e Retail Design
Milano, Wolters Kluwer Ed.

Ritchin, F. (2012),
Dopo la fotografia,
Torino, Einaudi.

Entwistle, T. – Knighton, E. (2013),
Visual communication FOR landscape architecture,
London, AVA publishing.

Pichler, W. – Ubi, R. (2014),
Bildtheorie zur Einführung
Junius Verlag GmbH, Hamburg.

 

 

InviaInvia
Articolo precedente

Recensioni #05

Articolo successivo

Editoriale #06

Articoli correlati

Recensioni e segnalazioni #22
IUSVEducation #22

Recensioni e segnalazioni #22

Ottobre 23, 2023
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
IUSVEducation #21

Recensioni e segnalazioni #21

Aprile 26, 2023
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Articolo successivo
Editoriale #06

Editoriale #06

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #22

Editoriale #22

Ottobre 23, 2023
“Ecologia integrale e nuovi stili di vita”: da progetto a paradigma

“Ecologia integrale e nuovi stili di vita”: da progetto a paradigma

Ottobre 23, 2023
Interazioni comunicative: i media attraverso la lente del paradigma dell’ecologia integrale

Interazioni comunicative: i media attraverso la lente del paradigma dell’ecologia integrale

Ottobre 23, 2023
Collaborare all’università tra paradigmi e anomalie educative

Collaborare all’università tra paradigmi e anomalie educative

Ottobre 23, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo creativity creatività didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità responsibility school scuola sustainability university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.