iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #21

Recensioni e segnalazioni #21

L’era del digitale e del “mediantropo”, pur avendo ricevuto pareri contrastanti proprio nel periodo pandemico, continua a procedere senza troppi scossoni. Insensibile a qualunque confronto e in ogni caso avvolta e sempre contesa tra la demonizzazione (ormai irrilevante) e la panacea di tutti i mali dell’umanità. È il futuro già presente – si dice – e con questo si chiude il discorso. Non si può farne a meno. Ormai non si può vivere senza…

IUSVEducation di IUSVEducation
26/04/2023
in IUSVEducation #21, Recensioni
A A
RECENSIONI E SEGNALAZIONI

Titolo: Recensioni e segnalazioni
Tipo di pubblicazione: rubrica
Anno di pubblicazione: 2023
Autori: Lorenzo Biagi, Enrico Orsenigo, Alessandra Mozzon
Rivista: IUSVEducation #21
Pagine: 177-194
Data di pubblicazione: aprile 2023
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Paper PDF: IUSVEducation_21_RECENSIONI_SEGNALAZIONI.pdf



 

Recensioni:

Piana, G. (2022).
Umanesimo per l’era digitale. Antropologia, etica, spiritualità.
Interlinea, € 12.00

Moeller, H.-G., D’Ambrosio, P.J. (2022).
Il tuo profilo e te. L’identità dopo l’autenticità.
Mimesis, p. 266, € 24.00

Couldry, N., Mejias, U.A. (2022).
Il prezzo della connessione. Come i dati colonizzano la nostra vita e se ne appropriano per far soldi.
il Mulino, pp. 384, € 39.00

Zuboff, S. (2019).
Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri.
Luiss University Press, pp. 622, € 25.00

Garasic, M.D. (2022).
Leviatano 4.0. Politica delle nuove tecnologie.
Luiss University Press, pp. 188, € 20.00

Pitron, G. (2022).
Inferno digitale. Perché internet, smartphone e social network stanno distruggendo il nostro pianeta.
Luiss University Press, pp. 240, € 22.00

Borgna, E. (2023).
Mitezza.
Einaudi, pp. 120, € 12,00

Borsetto, G. (2022).
Tra connessione e individuazione. Riflessioni psicoanalitiche sulla sindrome hikikomori: l’adolescenza e il ritiro sociale.
Libreriauniversitaria.it, pp. 184, € 16.90

 

Segnalazioni:

Alessandrini, G. (2022).
Non siamo i padroni della terra. Educare alla cultura della sostenibilità.
FrancoAngeli, pp. 138, € 19.00

Menozzi, D. (2023).
Il papato di Francesco in prospettiva storica.
Morcelliana, pp. 256, € 18.00

Fabris, A. (2023).
La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere.
Morcelliana, pp. 144, € 12.00

Sacchi, P. (2023).
Gesù Figlio dell’Uomo.
Morcelliana, pp. 96, € 10.00

Canobbio, G. (2023).
Un nuovo volto della Chiesa? Teologia del Sinodo.
Morcelliana, pp. 192, € 18,00

Bordello, E. (2023).
Pierre Rousselot. La perspicacia della fede che ama.
Morcelliana, pp. 144, € 14.00

Guardini, R. (2023).
Persona e libertà. Saggi di fondazione della teoria pedagogica.
Morcelliana, pp. 256, € 20.00

Gueullette, J.-M. (2022).
Saint François de Sales, parole publique et parole privée.
Seuil, pp. 352, € 24.00

Candiard, A. (2022).
Quelques mots avant l’Apocalypse.
Seuil, pp. 132, € 12.00

Pelletier, A.-M. (2022).
Le signe de la femme.
Seuil, pp. 256, € 8.50

Quiriny, B. (2022).
Le Club des libéraux.
Seuil, pp. 352, € 24.00

de Beauregard, J.-Th. (2022).
La spiritualité de la bûche.
Seuil, pp. 192, € 16.00

Seewald, M. (2022).
Dogmes en devenir.
Seuil, pp. 408, € 29.00

Rogozinski, J. (2022).
Moïse l’insurgé.
Seuil, pp. 392, € 24.00

Cargoet, A. (2022).
Recréer le ciel.
Seuil, pp, 200, € 18.00

Sumpf, A. (2022).
Okhrana.
Seuil, pp. 448, € 24.00

Maffesoli, M. (2022).
L’ombre de Dionysos.
Seuil, pp. 288, € 9.00

Hirsch, E. (2019).
La lutte, la révolte et l’espérance.
Seuil, pp. 200, € 19.00

Hirsch, E. (2022).
Une éthique pour temps de crise.
Seuil, pp. 360, € 20.00

InviaInvia
Articolo precedente

Pubblicità e Letteratura: intersezioni testuali e discorsive

Articolo successivo

Norme redazionali #21

Articoli correlati

NORME REDAZIONALI #21
IUSVEducation #21

Norme redazionali #21

Aprile 26, 2023
Pubblicità e Letteratura: Intersezioni testuali e discorsive
IUSVEducation #21

Pubblicità e Letteratura: intersezioni testuali e discorsive

Aprile 26, 2023
La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite. Un’analisi critica del saggio di Byung-Chul Han
IUSVEducation #21

La società senza dolore. Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite. Un’analisi critica del saggio di Byung-Chul Han

Aprile 26, 2023
Articolo successivo
NORME REDAZIONALI #21

Norme redazionali #21

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo creativity creatività ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola sustainability university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.