rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #05

Recensioni #05

Il titolo scelto dagli autori per questo saggio è tratto dal libro di Italo Calvino Il castello dei destini incrociati, in cui l’autore «immagina che un gruppo di viaggiatori sorpresi in viaggio dalla notte trovino rifugio in un luogo misterioso, un castello o forse una locanda. Il castellano-oste, alla fine della cena, lascia sul tavolo un mazzo di Tarocchi e gli ospiti a turno, partendo dalle carte, raccontano la propria storia e la incrociano con quella degli altri […] e ogni racconto corre incontro a un altro racconto…» (p. 9). Così i tre ricercatori, un’antropologa, una pedagogista e un geografo, propongono una lettura di luoghi, reali e immaginati, fatta da italiani e da migranti in un continuo intrecciarsi di destini in cui l’identità si costruisce soltanto attraverso la relazione e la pluralità delle appartenenze.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2015
in IUSVEducation #05, Recensioni
A A
Recensioni #05

Titolo: Recensioni
Tipo di pubblicazione: rubrica
Anno di pubblicazione: 2015
Autori: Paola Ottolini, Umberto Fontana, Anna Ronchin – Manuele Piovesan, Roberto Albarea
Rivista: IUSVEducation #05
Pagine: 182-191
Data di pubblicazione: luglio 2015
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Paper PDF: IUSVEducation_05_RECENSIONI.pdf




 

Recensioni:

Altin, R. – Guaran, A. – Virgilio, F. (2013)
Destini incrociati. Migrazioni tra località e mobilità: spazi e rappresentazioni
Udine, Forum – Editrice Università Udinese.

Viano, E.C. – Monzani M. (2014)
Madre Terra è stanca! Il saccheggio della natura per arrichire pochi e impoverire molti
Padova, Libreriauniversitaria.it.

Altinier, A. – Pira, F. (2014)
Comunicazione pubblica e d’impresa
Padova, Libreriauniversitaria.it.

Simeone,D. (2014)
Il consultorio familiare. Un servizio relazionale per il sostegno educativo alla famiglia
Milano, Vita e pensiero.

 

InviaInvia
Articolo precedente

«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

Articolo successivo

Segnalazioni #05

Articoli correlati

Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Recensioni e segnalazioni #19
IUSVEducation #19

Recensioni e segnalazioni #19

Aprile 4, 2022
RECENSIONI E SEGNALAZIONI #18
IUSVEducation #18

Recensioni e segnalazioni #18

Giugno 1, 2021
Articolo successivo
Segnalazioni #05

Segnalazioni #05

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.