rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #05

Le mezze verità sono bugie intere… La menzogna nei contesti clinici e giuridici

«Chiunque permette alla propria lingua di dire un mendaccio, non dice il vero, e chiunque non dice il vero, mente»1. Queste le parole di William Shakespeare in merito alla menzogna, alla bugia, quel qualcosa che chiunque considera come deplorevole, sintomo di una personalità falsa, poco affidabile, magari anche malata; eppure la menzogna fa parte delle nostre esperienze quotidiane. Ma parlare di menzogna in contesti scientifici è anche altra cosa, e quest’altra cosa dipende dal contesto scientifico che si intende scomodare. In questo breve lavoro si vorrà affrontare la tematica della menzogna in ambito psicologico e in ambito giuridico, pur consapevoli della non esaustività della trattazione. La scelta di questi due ambiti è dettata, certamente, dall’interesse professionale condiviso dagli autori, ma soprattutto è dettata da una riflessione: molto spesso si tendono a confondere i due ambiti nel momento in cui ci si trova ad operare all’interno di quell’interfaccia tra le due discipline che si definisce Psicologia giuridica.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2015
in IUSVEducation #05
A A
Le mezze verità sono bugie intere... La menzogna nei contesti clinici e giuridici

Titolo: Le mezze verità sono bugie intere… La menzogna nei contesti clinici e giuridici
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2015
Autore: Marco Monzani, Giulia Marcon
Rivista: IUSVEducation #05
Pagine: 114-135
Data di pubblicazione: luglio 2015
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Monzani, M., Marcon, G. (2015). Le mezze verità sono bugie intere… La menzogna nei contesti clinici e giuridici. IUSVEducation, 5, 114-135. https://www.iusveducation.it/le-mezze-verita-sono-bugie-intere-la-menzogna-nei-contesti-clinici-e-giuridici/

Parole chiave: menzogna, verità, intenzione, bugia, giuramento

Paper PDF: IUSVEducation_05_Monzani_Marcon_MEZZE_VERITA_BUGIE_INTERE.pdf


Abstract:

La menzogna fa parte dell’esperienza pressoché quotidiana di ognuno di noi, nessuno ne è immune, né in qualità di autore, né in qualità di vittima. Tuttavia, parlare di menzogna in ambito scientifico è cosa diversa che parlarne con i parametri della c.d. psicologia ingenua. E i diversi contesti scientifici che si scomoderanno ogni volta metteranno in luce situazioni, condizioni, cause e conseguenze diverse. L’articolo vuole essere un contributo, ovviamente non esaustivo, all’analisi della menzogna nei contesti scientifici clinici e giuridici. La scelta di questi due contesti è dettata dal particolare interesse degli autori e dai confini molto sottili tra le due discipline, psicologia e diritto, le quali si occupano, entrambe, del comportamento dell’uomo. E la psicologia giuridica rappresenta quell’interfaccia che consente alle due discipline di dialogare e di collaborare tra loro in ambito forense. L’intento è quello di analizzare le diverse implicazioni che riguardano il tema della menzogna nei due diversi contesti al fine di individuarne analogie e differenze.

 

 

 

 

Keywords: lies, truth, intention, oath

Abstract:

Lies are part of our everyday daily life; no one is immune, neither as an author or as a victim. However, talking about lies in the scientific world is very different from talking about the concept with the parameters of naive psychology and the different scientific contexts that will be involved will highlight different situations, conditions, causes and consequences. The article is a contribution, of course not exhaustive, to the analysis of lies in scientific, clinical and legal contexts.

The choice of these two contexts is dictated by the particular interest of the authors and by the very fine boundaries between the two disciplines, psychology and law, both being interested in the behavior of people. Forensic psychology is the interface that allows the two disciplines to communicate and collaborate with each other in the forensic field. The intent is to analyze the various implications that relate to the theme of lies in the two different contexts in order to identify similarities and differences.

 

Tags: bugiagiuramentointentionintenzioneliesmenzognaoathtruthverità
InviaInvia
Articolo precedente

I minori stranieri non accompagnati. Verso un’esperienza ‘etno-diagnostica’

Articolo successivo

Ohana. Il diritto del minore di crescere in famiglia e l’esperienza dell’affido familiare

Articoli correlati

Segnalazioni #05
IUSVEducation #05

Segnalazioni #05

Luglio 1, 2015
Recensioni #05
IUSVEducation #05

Recensioni #05

Luglio 1, 2015
«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano
IUSVEducation #05

«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

Luglio 1, 2015
Articolo successivo
Ohana. Il diritto del minore di crescere in famiglia e l’esperienza dell’affido familiare

Ohana. Il diritto del minore di crescere in famiglia e l’esperienza dell’affido familiare

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.