rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #05

I minori stranieri non accompagnati. Verso un’esperienza ‘etno-diagnostica’

Questo lavoro si basa su un progetto di ricerca sperimentale svolto in una struttura di accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati1, Forte Rossarol, situato a Tessera, a pochi chilometri da Venezia, gestito dalla Cooperativa Sociale COGES Don Milani, a cui si riconduce il progetto I CARE che si occupa della tematica della migrazione. Prima di iniziare l’analisi della ricerca, che è stata condotta da novembre 2013 sino a metà agosto 2014, è necessario definire il termine MSNA, specifica tipologia di minori che si inserisce nel più ampio fenomeno della migrazione.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2015
in IUSVEducation #05
A A
I minori stranieri non accompagnati. Verso un’esperienza ‘etno-diagnostica’

Titolo: I minori stranieri non accompagnati. Verso un’esperienza ‘etno-diagnostica’
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2015
Autore: Fabio Garzara, Giovanni Marchioro, Fabio Benatti
Rivista: IUSVEducation #05
Pagine: 88-113
Data di pubblicazione: luglio 2015
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Garzara, F., Marchioro, G., Benatti, F. (2015). I minori stranieri non accompagnati. Verso un’esperienza ‘etno-diagnostica’. IUSVEducation, 5, 88-113. https://www.iusveducation.it/i-minori-stranieri-non-accompagnati-verso-unesperienza-etno-diagnostica/

Parole chiave: minori stranieri non accompagnati, disegno della famiglia, z-test, test di wartegg

Paper PDF: IUSVEducation_05_Garzara_Marchioro_Benatti_MINORI_STRANIERI_NON_ACCOMPAGNATI.pdf


Abstract:

Questa ricerca si è svolta all’interno di una Comunità di accoglienza per Minori Stranieri Non Accompagnati, con lo scopo di evidenziare la possibile presenza di specifici disagi e particolari problematiche connessi alla condizione di migranti.

Se consideriamo che l’evento migratorio è un atto potenzialmente traumatico, si è voluto rilevare in soggetti che vivono questa esperienza le conseguenze che, da un punto di vista dell’assessment psicologico, ne possono derivare. Questi minori spesso evidenziano problematiche di tipo cognitivo, comportamentale ed emotivo, con rilevanti disturbi della struttura di personalità caratterizzati da isolamento, ansia diffusa, instabilità degli stati dell’umore ed acting out caratterizzati anche da agiti violenti. La ricerca nasce dall’analisi di tutti questi elementi che, oltre a rappresentare significative situazioni di rischio e di disagio, possono influenzare negativamente i processi evolutivi e di integrazione di questi minori.

La somministrazione di una batteria di test di tipo proiettivo ad un campione di dodici di questi minori, è stato lo strumento per indagare su vari aspetti relativi alla struttura e l’organizzazione della personalità, la modalità di attaccamento, la qualità delle relazioni e la relativa maturazione dell’Io. La tipologia di questi strumenti proiettivi ha permesso una comparazione dei risultati ottenuti nei singoli test: i dati raccolti nelle varie somministrazioni sono stati analizzati e confrontati per valutarne l’accordanza, evidenziarne i tratti comuni e sottolinearne le eventuali differenze, fornendo così un’interpretazione accurata ed esaustiva. Si è preferito, infatti, privilegiare gli aspetti qualitativi rispetto a quelli quantitativi proprio per poter costruire valutazioni di tipo clinico finalizzate alla realizzazione di adeguati e mirati interventi funzionali al benessere di questi minori.

 

 

 

 

Keywords: foreign unaccompanied minors, family drawing test, z-test, wartegg test

Abstract:

This article presents the consideration of a psychoanalyst ho has a long experience with people who have experienced the so-called “burn out” (the “can’t take it anymore” position), who have misused their energies and loaded themselves with problems of those they should have ‘helped’. In psychoanalytic terms, it would be talking of collusion, but in existential terms we must speak of failure, blocking, loss of identity and what marks the boundaries between normality and pathology. Professional help (at least at lower levels) is now very much in demand by social services: it offers job opportunities, provides quite good retribution, it is managed by recognized Bodies and Organizations, but it gives a hasty preparation and very often not spiritually ‘support’ those who work in this field . The author wonders if anyone can practice a profession so delicate and vulnerable as helping professions are today. Not everyone would be suitable, although all somehow adapt to it. The motivation to follow an inner urge (a vocation) to help others is often spurious or not sufficient enough: we must also have achieved a fairly balanced personality structure to be able to ‘hold’, and have a private life that gratifies and can support the process of continuous growth that leads the social worker (as any other person) to its completeness throughout the journey of life. He who, as a consultant, directs (or recommends or introduces) young graduated people, or young undergraduates who want to enter ‘soon’ in social work, into these professions, has to carefully explore their motivations and must consider the personality structure, and the possibility that everyone should have to protect themselves from any psychological regression. 

 

Tags: disegno della famigliafamily drawing testforeign unaccompanied minorsminori stranieri non accompagnatitest di warteggwartegg testz-test
InviaInvia
Articolo precedente

Professioni di aiuto. Come accostarsi e come proteggersi

Articolo successivo

Le mezze verità sono bugie intere… La menzogna nei contesti clinici e giuridici

Articoli correlati

Segnalazioni #05
IUSVEducation #05

Segnalazioni #05

Luglio 1, 2015
Recensioni #05
IUSVEducation #05

Recensioni #05

Luglio 1, 2015
«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano
IUSVEducation #05

«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

Luglio 1, 2015
Articolo successivo
Le mezze verità sono bugie intere... La menzogna nei contesti clinici e giuridici

Le mezze verità sono bugie intere... La menzogna nei contesti clinici e giuridici

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.