rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #21

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Nel linguaggio ordinario, il lemma cultura ha significati molteplici, che sono però fondamentalmente riconducibili a due grandi cespiti: la cultura può essere intesa in un senso intellettuale, nel modo in cui si dice “è una persona di grande cultura” oppure può essere interpretata secondo il significato in cui è divenuta l’oggetto di studio dell’antropologia culturale. È in questa seconda accezione che tratterò qui della cultura, intendendola appunto come forma di vita di un popolo.

IUSVEducation di IUSVEducation
26/04/2023
in IUSVEducation #21
A A
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Titolo: Il dialogo delle culture e l’umanità comune
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2023
Autore: Maurizio Chiodi
Rivista: IUSVEducation #21
Pagine: 28-38
Data di pubblicazione: aprile 2023
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Chiodi, M. (2023). Il dialogo delle culture e l’umanità comune. IUSVEducation, 21, 28-38. https://www.iusveducation.it/il-dialogo-delle-culture-e-lumanita-comune/

Parole chiave: umanità, cultura, particolare, universale, traduzione, fede

Paper PDF: IUSVEducation_21_Chiodi_DIALOGO_CULTURE_L’UMANITÀ COMUNE.pdf


 

L’umanità è una, ma esiste divisa, differenziata, molteplice. In altri termini, più scolastici, potremmo dire che per sua natura l’essere umano è culturale. La difficoltà, in questa affermazione all’apparenza paradossale, sta nel rischio di estenuare uno dei due termini, di volta in volta assorbendolo nell’altro: se infatti la “cultura” è la “natura” dell’essere umano, allora o scompare la natura, universale, oppure viceversa la cultura, particolare, viene assorbita nella natura. La mia riflessione si propone di superare l’alternativa che oppone natura e cultura, per ripensare l’istanza universale della natura, al di là della sua interpretazione astratta e sostanzialista, e alla luce del suo nesso originario con la cultura. La relazione tra l’antropologico universale e il particolare della cultura, fondamentale sotto il profilo etico-antropologico, chiede di essere interpretata in una logica di circolarità ermeneutica, nella quale universale e particolare vengano pensati l’uno attraverso l’altro.

La riflessione si svilupperà in tre grandi momenti: in primo luogo metterò a tema in che senso si debba parlare di cultura, sottolineando la pluralità che contraddistingue le culture in quanto esso sono umane (1) e in secondo luogo mi concentrerò sull’umano delle culture, ponendo la questione se si dà un antropologico a tutti comune e in che senso questo universale possa essere interpretato e compreso (2). In terzo luogo, seppure brevemente, porrò una questione specificamente teologica, chiedendomi quale tipo di rapporto si debba istituire tra una interpretazione dell’umano che ne mostri la forma originariamente – e non accidentalmente – culturale e una comprensione della rivelazione cristiana a procedere dall’antropologico implicato nell’evento cristologico e determinante per la sua attuazione.

 

Relazione tenuta al convegno “Per un cambio di stile. Uscire dalla spirale dell’auto-annientamento”, Iusve, 19-21 aprile 2023.

 

 

The dialogue of cultures and common humanity

 

Keywords: humanity, culture, particular, universal, translation, faith

 

 

Tags: culturaculturefaithfedehumanityparticolareparticulartraduzionetranslationumanitàuniversaluniversale
InviaInvia
Articolo precedente

La necessità della politica per le generazioni future 

Articolo successivo

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. In emergenza

Articoli correlati

NORME REDAZIONALI #21
IUSVEducation #21

Norme redazionali #21

Aprile 26, 2023
RECENSIONI E SEGNALAZIONI
IUSVEducation #21

Recensioni e segnalazioni #21

Aprile 26, 2023
Pubblicità e Letteratura: Intersezioni testuali e discorsive
IUSVEducation #21

Pubblicità e Letteratura: intersezioni testuali e discorsive

Aprile 26, 2023
Articolo successivo
Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. In emergenza

Physis e forme ecologiche delle immagini d’arte. In emergenza

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.