rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #04

Dal balcone del Kitsch

Una statuetta di Beethoven accanto ad un paralume con la maschera di Tutankhamon su un pianoforte in una pizzeria di provincia. Parafrasando il celebre ombrello su una macchina da cucire si potrebbe affermare che l’accostamento surreale di oggetti dissonanti può ancor produrre lo straniante effetto di una nuova bellezza. Ma se si considera che in un museo vacilla la differenza tra un Koons, un souvenir, e uno Stark, allora diventa palese che quel gesto sovversivo che guidò l’avanguardia alla ricerca di una nuova estetica è da considerarsi oggi prodromo della magia che l’oggetto sprigiona quando il contesto e la relazione ne evidenziano la dimensione interrogativa ed esistenziale. Il surrealismo, di fatto, ha scoperto il Kitsch contemporaneo.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2014
in IUSVEducation #04
A A
Dal balcone del Kitsch

Titolo: Dal balcone del Kitsch
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Simone Azzoni
Rivista: IUSVEducation #04
Pagine: 112-135 
Data di pubblicazione: dicembre 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Azzoni, S. (2014). Dal balcone del Kitsch. IUSVEducation, 4, 112-135. https://www.iusveducation.it/dal-balcone-del-kitsch/

Parole chiave: feticcio, ironia, contaminazione, meraviglia

Paper PDF: IUSVEducation_04_Azzoni_DAL_BALCONE_DEL_KITSCH.pdf


Abstract:

Kitsch: scarto, cattivo gusto. Kitsch è ciò che resta dalla sospensione del giudizio, dell’analisi, della conoscenza. Kitsch è il gusto che ha sostituito e surrogato la complessità.

Kitsch è la semplificazione superficiale, la riduzione a feticcio di ciò che non si può possedere. Ma Kitsch è anche contaminazione di alto e basso, incrocio di discipline ed elisione ironica della cornice che separa arte e non-arte. Il Kitsch si è sostituito all’oggetto artistico trasformando la pratica citazionista e allusiva in fondamento del fare creativo. Artisti come Koons, Oppenheim producono opere in serie che fanno più o meno intenzionalmente riferimento al Kitsch. Tra questi Daniel Gonzalez, artista argentino che in nome della meraviglia barocca allestisce teatrini dello stupore per trasformare gli spazi in luoghi della meraviglia innocente e libera da sovrastrutture culturali.

 

 

 

 

 

Abstract:

Kitsch: to deviate from standard, bad taste. It is what remains after reserving judgement, analysis, and knowledge. Kitsch is the taste that has replaced and substituted the Complexity.

Kitsch is a superficial simplification, it is to transform in a fetish what cannot be got. But Kitsch is also mingling high and low, crossing different subjects and ironic elision of the boundary which separates art and non-art. Kitsch has replaced the work of art transforming the traditional quotes system in founding the work of art creation process.

Artists like Koons, Oppenheim and others produce serial works of arts more or less in intentionally reference to Kitsch. Among others, Daniel Gonzalez, a Southamerican artist who, in the baroque wonder name, prepares wondering theaters in order to transform the spaces into places of innocent wonder, free from cultural structures.

 

Keywords: fetish, irony, contamination, wonder

Tags: contaminationcontaminazionefeticciofetishironiaironymeravigliawonder
InviaInvia
Articolo precedente

L’empatia e l’opera d’arte. I processi psicologici e neurologici attivi nella fruizione artistica

Articolo successivo

Crowdsourcing. Tra progresso e diritti negati

Articoli correlati

Segnalazioni #04
IUSVEducation #04

Segnalazioni #04

Dicembre 1, 2014
Recensioni #04
IUSVEducation #04

Recensioni #04

Dicembre 1, 2014
“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana
IUSVEducation #04

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Dicembre 1, 2014
Articolo successivo
Crowdsourcing. Tra progresso e diritti negati

Crowdsourcing. Tra progresso e diritti negati

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.