rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #04

Segnalazioni #04

Il volume, suddiviso in tre parti, presenta nella prima un saggio introduttivo a cura dell’autore, che ripercorre il concetto di persona nell’antropologia antica e nella revisione antropologica collegata al cristianesimo, per poi addentrarsi nel concetto di persona nella modernità e, da ultimo, nel collegamento fra persona, educazione e sfide della libertà. La seconda parte è una ricca antologia di testi che, dalle origini nella cultura latina, si addentra negli autori della prima cristianità e del medioevo, per poi presentare contributi moderni e contemporanei, fra i quali dai classici del Novecento come Mounier, Maritain e Ricoeur, si passa per Edith Stein e Romano Guardini, per ritrovare contributi di Laeng, Agazzi, Mencarelli, Peretti, Catalfamo, Garçia Hoz. La terza e ultima parte consiste in schede didattiche relative ai diversi periodi analizzati.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2014
in IUSVEducation #04, Recensioni
A A
Segnalazioni #04

Titolo: Segnalazioni
Tipo di pubblicazione: rubrica
Anno di pubblicazione: 2014
Rivista: IUSVEducation #04
Pagine: 202-209
Data di pubblicazione: dicembre 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Paper PDF: IUSVEducation_04_SEGNALAZIONI.pdf


 

Segnalazioni:

Mari, G. (2013),
Educare la persona
Brescia, La Scuola.

Freire, P. (2014),
Pedagogia dell’autonomia. Saperi necessari per la pratica educativa
Torino, EGA.

Pallazzani, L. (2011),
Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza
Torino, Giappichelli.

Settis, S. (2014),
Azione popolare
Torino, Einaudi.

Berto, F. – Scalari, P. (2014),
Parola di bambino. Il mondo visto con i suoi occhi
Molfetta (BA), La Meridiana.

D’Amato, M. (2014),
Ci siamo persi i bambini. Perché l’infanzia scompare
Roma-Bari, Laterza.

Viano, E.V. – Monzani, M. (2014),
Madre terra è stanca. Il saccheggio della natura per arricchire pochi e impoverire molti
Padova, Libreriauniversitaria.it

Fabbro, F. (2014), a cura di,
Neuroscienze e spiritualità. Mente e coscienza nelle tradizioni religiose
Roma, Astrolabio Ubaldini

Palmonari, A. – Emiliani, F. (2014), a cura di,
Psicologia delle rappresentazioni sociali. Teoria e applicazioni,
Bologna, Il Mulino

Northoff, G. – Farinelli, M. – Chattat, R. – Baldoni, F. (2014), a cura di,
La plasticità del sé. Un approccio neuropsicodinamico
Bologna, Il Mulino

Minuchin, S. – Reiter, M.D. – Borda, C. (2014),
L’Arte della terapia della famiglia
trad. it. Noferi, G., Roma, Astrolabio Ubaldini.

Legrenzi, P. – Umiltà, C. (2014),
Perché abbiamo bisogno dell’anima. Cervello e dualismo mente-corpo
Bologna, Il Mulino.

Falcinelli, R. (2014),
Critica portatile al Visual design – da Gutemberg ai Social network
Torino, Einaudi Stile libero Extra.

Testa, A. (2013),
Minuti scritti – 12 esercizi di pensiero e scrittura
Milano, Rizzoli Etas.

Bandiera, R. (2014),
Rischi e opportunità del Web.3.0 e delle tecnologie che lo compongono
Palermo, Dario Flaccovio Editore.

Chirumbo, A. – Di Lorenzo, C. (2012),
La persuasione pubblicitaria
Roma, Carocci editore.

Eyal, N. (2014),
Hooked – How to built habit-forming products
New York, Penguin.

 

 

InviaInvia
Articolo precedente

Recensioni #04

Articolo successivo

Editoriale #05

Articoli correlati

RECENSIONI E SEGNALAZIONI
IUSVEducation #21

Recensioni e segnalazioni #21

Aprile 26, 2023
Segnalazioni e recensioni #20
IUSVEducation #20

Recensioni e segnalazioni #20

Ottobre 27, 2022
Recensioni e segnalazioni #19
IUSVEducation #19

Recensioni e segnalazioni #19

Aprile 4, 2022
Articolo successivo
Editoriale #05

Editoriale #05

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.