rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #05

Editoriale #05

Nel primo contributo si fa un excursus approfondito e fondativo di tale rapporto, non escludendo la dimensione utopica della musica per concludere con una originalissima affermazione, tutt’ora di grande attualità sociale, culturale ed educativa: «La percezione continua del limite, percezione veicolata dalla natura dello strumento musicale e la sua traduzione in consapevolezza mantiene l’individuo sufficientemente lontano dall’esonerarsi totalmente da se stesso, come invece avviene nel contesto degli attuali apparati tecnici».

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2015
in IUSVEducation #05
A A
Editoriale #05

Titolo: Editoriale
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2015
Autore: Roberto Albarea
Rivista: IUSVEducation #05
Pagine: 4-7
Data di pubblicazione: luglio 2015
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Albarea, R. (2015). Editoriale. IUSVEducation, 5, 4-7. https://www.iusveducation.it/editoriale-05/

Paper PDF: IUSVEducation_05_Albarea_EDITORIALE.pdf


Editoriale

Questo numero della rivista è oltremodo eterogeneo ma, si sa, ora si parla di contesti eterogenei, e non solo in contesti cosiddetti multiculturali.

Ciò si nota anche nelle modalità di esposizione degli articoli qui presentati che denotano stili di scrittura diversi, in rapporto allo specifico ambito culturale e di ricerca.

D’altra parte questa rivista si è posta il compito (e anche il rischio) di affiancare modi, contesti, mentalità e sfondi culturali differenti. Si può allora usare una metafora algebrica (ah! gli Arabi, quanto sono stati utili per l’Occidente cristiano) al fine di tentare una, sia pur differenziata, classificazione: c’è il binomio musicale (Lucilli e Marchetta), il binomio psicologico (Garzara et al. e Fontana), il binomio giuridico e/o psicogiuridico (Monzani – Marcon e Crocetta – Turco) ed il contributo pedagogico (Vecchiet).

Gli articoli di Giuseppe Lucilli e Vittorio Marchetta, dottori di ricerca in Comunicazione Multimediale, esplorano alcuni temi di grande interesse per il pubblico degli educatori: il rapporto uomo-macchina, in particolare con lo strumento musicale, e le implicazioni pedagogiche e didattiche del Sound Design.

Nel primo contributo si fa un excursus approfondito e fondativo di tale rapporto, non escludendo la dimensione utopica della musica per concludere con una originalissima affermazione, tutt’ora di grande attualità sociale, culturale ed educativa: «La percezione continua del limite, percezione veicolata dalla natura dello strumento musicale e la sua traduzione in consapevolezza mantiene l’individuo sufficientemente lontano dall’esonerarsi totalmente da se stesso, come invece avviene nel contesto degli attuali apparati tecnici».

Il secondo contributo esplora le potenzialità della multimodalità dell’esperienza musicale e intende tratteggiare/delineare i contorni di un possibile Sound Educator, quale intermediatore del ‘fuori’ e del ‘dentro’ la scuola offrendo anche alcune suggestioni per una rinnovata didattica musicale che, nella proposta di Vittorio Marchetta, si fonde con la semiotica e la sociosemiotica, in una prospettiva di una multiliteracy e di una multieducation.

Umberto Fontana, professore emerito salesiano di Psicologia dinamica e proiettiva, ci offre un contributo su cui meditare: esplora le caratteristiche che dovrebbe avere chi si prefigge di esercitare una professione di aiuto e, soprattutto, i rischi cui va incontro. Egli avverte, con rispettosa saggezza, come tale scelta sia il processo di una riflessione oculata: non basta la motivazione a seguire una spinta interiore o l’entusiasmo, occorre una equilibrata struttura di personalità, un tirocinio adeguato e una continua esegesi del sé.

Il contributo di Fabio Garzara, Giovanni Marchioro, Fabio Benatti e Nicola Giacopini pone l’accento sul tema emergente dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) con una ricerca psicodiagnostica che focalizza gli aspetti di personalità di un gruppo etnico specifico tramite la somministrazione di una batteria di test proeittivi. Ne risulta una interessante sinergia tra la prospettiva educativa e psicologica cosicché si è configurata una proposta operativa utile a chi lavora sul campo.

Il contributo di Marco Monzani e Giulia Marcon si presenta con un tema estremamente interessante: l’analisi della menzogna nei contesti scientifici clinici e giuridici. Si tratta di una disamina che, oltre a concentrarsi su alcune situazioni che rappresentano l’ambito professionale degli autori, scuote il lettore attento ed oculato perché si possono ravvisare collegamenti anche con la vita quotidiana di ciascuno e quindi il tema non risulta emarginato a ‘certi’ contesti. In particolare, il rapporto tra verità e conoscenza mostra tutta la sua instabilità e problematicità conducendo il discorso sul terreno di un disincantato realismo.

Christian Crocetta e Cristiana Turco, nel loro contributo, riprendono il termine Ohana, di tradizione polinesiana, partendo da una frase tratta da un lungometraggio della Disney: «Ohana vuol dire famiglia e famiglia significa che nessuno viene abbandonato. O dimenticato». Lungo questa presa di posizione gli autori esplorano le implicazioni educative e sociogiuridiche dell’affido familiare e i possibili contesti di accoglienza all’esterno degli usuali ambiti educativi, focalizzandosi sulle relative responsabilità genitoriali, in caso di affido del minore. Sono temi di estrema delicatezza che contraddistinguono le diverse situazioni dell’affido etero-familiare, così pure i suoi limiti e le sue difficoltà, le quali richiedono una sinergia degli attori e delle professionalità coinvolte nel procedimento e nell’esperienza di affido.

Cristian Vecchiet offre uno spaccato attento, documentato e scrupoloso del paradigma pedagogico di S. Ignazio di Loyola, non trascurando gli apporti biografici e storici di Ignazio e della Compagnia di Gesù, per illustrare nella seconda parte del contributo la famosa Ratio Studiorum. Si tratta di un panorama che offre al lettore molteplici linee di riflessione e si capisce come certe teorizzazioni contemporanee sulla esegesi del sé siano debitrici della riflessione ignaziana. Ben vengano questi importanti apporti che sottolineano l’importanza di studiare la tradizione.

A conclusione di questo editoriale, riprendendo la connotazione di eterogeneità con cui si è iniziato, si ritiene che anche i non esperti dei settori cui si riferiscono gli articoli riportati possano imparare da un accostamento ad essi, e quindi … buona lettura!

 

InviaInvia
Articolo precedente

Segnalazioni #04

Articolo successivo

Caratteristiche ed ‘anomalie’ della relazione uomo-strumento musicale

Articoli correlati

Segnalazioni #05
IUSVEducation #05

Segnalazioni #05

Luglio 1, 2015
Recensioni #05
IUSVEducation #05

Recensioni #05

Luglio 1, 2015
«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano
IUSVEducation #05

«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

Luglio 1, 2015
Articolo successivo
Caratteristiche ed ‘anomalie’ della relazione uomo-strumento musicale

Caratteristiche ed ‘anomalie’ della relazione uomo-strumento musicale

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.