rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #05

Caratteristiche ed ‘anomalie’ della relazione uomo-strumento musicale

L’interesse per gli strumenti musicali nasce dall’idea secondo la quale, pur essendo gli strumenti musicali delle macchine, la relazione d’uso tra essi e l’uomo è caratterizzata da alcuni tratti che la rendono particolarmente interessante ai fini di una significativa distanziazione dagli aspetti più strumentali nella generale relazione tra l’uomo e gli artefatti tecnologici. Con le macchine moderne dell’informazione e nella moderna tecnologia ad esse associata, si opera una profonda trasformazione del corpo, non solo quando questa lo invade, ma anche quando essa lo prolunga: gli strumenti della realtà virtuale ed in generale i dispositivi digitali stanno operando una disseminazione della sensibilità corporea (vedere, percepire con ‘occhi digitali’, ad esempio); in questa prospettiva il corpo ‘invade tutto il globo’, ossia si dilata a dismisura.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/07/2015
in IUSVEducation #05
A A
Caratteristiche ed ‘anomalie’ della relazione uomo-strumento musicale

Titolo: Caratteristiche ed ‘anomalie’ della relazione uomo-strumento musicale
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2015
Autore: Giuseppe Lucilli
Rivista: IUSVEducation #05
Pagine: 8-45
Data di pubblicazione: luglio 2015
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Lucilli, G. (2015). Caratteristiche ed ‘anomalie’ della relazione uomo-strumento musicale. IUSVEducation, 5, 8-45. https://www.iusveducation.it/caratteristiche-ed-anomalie-della-relazione-uomo-strumento-musicale/

Parole chiave: : strumento musicale, macchine, a-strumentalità, sostenibilità educativa

Paper PDF: IUSVEducation_05_Lucilli_CARATTERISTICHE_ANOMALIE_RELAZIONE_UOMO_STRUMENTO.pdf


Abstract:

In questo articolo si intende approfondire la natura della relazione uomo-strumento musicale come particolare declinazione della più generale relazione uomo- macchina, mettendo in evidenza come questa relazione-interazione abbia delle caratteristiche radicalmente in controtendenza rispetto alla logica strumentale, funzionale e di consumo tipica dell’apparato della tecnica. All’interno di essa, infatti, sembra non potersi realizzare quel capovolgimento da mezzi a fini tipico dell’età attuale che conduce ad atteggiamenti di tipo passivo ed ‘oracolare’ nei confronti di macchine e strumenti.

Diversamente da molte delle altre tecnologie, la relazione con gli strumenti musicali sembra non indurre effetti di tipo esonerante sull’individuo, ma, anzi, configurandosi come uno strumento ‘a-strumentale’ mantiene vivo il contatto con il corpo e con tutte le abilitazioni cognitive dell’individuo. L’interesse per tale tematica scaturisce dalle conseguenze che tali considerazioni sugli strumenti musicali possono avere nel contesto di una generale rivalutazione della pratica strumentale negli ambienti di formazione ed apprendimento, come pratica utile a definire e testimoniare le idee di sostenibilità e di creatività sostenibile.

 

 

 

 

Keywords: musical instrument, machines, un-instrumentality, educational sustainability

Abstract:

This article intends to investigate into the nature of the relationship man-musical instrument as a particular version of the more general relationship between man and machine, highlighting how this relationship-interaction has characteristics which are radically in contrast in comparison with the instrumental, functional and consumption logic typical of a technical apparatus. Within it, in fact, the reversal from medium to goal – typical of our days –that leads to of passive and ‘oracle’ -like attitudes towards machines and tools, seems unachievable.

Unlike many other technologies, the relationship with musical instruments does not seem to induce ‘exempting’ effects on the individual, but, rather, being an un-instrumental tool, it keeps the contact with the body and with all the cognitive capabilities of the individual. The interest in this issue stems from the consequences that such considerations on musical instruments may have in the context of a general re-evaluation of the instrumental practice in training and learning environments, as a useful practice to define and to witness the ideas of sustainability and sustainable creativity.

 

Tags: a-strumentalitàeducational sustainabilitymacchinemachinesmusical instrumentsostenibilità educativastrumento musicaleun-instrumentality
InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #05

Articolo successivo

Per una cultura sonora

Articoli correlati

Segnalazioni #05
IUSVEducation #05

Segnalazioni #05

Luglio 1, 2015
Recensioni #05
IUSVEducation #05

Recensioni #05

Luglio 1, 2015
«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano
IUSVEducation #05

«Uomini e donne per gli altri». Fondamenti e prospettive del paradigma pedagogico ignaziano

Luglio 1, 2015
Articolo successivo
Per una cultura sonora

Per una cultura sonora

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.