rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #04

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Presentare in sintesi il sistema preventivo di Don Bosco è premessa certamente fondamentale considerato il tema e certamente opportuna data anche la ricorrenza del bicentenario della nascita del santo educatore. Don Bosco, nato in Piemonte nel 1815, si trova a lavorare pastoralmente e educativamente a Torino a partire dagli anni Quaranta del XIX secolo. La capitale dello Stato sabaudo in quegli anni sta vivendo grandi trasformazioni, è tra le prima città italiane a far partire un processo di industrializzazione che porta grandi masse di persone, molte delle quali sono giovani, a riversarsi dalle campagne e dalle colline attratte dalla possibilità di un lavoro. Tutto questo ha anche un versante problematico: delinquenza, emarginazione, povertà. Molti sono anche i fermenti culturali sia in ambito laico che cattolico; grande dinamismo, pur con tutti i limiti del tempo, ma anche attenzione a questi fenomeni di povertà ed emarginazione con iniziative concrete di assistenza.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2014
in IUSVEducation #04
A A
“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Titolo: “Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Loris Benvenuti
Rivista: IUSVEducation #04
Pagine: 176-191
Data di pubblicazione: dicembre 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Benvenuti, L. (2014). “Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana. IUSVEducation, 4, 176-191. https://www.iusveducation.it/sono-forse-io-il-custode-di-mio-fratello-gen-49-per-una-prassi-inclusiva-e-solidale-dentro-la-pedagogia-scolastica-salesiana/

Paper PDF: IUSVEducation_04_Benvenuti_SONO_FORSE_IO_IL_CUSTODE_DI_MIO_FRATELLO.pdf


Abstract:

L’articolo desidera ribadire l’originalità e l’attualità del metodo educativo salesiano, segnalando il rischio odierno di concentrarsi, in ambito educativo, quasi esclusivamente sugli aspetti del benessere del soggetto, lasciando in ombra le necessarie pratiche educative rivolte alla attenzione e alla solidarietà nei confronti del prossimo. A fronte di questa situazione si avanza la proposta, per le scuole salesiane, di approfondire la pedagogia di ambiente che già si esprime in precise pratiche, anche attraverso un laboratorio di inclusione all’interno del gruppo classe e soprattutto attraverso lo sviluppo di un processo affinché la classe (ragazzi, docenti, famiglie) possa pensarsi e agire come comunità. La classe diventa luogo dove poter attendere alla necessaria inclusione di tutti e di ciascuno, attraverso un impegno solidale di tutti e di ciascuno.

 

 

 

 

 

Abstract:

The article would like to confirm the originality and relevance of the Salesian educational method, indicating the risk of focus, in the field of education, almost exclusively on the welfare aspects of the subject, leaving in the shadow the necessary educational practices aimed at the attention and solidarity towards others. Faced with this situation, the article advances the proposal, to the Salesian schools, to deepen the teaching environment which already is expressed in practice through a well-defined laboratory inclusion within the class. Especially the development of this process for the class (children, teachers, families) can be thought and acted as a community. The class becomes a place where you can expect the necessary inclusion of everyone and all, through a united commitment of everyone and all.

 

 

InviaInvia
Articolo precedente

«Well, Newman, I would have your philosophy…». Il valore educativo della didattica universitaria e l’idea di università di John Henry Newman

Articolo successivo

Recensioni #04

Articoli correlati

Segnalazioni #04
IUSVEducation #04

Segnalazioni #04

Dicembre 1, 2014
Recensioni #04
IUSVEducation #04

Recensioni #04

Dicembre 1, 2014
«Well, Newman, I would have your philosophy…». Il valore educativo della didattica universitaria e l’idea di università di John Henry Newman
IUSVEducation #04

«Well, Newman, I would have your philosophy…». Il valore educativo della didattica universitaria e l’idea di università di John Henry Newman

Dicembre 1, 2014
Articolo successivo
Recensioni #04

Recensioni #04

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.