iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #04

«Well, Newman, I would have your philosophy…». Il valore educativo della didattica universitaria e l’idea di università di John Henry Newman

Che la didattica rivesta un valore educativo risulta chiaro da una celebre riflessione di Newman sul sapere fine a se stesso e sulla distinzione fra educazione e istruzione. Il vero sapere, infatti, non consiste in un’acquisizione occasionale o passeggera, esteriore e trasferibile a proprio piacimento; ma è «una disposizione, un possesso personale e una dote interiore». Proprio in virtù di questo coinvolgimento delle intime qualità della persona, quando si parla dell’Università come del luogo del sapere per eccellenza, è più corretto parlarne «come di un luogo di educazione che di istruzione». La differenza fra l’una e l’altra sta nel diverso ruolo che vi gioca la mente: nell’istruzione essa acquisisce metodi che «hanno poco o nessun effetto» su di essa, essendo contenuti nella memoria, nella tradizione o nell’uso; nell’educazione, invece, sulla mente viene esercitata un’azione forte e decisa, nel senso che essa viene formata, al pari del carattere.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2014
in IUSVEducation #04
A A
«Well, Newman, I would have your philosophy…». Il valore educativo della didattica universitaria e l’idea di università di John Henry Newman

Titolo: «Well, Newman, I would have your philosophy…». Il valore educativo della didattica universitaria e l’idea di università di John Henry Newman
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Michele Marchetto
Rivista: IUSVEducation #04
Pagine: 150-175
Data di pubblicazione: dicembre 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Marchetto, M. (2014). «Well, Newman, I would have your philosophy…». Il valore educativo della didattica universitaria e l’idea di università di John Henry Newman. IUSVEducation, 4, 150-175. https://www.iusveducation.it/well-newman-i-would-have-your-philosophy-il-valore-educativo-della-didattica-universitaria-e-lidea-di-universita-di-john-henry-newman/

Parole chiave: università, didattica, filosofia, persona, competenza, educazione

Paper PDF: IUSVEducation_04_Marchetto_WELL_NEWMAN_I_WOULD_HAVE_YOUR_PHILOSOPHY.pdf


Abstract:

Questo contributo intende riflettere sul valore educativo della «didattica» da un punto di vista filosofico, sollevando una serie di questioni di fondo che la interpellano e la orientano. Per questo si terranno presenti le indicazioni provenienti dall’Idea of a University (1852, 1859) di John Henry Newman (1801-1890), e il contesto attuale, del quale si considererà come centrale il tema della «complessità», al quale da quarant’anni lavora soprattutto Edgar Morin.

Ciò che il primo chiama «disposizione filosofica» della mente corrisponde, nel secondo, al «ben pensare» e all’attitudine generale nei confronti della realtà e della conoscenza. Per entrambi il fine dell’educazione, che orienta i processi di insegnamento/apprendimento, non è l’acquisizione di una grande quantità di conoscenze, la «materia» del sapere, ma la «forma» del sapere. In ciò sta anche il valore morale della formazione dell’intelletto, nettamente distinta sia dalla mera «istruzione» sia dagli specialismi. In definitiva, il centro della didattica è la persona, rispetto al quale il contesto attuale presenta elementi dissonanti: il progressivo affermarsi, soprattutto fra i giovani, di un sapere non-proposizionale su quello proposizionale e sequenziale, e la prevalenza della performatività sulla verità del sapere. Al rischio di perdere decisive forme di sapere della tradizione, che sono a fondamento del giudizio critico, e al dominio dell’apparato burocratico, Newman (e Morin) oppone il primato della persona, al quale va associato quello del sapere «libero» e gratuito, che concerne la natura stessa della filosofia, soprattutto se si tratta di una disposizione della mente verso i diversi ambiti della conoscenza.

 

 

 

 

 

Abstract:

This paper concerns the educational value of the «teaching/learning» processes from a philosophical point of view, and raises some fundamental questions that asks and guide it. Therefore we shall consider the suggestions that come from John Henry Newman’s Idea of a University, and the present context, as well as one of its central matters, that is «complexity», which particularly Edgar Morin has been studying for forty years. What the one calls a «philosophical disposition» of the mind, the latter defines the «well thinking» and a general attitude toward reality and knowledge. For both the aim of the education, that guides teaching and learning, is not the acquisition of a lot of information, which is the «matter» of knowledge, but the «form» of knowledge. In this there is the moral value of education of the mind, that is distinctly separated both from the mere «training» and specialisms. Definitively, the center of the «teaching/learning» processes is the person: as regards it, the present context reveals some contrasting elements: the progressive affirmation, particularly among young people, of a non-propositional knowledge rather than propositional and consequential, and the prevalence of performativity of knowledge in comparison with its truth. Newman and Morin oppose the primacy of the person to the risk of losing some fundamental traditional forms of knowledge, that are the ground of any critical judgement, and to the power of the bureaucratic machinery. They affirm too the primacy of a free knowledge, that regards the nature of philosophy itself, above all if it is meant as a disposition of the mind toward the different areas of knowledge.

 

Keywords: university, didactics, philosophy, person, competence, education
Tags: competencecompetenzadidacticsdidatticaeducationeducazionefilosofiaMichele Marchettopersonpersonaphilosophyuniversitàuniversity
InviaInvia
Articolo precedente

Crowdsourcing. Tra progresso e diritti negati

Articolo successivo

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Articoli correlati

Segnalazioni #04
IUSVEducation #04

Segnalazioni #04

Dicembre 1, 2014
Recensioni #04
IUSVEducation #04

Recensioni #04

Dicembre 1, 2014
“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana
IUSVEducation #04

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Dicembre 1, 2014
Articolo successivo
“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.