rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #04

Crowdsourcing. Tra progresso e diritti negati

Il web è uno spazio pubblico, per la quantità di contenuti accessibili e riutilizzabili, per la sua propensione alla negazione della proprietà, per lo spossessamento cui è soggetto ogni artefatto dell’ingegno umano che vi è introdotto e veicolato, ma è anche spazio privato, per gli infiniti luoghi nascosti, per la possibilità di esplorazione ‘protetta’ senza coinvolgimento e senza contaminazione. È un luogo dove è possibile isolarsi dal mondo concreto e dallo stesso mondo virtuale com’è possibile nel rassicurante spazio dei siti tematici riservati a cerchie definite ed esclusive o anche nella navigazione criptata. Insomma è come il mondo reale, con le sue strade pubbliche e private, con gli edifici collettivi e le abitazioni residenziali, con la differenza che nel cyberspazio il fattore spazio-temporale è assente e tale peculiarità è una delle principali ragioni di questa incognita rivoluzione dell’umanità.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2014
in IUSVEducation #04
A A
Crowdsourcing. Tra progresso e diritti negati

Titolo: Crowdsourcing. Tra progresso e diritti negati
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Roberto Cazzanti
Rivista: IUSVEducation #04
Pagine: 136-149
Data di pubblicazione: dicembre 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Cazzanti, R. (2014). Crowdsourcing. Tra progresso e diritti negati. IUSVEducation, 4, 136-149. https://www.iusveducation.it/crowdsourcing-tra-progresso-e-diritti-negati/

Paper PDF: IUSVEducation_04_Cazzanti_CROWDSOURCING.pdf


Abstract:

Questo contributo delinea sommariamente alcuni degli aspetti della collaborazione in rete, volontaria e professionale, fornendo esempi chiarificatori intorno al tema del lavoro e della sua recente evoluzione attraverso le tecnologie della comunicazione. La difficoltà nel trovare accordi sopranazionali utili ad implementare regole e tutele globali che contrastino la mercificazione delle applicazioni dell’ingegno umano, riduce sempre di più i presídi di contrasto allo sfruttamento delle persone. L’assenza di mediazione tra domanda e offerta favorisce il proliferare di metodiche marcatamente liberiste, di spontanea regolazione del mercato, che prosperano nel web. La soluzione c’è, ma i tempi non sono maturi. Vi sono esempi di legislazione sovranazionale che attuano tutele importanti, com’è il caso del diritto d’autore – copyright, dai quali ripartire per fare emergere dalla rete quanto c’è di buono allo scopo di non creare nuove ed inedite schiavitù. Ciò allo scopo di tutelare quell’esperienza comunicata e congiunta che per John Dewey è la democrazia, inteso come humus e sistema operativo sotteso al funzionamento della rete globale, sempre più minacciato dalla mancanza di partecipazione e dall’affermazione del web senza regole.

 

 

 

 

 

Abstract:

The paper briefly outlines some of aspects of voluntary and professional networking cooperation, and provides clarifying examples around the topic of work and its recent evolution through communication technologies. The difficulty in finding supranational agreements useful to implement global rules and protections to counter the commodification of human applications reduces more and more the safeguards present in different national legislations. The lack of mediation between supply and demand favors the proliferation of market self-regulating liberal techniques which thrive on the web. There is a solution for it but its time has not come yet.

There are examples of supranational legislation implementing relevant safeguards as is the case of the copyright. On the basis of such safeguards it is possible to use the good from the net to avoid creating new slaveries. Furthermore, it is possible to protect the communicated and shared experience that, in John Dewey’s view, is called democracy, as to say, the humus and the operating system underlying the functioning of the global network increasingly threatened by the lack of involvement and rules.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Dal balcone del Kitsch

Articolo successivo

«Well, Newman, I would have your philosophy…». Il valore educativo della didattica universitaria e l’idea di università di John Henry Newman

Articoli correlati

Segnalazioni #04
IUSVEducation #04

Segnalazioni #04

Dicembre 1, 2014
Recensioni #04
IUSVEducation #04

Recensioni #04

Dicembre 1, 2014
“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana
IUSVEducation #04

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Dicembre 1, 2014
Articolo successivo
«Well, Newman, I would have your philosophy…». Il valore educativo della didattica universitaria e l’idea di università di John Henry Newman

«Well, Newman, I would have your philosophy…». Il valore educativo della didattica universitaria e l’idea di università di John Henry Newman

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.