rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #04

L’empatia e l’opera d’arte. I processi psicologici e neurologici attivi nella fruizione artistica

La scoperta dei neuroni specchio ha dato un grande impulso alla ricerca nell’ambito della fruizione artistica, portando alla nascita di una nuova disciplina, la neuroestetica. Coniando questo termine, Semir Zeki si è posto l’obiettivo di spiegare e comprendere l’esperienza estetica a livello neurale, di capire come il nostro cervello reagisce di fronte all’opera d’arte. In questo ambito, spesso gli autori spiegano la fruizione artistica come un processo connesso indissolubilmente alle nostre capacità empatiche; non è una novità, il termine empatia nacque proprio nell’ambito dell’estetica a fine Settecento nella forma tedesca Einfühlung, ed ha avuto grande diffusione nella seconda metà dell’Ottocento grazie alle opere di Theodor Lipps.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2014
in IUSVEducation #04
A A
L’empatia e l’opera d’arte. I processi psicologici e neurologici attivi nella fruizione artistica

Titolo: L’empatia e l’opera d’arte. I processi psicologici e neurologici attivi nella fruizione artistica
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Alessia Anello
Rivista: IUSVEducation #04
Pagine: 90-111
Data di pubblicazione: dicembre 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Anello, A. (2014). L’empatia e l’opera d’arte. I processi psicologici e neurologici attivi nella fruizione artistica. IUSVEducation, 4, 90-111. https://www.iusveducation.it/lempatia-e-lopera-darte-i-processi-psicologici-e-neurologici-attivi-nella-fruizione-artistica/

Parole chiave: neuroni specchio, impulso psicologico, comprensione, azioni potenziali, compassione

Paper PDF: IUSVEducation_04_Anello_EMPATIA_OPERA_ARTE.pdf


Abstract:

In seguito alla scoperta dei neuroni specchio, è divenuto di gran moda parlare di empatia. Questo termine è stato recuperato anche nell’ambito dell’estetica per spiegare la fruizione artistica ma non sembra essere adatto allo scopo, in quanto non considera le differenze individuali e non spiega l’infinita varietà di reazioni che possiamo provare di fronte ad un’opera d’arte. Anche la neuroestetica è ancora intenta a studiare, seppur attraverso l’arte, quei meccanismi biologici con cui ci rapportiamo alla realtà tutta, non all’oggetto artistico nella sua particolarissima specificità. La ricerca dovrebbe muoversi verso l’indagine delle differenze individuali, non delle costanti, perché solo in questo modo saremo in grado di spiegare la ‘magia’ dell’arte. Per questo motivo, la teoria della fruizione artistica proposta da Graziella Magherini appare al momento il miglior punto di partenza per le future ricerche sul campo.

 

 

 

 

 

Abstract:

As a result of the discovery of mirror neurons, it has become very fashionable to talk about empathy. This term was also recovered in aesthetics to explain the artistic enjoyment but does not seem to be fit for purpose, as it does not consider individual differences and it does not explain the infinite variety of reactions that we can experience in front of an artistic work. Even Neuroesthetics is still intent on studying, although through art, these biological mechanisms by which we relate to the whole of reality, not the artistic object in its unique specificity. The research should move towards the investigation of individual differences, not the constants, because only in this way we will be able to explain the ‘magic’ of art. For this reason, the theory of artistic enjoyment proposed by Graziella Magherini appears at the moment the best starting point for future research in this field.

 

Keywords: mirror neurons, psychological impulse, comprehension, potential shares, compassion
Tags: azioni potenzialicompassioncompassionecomprehensioncomprensioneimpulso psicologicomirror neuronsneuroni specchiopotential sharespsychological impulse
InviaInvia
Articolo precedente

L’evoluzione del marketing dei prodotti musicali

Articolo successivo

Dal balcone del Kitsch

Articoli correlati

Segnalazioni #04
IUSVEducation #04

Segnalazioni #04

Dicembre 1, 2014
Recensioni #04
IUSVEducation #04

Recensioni #04

Dicembre 1, 2014
“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana
IUSVEducation #04

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Dicembre 1, 2014
Articolo successivo
Dal balcone del Kitsch

Dal balcone del Kitsch

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #21

Editoriale #21

Aprile 26, 2023
RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

RelAzione. Azione-relazione-libertà-responsabilità

Aprile 26, 2023
La necessità della politica per le generazioni future 

La necessità della politica per le generazioni future 

Aprile 26, 2023
Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Il dialogo delle culture e l’umanità comune

Aprile 26, 2023

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza cambiamento change citizenship cittadinanza communication competenze complessità complexity comunicazione conoscenza corpo didactics didattica ecologia ecologia integrale ecology education educazione famiglia family formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity knowledge lavoro learning narrazione new media pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility school scuola university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022-2023 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.