rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #04

L’evoluzione del marketing dei prodotti musicali

Naturalmente, il percorso attraverso il quale una forma d’arte è divenuta prodotto di largo consumo è piuttosto lungo e tortuoso, e non privo di colpi di scena. Per certi versi, la musica è vecchia come l’umanità, e non ha, qui, molto senso collocarne l’origine in taluni o tal altri momenti del paleolitico. E, del resto, dalla preistoria alla fine dell’Ottocento, la musica si evolve, ma, comprensibilmente, non diviene mai un vero e proprio ‘prodotto’. Tanto nell’Antica Roma che nella Vienna degli Asburgo, la musica esiste, ed è retribuita, ma ciò che il fruitore eventualmente acquista consiste nella performance, ossia nella prestazione tecnica dell’artista che suona lo strumento. Anche nei casi in cui il musicista sia chiamato alla creazione anziché all’esecuzione, egli è tipicamente un impiegato al servizio di un sovrano, retribuito con vitto, alloggio e compenso mensile. Il nobile non paga la musica creata, ma la disponibilità presso la propria corte della persona che la crea. La musica, in questi casi, è semmai accomunabile ad un servizio.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2014
in IUSVEducation #04
A A
L’evoluzione del marketing dei prodotti musicali

Titolo: L’evoluzione del marketing dei prodotti musicali 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Michele Porceddu Cilione
Rivista: IUSVEducation #04
Pagine: 68-89
Data di pubblicazione: dicembre 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Porceddu Cilione, M. (2014). L’evoluzione del marketing dei prodotti musicali. IUSVEducation, 4, 68-89. https://www.iusveducation.it/levoluzione-del-marketing-dei-prodotti-musicali/

Paper PDF: IUSVEducation_04_PorcedduCilione_EVOLUZIONE_MARKETING_PRODOTTI_MUSICALI.pdf


Abstract:

Negli ultimi vent’anni, il marketing dei prodotti musicali è incorso in un cambiamento epocale. L’avvento delle tecnologie digitali, e di Internet in particolare, ha innescato una rivoluzione rapida e tumultuosa i cui effetti hanno scosso pratiche radicatesi in più di cinquant’anni di continuo ricorso ai medesimi processi commerciali. Tale sconvolgimento ha travolto artisti, produttori, aziende, negozianti ed un indistinto arcipelago di professionisti il cui contributo al mondo della musica acquistava un senso solo all’interno di rapporti e consuetudini ormai in via di obsolescenza.

Tuttavia, la musica non è morta, ed il cambiamento sta favorendo quei musicisti, imprenditori e operatori di settore che, per abilità o per caso, stanno tramutando la minaccia in opportunità.

A complicare la situazione vigente, la quale vede metodi distributivi tradizionali convivere con lo scaricamento di files digitali compressi in formato mp3, intervengono anche i nuovi ‘contesti di fruizione’ entro i quali il prodotto musica viene goduto o consumato. Dai tempi di Elvis Presley e i Beatles, la musica si è evoluta in modo complesso, divenendo non solo elemento d’ascolto radiofonico o pretesto per ballare, ma anche colonna sonora di spot pubblicitari e videogiochi, propellente per fenomeni come MTV, veicolo di comunicazione sottoculturale e collante di spazi web come Youtube. Per quasi sei decenni questa evoluzione è stata mascherata da un supporto tecnologico, il disco registrato, usato dalle aziende di settore sia come icona, sia come elemento di definizione, attraverso le vendite, del valore di un artista.

 

 

 

 

 

Abstract:

In the last twenty years, the marketing of music products has been caught in an earthshaking change.

The advent of digital technologies, especially the Internet, triggered a quick and turbulent evolution which took fifty years’ worth of tried and true marketing practices by storm. This revolution overwhelmed artists, producers, industries, retailers and a vague group of professionals whose role in the music business was tied to relationships and routines that are nowadays losing importance.

However, music is not dead, and the new scenario is sustaining those musicians, entrepreneurs and workers who, by chance or skill, are exploiting the actual opportunities.

To make things more confused, not only the traditional distribution system is operating together with the new habit of mp3 downloading, but new ‘ fruition contests’ also have appeared, changing the ways music products are bought or enjoyed. Since the times of Elvis Presley and the Beatles, music has deeply evolved, serving not only as radio entertainment or dancing material, but also as jingle or videogame soundtrack, fuel for entities like MTV, subcultural theme and commodity for the Youtube phenomenon. For almost sixty years, this impending evolution has been kept at bay by a technological support, the record, used by the sector industries both as an icon and as a measure, through the sales, of an artist’s value.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Esperienze creative di ridisegno dello spazio pubblico in Francia

Articolo successivo

L’empatia e l’opera d’arte. I processi psicologici e neurologici attivi nella fruizione artistica

Articoli correlati

Segnalazioni #04
IUSVEducation #04

Segnalazioni #04

Dicembre 1, 2014
Recensioni #04
IUSVEducation #04

Recensioni #04

Dicembre 1, 2014
“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana
IUSVEducation #04

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Dicembre 1, 2014
Articolo successivo
L’empatia e l’opera d’arte. I processi psicologici e neurologici attivi nella fruizione artistica

L’empatia e l’opera d’arte. I processi psicologici e neurologici attivi nella fruizione artistica

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.