rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #04

Esperienze creative di ridisegno dello spazio pubblico in Francia

La crisi economica e quella di senso della disciplina urbanistica nell’età della crisi pongono un problema anche agli strumenti di disegno e di controllo dell’ambiente costruito. L’idea di piano, scaturita alla metà del Novecento, si dimostra sempre di più incapace di determinare e controllare i fenomeni di rigenerazione urbana che dovrebbero essere alla base di una città sempre più restia ad espandere la sua forma fisica. Le popolazioni che abitano le città sono sempre meno omogenee e la necessità di costruire cittadinanza si rivela sempre più indispensabile all’interno di un’idea di inclusività sociale richiesta a gran voce. Ma nuovi e vecchi cittadini cosa conoscono delle procedure di controllo e gestione della tecnica urbanistica? Ben poco.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2014
in IUSVEducation #04
A A
Esperienze creative di ridisegno dello spazio pubblico in Francia

Titolo: Esperienze creative di ridisegno dello spazio pubblico in Francia 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Moreno Baccichet
Rivista: IUSVEducation #04
Pagine: 48-67
Data di pubblicazione: dicembre 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Baccichet, M. (2014). Esperienze creative di ridisegno dello spazio pubblico in Francia. IUSVEducation, 4, 48-67. https://www.iusveducation.it/esperienze-creative-di-ridisegno-dello-spazio-pubblico-in-francia/

Paper PDF: IUSVEducation_04_Baccichet_ESPERIENZE_CREATIVE_RIDISEGNO_SPAZIO_PUBBLICO_FRANCIA.pdf


Abstract:

L’articolo affronta il tema del recente cambiamento nelle tecniche del progetto dello spazio urbano, analizzando tre esperienze professionali francesi importanti per definire una evoluzione nelle pratiche di progettazione partecipata. Sempre di più emerge l’intento di reinterpretare i residui urbani proponendo progetti che non assumono un carattere definitivo, ma devono essere continuamente rigenerati attraverso il coinvolgimento e la collaborazione della popolazione. I progetti propongono risultati informali e collaborativi.

In modo non diverso cambia il ruolo e la struttura del progettista. Non a caso i tre esempi professionali presentano diverse forme di aggregazione di per competenze lasciando presagire forme nuove a venire degli organismi che si incaricheranno di progettare lo spazio pubblico con i cittadini.

 

 

 

 

 

Abstract:

This article deals with the latest changes in the techniques of planning urban spaces by analysing three French professional experiences which best define how shared planning is evolving.

Always more frequently emerges the aim of reinterpreting urban remains proposing temporary projects which must be continuously regenerated through the involvment and co-operation of the same citizens. These projects propose informal partnership results.

Not differently, even the designer ?s role and structure is changing.

It is not just a coincidence if the three examples proposed show different forms of professional aggregation which let us foresee possible new entities with the specific task of designing public spaces in cooperation with the citizens.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Family system test. Verso la taratura sulla popolazione italiana

Articolo successivo

L’evoluzione del marketing dei prodotti musicali

Articoli correlati

Segnalazioni #04
IUSVEducation #04

Segnalazioni #04

Dicembre 1, 2014
Recensioni #04
IUSVEducation #04

Recensioni #04

Dicembre 1, 2014
“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana
IUSVEducation #04

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Dicembre 1, 2014
Articolo successivo
L’evoluzione del marketing dei prodotti musicali

L’evoluzione del marketing dei prodotti musicali

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.