rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #04

Family system test. Verso la taratura sulla popolazione italiana

Nel 1993 Thomas Gehring, partendo da un approccio sistemico-relazionale, ideò uno strumento innovativo per poter raccogliere dati quantitativi e qualitativi relativi alla percezione che ciascun soggetto ha delle proprie strutture familiari in tre situazioni diverse: tipica, ideale, conflittuale. I primi studi pilota effettuati con il Family System Test (FAST) erano stati condotti con i pazienti e le rispettive famiglie nel Dipartimento di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Università di Zurigo. In una prima fase iniziale, il test non era ancora stato standardizzato, poiché si considerava di maggiore importanza lo studio del FAST in campo clinico, in termini di efficienza e validità; veniva riservata particolare attenzione allo studio del comportamento del soggetto sottoposto al test durante la creazione della rappresentazione familiare e alle sue interpretazioni personali in merito ai patterns strutturali raffigurati. Successivamente, il FAST fu sottoposto al processo di validazione in California, dove furono condotti una serie di studi con campioni di soggetti non clinici, e venne infine standardizzato.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2014
in IUSVEducation #04
A A
Family system test. Verso la taratura sulla popolazione italiana

Titolo: Family system test. Verso la taratura sulla popolazione italiana 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Tiziana Magro, Fabio Benatti, Arianna Comelli, Giuseppe Sartori, Laura Alessio, Silvia De Lorenzi, Sara Codognotto, Nicola Giacopini
Rivista: IUSVEducation #04
Pagine: 26-47
Data di pubblicazione: dicembre 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Magro, T., Benatti, F., Comelli, A., Sartori, G., Alessio, L., De Lorenzi, S., Codognotto, S., Giacopini, N. (2014). Family system test. Verso la taratura sulla popolazione italiana. IUSVEducation, 4, 26-47. https://www.iusveducation.it/family-system-test-verso-la-taratura-sulla-popolazione-italiana/

Paper PDF: IUSVEducation_04_Magro_Benatti_Comelli_Sartori_Alessio_DeLorenzi_Codognotto_Giacopini_FAMILY_SYSTEM_TEST.pdf


Abstract:

Il presente articolo ha come oggetto la presentazione del lavoro sperimentale che si pone come contributo iniziale per la taratura italiana del Family System Test. Tale test, ideato da Thomas Gehring nel 1993, valuta la percezione che il soggetto ha delle relazioni che intercorrono nel proprio sistema familiare, indagando due dimensioni: ‘Coesione’ e ‘Gerarchia’. Oltre alla percezione che il soggetto ha della propria famiglia è anche possibile identificare il tipo di struttura familiare predominante in varie situazioni. Le rilevazioni sono state svolte attenendosi al campione di standardizzazione dello stesso autore: lo strumento è stato somministrato individualmente ad un gruppo eterogeneo di persone residenti, prevalentemente, nel Nord Italia. Oltre al FAST è stato somministrato anche il questionario FACES III per valutare la validità convergente. Successivamente, sono state effettuate delle analisi correlando le due dimensioni al fine di verificare la validità interna del Family System Test, l’indipendenza dei due costrutti indagati e la tipologia di struttura familiare preponderante che emerge dal campione di dati italiano. Dai risultati ottenuti, si può affermare che il FAST abbia una buona validità di costrutto e che ‘Coesione’ e ‘Gerarchia’ si possano considerare due variabili indipendenti. In riferimento alla validità convergente si confermano bassi indici, a causa della poca somiglianza concettuale tra i due test. Questa ricerca, pur presentando dei limiti, facilmente superabili, può essere considerata una buona base di partenza per futuri approfondimenti e una base sufficientemente idonea per arrivare ad una taratura e standardizzazione del test sulla popolazione italiana.

 

 

 

 

 

 

Abstract:

The present article regards the presentation of an academic work, which can be a contribution for the Italian validation of the Family System Test (FAST). The test, first introduced by Thomas Gehring, evaluates the subject’s perception about the relationships that he lives within his family system, investigating two dimensions: ‘Cohesion’ and ‘Hierarchy’ In addition to a subject’s perception about his family, FAST is also useful to identify a prevailing pattern of family structure in various situations.

Surveys were performed sticking to Gehring’s standardization sample. The test was dispensed to a heterogeneous group of people individually, mainly residents in the North-East of Italy. Not only FAST Test, but FACES III was dispensed as well, to assess the convergent validity. Next, the analysis took place, correlating the two dimensions, aiming at verifying the internal validity of the Family System Test, the independence of the two investigated constructs, and the prevailing family structure pattern emerging from the Italian data sample.

The results obtained indicate that the FAST Test has a good construct validity, and that the cohesion and hierarchy dimensions are, in fact, two independent variables. Regarding the convergent validity, we confirm low data results, due to the conceptual difference of the two tests.

This research, though it has some limitations, however easy to avoid, can be considered a good place to start, inviting to further insights, and a suitable basis for reaching the calibration and the standardization of the test on the Italian population.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Il sentimento filiale. Uno studio retrospettivo sulla relazione tra madri anziane e figlie adulte

Articolo successivo

Esperienze creative di ridisegno dello spazio pubblico in Francia

Articoli correlati

Segnalazioni #04
IUSVEducation #04

Segnalazioni #04

Dicembre 1, 2014
Recensioni #04
IUSVEducation #04

Recensioni #04

Dicembre 1, 2014
“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana
IUSVEducation #04

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Dicembre 1, 2014
Articolo successivo
Esperienze creative di ridisegno dello spazio pubblico in Francia

Esperienze creative di ridisegno dello spazio pubblico in Francia

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.