rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #04

Il sentimento filiale. Uno studio retrospettivo sulla relazione tra madri anziane e figlie adulte

Nella relazione madre-figlia, la madre è il primo oggetto d’amore per una figlia; è il suo punto di riferimento essenziale e il tramite per entrare in relazione col mondo esterno. La figlia viene accompagnata verso la vita adulta attraverso la mediazione della madre in un percorso intriso di amore o di sofferenza; si tratta comunque di un rapporto principe1 dalla cui genealogia, struttura e dinamica derivano tutti i successivi rapporti esistenziali che riguardano, rispettivamente, l’essere nelle relazioni affettive, sociali e professionali. Forse, meglio di chiunque altro, psicoterapeute e scrittrici hanno descritto e narrato questo rapporto raccontando anche la loro personale esperienza2 rimarcando come spesso si presenti l’esigenza di considerare quanto affiora alla coscienza, silente o in ombra, perché rappresenta una componente della realtà che va rivisitata con strumenti nuovi, i quali consentono un’interpretazione più profonda, armonica e funzionale del passato.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/12/2014
in IUSVEducation #04
A A
Il sentimento filiale. Uno studio retrospettivo sulla relazione tra madri anziane e figlie adulte

Titolo: Il sentimento filiale. Uno studio retrospettivo sulla relazione tra madri anziane e figlie adulte 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2014
Autore: Sandra Scibelli, Susy Zanardo, Salvatore Capodieci
Rivista: IUSVEducation #04
Pagine: 10-25
Data di pubblicazione: dicembre 2014
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-334X

Come citare: Scibelli, S., Zanardo, S., Capodieci, S. (2014). Il sentimento filiale. Uno studio retrospettivo sulla relazione tra madri anziane e figlie adulte. IUSVEducation, 4, 10-25. https://www.iusveducation.it/il-sentimento-filiale-uno-studio-retrospettivo-sulla-relazione-tra-madri-anziane-e-figlie-adulte/

Paper PDF: IUSVEducation_04_Scibelli_Zanardo_Capodieci_SENTIMENTO_FILIALE.pdf


Abstract:

La letteratura ha lungamente narrato e trattato il rapporto della figlia con la propria madre dal punto di vista delle teorie psicoanalitiche sino alla letteratura femminile/femminista.

Nel tempo si sono succeduti numerosi studi sperimentali ma, a tutt’oggi, poche ricerche empiriche hanno trattato la relazione tra madri anziane e figlie adulte. Il presente articolo riporta uno studio retrospettivo volto alla ricerca di un’ulteriore chiave di lettura della relazione e delle ragioni dei conflitti che danno luogo a disagi esistenziali e psichici rintracciabili sulle figlie alla luce di quell’insieme di sentimenti che unisce ognuna di loro alla propria figura materna. I risultati dello studio fanno emergere l’esistenza di un rapporto indissolubile che si perpetua per tutta la vita anche quando le madri sono assenti o defunte. I dati risultanti dai sentimenti espressi dalle figlie, evidenziano, inoltre, la valenza trigenerazionale e transgenerazionale della relazione.

 

 

 

 

 

Abstract:

For a long time literature has informed about and dealt with the relationship between mothers and daughters: significant pages have been written about it from the point of view of psycho-analytic theories even in feminist literature.

Through the course of time experimental studies into this theme have followed one another, but only a few empirical research studies have dealt with the relationship between elderly mothers and daughters.

The present article takes a retrospective study on the relationship in the lives of many grown women directed to a further investigation of the problem. A key reading on this relationship can be found in the mother-daughter bond and the reasons for the conflicts that cause psychic and life-long trouble. The results of this research show that the bond still exists with absent mothers or after their death.

Data resulting from expressed feelings by daughters towards mothers show a third generation meaning and ambivalence.

 

InviaInvia
Articolo precedente

Editoriale #04

Articolo successivo

Family system test. Verso la taratura sulla popolazione italiana

Articoli correlati

Segnalazioni #04
IUSVEducation #04

Segnalazioni #04

Dicembre 1, 2014
Recensioni #04
IUSVEducation #04

Recensioni #04

Dicembre 1, 2014
“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana
IUSVEducation #04

“Sono forse io il custode di mio fratello?” (gen 4,9). Per una prassi inclusiva e solidale dentro la pedagogia scolastica salesiana

Dicembre 1, 2014
Articolo successivo
Family system test. Verso la taratura sulla popolazione italiana

Family system test. Verso la taratura sulla popolazione italiana

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.