iusveducation@iusve.it
IUSVE Education
Rivista scientifica Area 11 (Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)
Rivista scientifica Area 14 (Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation Supplemento al n. #23

Ricostruire l’azione attraverso l’esplicitazione del vissuto dell’azione: l’Intervista di Esplicitazione di Vermersch

L’Intervista di Esplicitazione (Entretien d’explicitation-EDE) di Vermersch si propone di studiare l’esperienza del soggetto partendo dalle dimensioni implicite e pre-riflesse dell’esperienza vissuta. Essa si fonda principalmente sui lavori di Husserl (1950) in fenomenologia, attingendo, per quanto riguarda il processo di rimemorazione di un’esperienza vissuta nel passato, ai concetti di coscienza pre-riflessa, coscienza diretta, presa di coscienza e ritenzione. Secondo Husserl tutti i momenti vissuti lasciano una traccia (la ritenzione), che è possibile ritrovare anche dopo tanto tempo. Questa corrente di pensiero si appoggia anche sugli studi di Piaget (1974), allorché egli propone il concetto di rispecchiamento per qualificare il movimento che conduce «dal vissuto pre-riflesso, conoscenza in atto, alla coscienza riflessa di questo vissuto» e quindi da un vissuto in atto ad un vissuto rappresentato. L’intervista di esplicitazione, dunque, riguarda il registro fenomenologico dell’azione. Si basa su un lavoro introspettivo, orientato da dei rilanci che hanno per oggetto non gli stati mentali in quanto fatti psicologici, quanto il flusso soggettivo del vissuto (Husserl 1950).

IUSVEducation di IUSVEducation
12/07/2024
in IUSVEducation Supplemento al n. #23
A A
IUSVEducation 23 Supplemento - Mariachiara Pacquola - Ricostruire l’azione attraverso l’esplicitazione del vissuto dell’azione: l’Intervista di Esplicitazione di Vermersch 

Titolo: Ricostruire l’azione attraverso l’esplicitazione del vissuto dell’azione: l’Intervista di Esplicitazione di Vermersch 
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2024
Autore: Mariachiara Pacquola
Rivista: IUSVEducation Supplemento al n. #23 
Pagine: 226-234
Data di pubblicazione: luglio 2024 
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Pacquola, M. (2024). Ricostruire l’azione attraverso l’esplicitazione del vissuto dell’azione: l’Intervista di Esplicitazione di Vermersch. IUSVEducation, Supplemento al n. 23, 226-234. https://www.iusveducation.it/ricostruire-lazione-attraverso-lesplicitazione-del-vissuto-dellazione-lintervista-di-esplicitazione-di-vermersch/

Parole chiave: coscienza pre-riflessa, presa di coscienza, esplicitazione, evocazione, implicito

Paper PDF: IUSVEducation_23_Supplemento_Pacquola_RICOSTRUIRE_AZIONE_ATTRAVERSO_ESPLICITAZIONE_VISSUTO_AZIONE_INTERVISTA_ESPLICITAZIONE_VERMERSCH.pdf



 

Abstract:

Nella realizzazione di un compito, nelle rappresentazioni derivanti dall’interazione con la realtà, si costruiscono continuamente delle conoscenze implicite per il solo fatto di agire: esse si sviluppano partendo dall’esperienza e, conseguentemente, sono fondamentali per la comprensione di ciò che rende efficace un’azione; aiutare le persone a prendere coscienza delle conoscenze implicite può essere una chiave per il loro sviluppo professionale, ma facilita anche un migliore sfruttamento delle situazioni di formazione. In questo quadro l’Intervista di Esplicitazione di Vermersch, largamente diffusa nell’area francofona e utilizzata in diversi ambiti quali il lavoro, la formazione iniziale e continua e nella validazione degli apprendimenti esperienziali, è una metodologia per l’analisi di pratiche lavorative, ma non solo, che ha lo scopo di favorire, aiutare, sollecitare la narrazione descrittiva, la verbalizzazione a posteriori della dimensione procedurale.

L’Intervista di Esplicitazione di Vermersch può fornire un’efficace risposta in determinate situazioni come ad esempio: Come può essere stato generato un errore, oppure una performance poco efficace? Come possono essere raccolte delle informazioni in modo da comprendere e spiegare come si è prodotta una performance? Come può essere migliorata l’efficacia dell’animazione di pratiche riflessive da parte di un formatore? In questi casi si presenta la necessità di un lavoro di esplicitazione semplicemente perché, quando svolgiamo un’azione, alcune delle conoscenze cruciali utilizzate sono tacite, implicite: il carattere implicito è inevitabile, in quanto inerente al funzionamento intellettuale delle persone.

 

 

Reconstructing action through the explication of action experience: the vermersch explication interview

 

Keywords: pre-reflected conscience, awareness, explicitation, evocation, implicit

 

Abstract:

In the performance of a task, in the representations resulting from the interaction with reality, implicit knowledge is continually constructed by the mere fact of acting: it develops from experience and, consequently, is fundamental to the understanding of what makes an action effective; helping people to become aware of implicit knowledge can be a key to their professional development, but also facilitates better exploitation of training situations. In this framework, Vermersch’s Explicitation Interview, widely diffused in the French-speaking area and used in different fields such as work, initial and continuous training and in the validation of experiential learning, is a methodology for the analysis of work practices, but not only, which aims to favour, help, solicit the descriptive narration, the a posteriori verbalisation of the procedural dimension, of the action carried out.

Vermersch’s Explication Interview can provide an effective response in deretermined situations such as: How might an error have been generated, or an ineffective performance? How can information be gathered in order to understand and explain how a performance was produced? How can the effectiveness of a trainer’s animation of reflective practices be improved? In such cases, the need for explicitness work arises simply because, when we perform an action, some of the crucial knowledge used is tacit, implicit: the implicit character is unavoidable, as it is inherent to people’s intellectual functioning.

 

 

Tags: awarenesscoscienza pre-riflessaesplicitazioneevocationevocazioneexplicitationimplicit.implicitoMariachiara Pacquolapre-reflected consciencepresa di coscienza
InviaInvia
Articolo precedente

Recognition of prior learning: reflecting on approaches in- and outside the workplace

Articolo successivo

L’uso dei video in situazione di lavoro per la formazione e la ricerca

Articoli correlati

IUSVEducation 23 Supplemento - Norme redazionali
IUSVEducation Supplemento al n. #23

Norme redazionali Supplemento al n. #23

Luglio 12, 2024
IUSVEducation 23 Supplemento - Mariachiara Pacquola - L’uso dei video in situazione di lavoro per la formazione e la ricerca
IUSVEducation Supplemento al n. #23

L’uso dei video in situazione di lavoro per la formazione e la ricerca

Luglio 12, 2024
IUSVEducation 23 Supplemento - Philipp Assinger - Recognition of prior learning: reflecting on approaches in- and outside the workplace
IUSVEducation Supplemento al n. #23

Recognition of prior learning: reflecting on approaches in- and outside the workplace

Luglio 12, 2024
Articolo successivo
IUSVEducation 23 Supplemento - Mariachiara Pacquola - L’uso dei video in situazione di lavoro per la formazione e la ricerca

L’uso dei video in situazione di lavoro per la formazione e la ricerca

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

IUSVEducation 25 - Michele Marchetto - EDITORIALE

Editoriale #25

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Nando Pagnoncelli - La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

La formazione come viatico fondamentale dei comportamenti virtuosi

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Michelangelo Bovero - Quale mondo è sostenibile?

Quale mondo è sostenibile?

Aprile 14, 2025
IUSVEducation 25 - Sabino de Juan López, Patricia Revuelta Mediavilla - La educación, cuestión de confianza

La educación, cuestión de confianza

Aprile 14, 2025

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza Arianna Novaga body cambiamento change citizenship competenze complessità complexity conoscenza corpo Cristian Vecchiet Davide Girardi ecologia integrale education educazione formazione giovani identity identità integral ecology interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro Lorenzo Biagi Michele Marchetto Milena Cordioli narrazione natura nature new media pedagogia pedagogy relationship relazione responsabilità Roberto Albarea school scuola sostenibilità sustainability università Workplace Learning
IUSVE Education




Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13

del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X





Rivista scientifica Area 11
(Delibera ANVUR del 27 luglio 2023)

Rivista scientifica Area 14
(Delibera ANVUR del 21 settembre 2023)

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

Presentazione della collana ARCA
IUSVE cura con Castelvecchi Editore di Roma la collana ARCA
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #25
  • IUSVEducation supplemento al n. #24
  • IUSVEducation #24
  • IUSVEducation supplemento al n. #23
  • IUSVEducation #23
  • IUSVEducation #22
  • IUSVEducation #21
  • IUSVEducation #20
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris  - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Laura Boella - PER AMORE DEL MONDO - L’ECOLOGIA E LA NUOVA CONDIZIONE UMANA
Collana ARCA: Enzo Pace - Religioni in guerra
Collana ARCA: Milena Cordioli - Arianna Novaga - PHYSIS Contributi dell'Arte e della Fotografia alla formazione di una coscienza ecologica
Collana ARCA: Angela Ales Bello - AMORE SENZA CONFINI - LA CARITAS NEGLI SCRITTI DOTTRINALI DI PAPA FRANCESCO - Collana Arca Castelvecchi
Collana ARCA: Michele Marchetto - IL CORAGGIO DELLA RISPOSTA CONOSCENZA DI SÉ E PARRHESIA: UN DIALOGO FILOSOFICO CON LA LAUDATO SI’
Collana ARCA: Vincenzo Ambriola - Adriano Fabris - PER UN’ECOLOGIA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Dialoghi tra un filosofo e un informatico
Collana ARCA: Nicolò Cappelletti - Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale
Collana ARCA: Andrea Grillo - Acqua, olio, fuoco e colori - Liturgia e non indifferenza nella Laudato Si' e nel Magistero di Papa Francesco
Collana ARCA: Claudio Monge e Giuseppina De Simone, La misura mediterranea dell'umano
Collana ARCA: Fabio Pasqualetti - Ecologia, digitale, spiritualità - Un rapporto complesso e problematico
Collana ARCA: Lino Rossi - Andrea Borghini - Oltre il dualismo natura/cultura - Sfide teor-etiche per l'Antropocene
Collana ARCA: A cura di Andrea Segrè ed Enzo Risso - Lo spreco alimentare in Italia e nel Mondo. Quanto, cosa e perché
Collana ARCA: Lino Rossi - Uomo e natura - Un percorso critico nell’antropologia filosofico-biologica del Novecento
Collana ARCA: Luigi Alici - Natura e persona nella crisi planetaria
Collana ARCA: Jean Louis Ska - Ugo Sartorio - Joshtrom Isaac Kureethadam - Per Una Conversione Ecologica
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 - 2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • ARCHIVIO
    • NUMERI
    • CALL FOR PAPERS
    • RECENSIONI
    • COLLABORAZIONI
    • IMMAGINI
  • SUBMISSION
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • NEWS
  • PODCAST
  • AUTORI
  • INFO
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
  • SPINOFF JUNIOR
    • CHI SIAMO – JUNIOR
    • ARCHIVIO – JUNIOR
    • SUBMISSION – JUNIOR
    • CONVIVIUM – JUNIOR
    • NORME REDAZIONALI
    • NEWS – JUNIOR

© 2022-2025 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.