rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #15

L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

L’apprendimento del linguaggio musicale non costituisce soltanto un’esperienza valida in se stessa, ma veicola l’apprendimento di competenze e atteggiamenti cognitivi, emotivi e prosociali. E nella pratica strumentale non vengono implementate soltanto le funzioni intuitive, percettive, cognitive, ma si costruiscono capacità, atteggiamenti, operazioni psico-fisiche-mentali che offrono le basi per competenze non soltanto estetico- musicali, strutturate sulle conoscenze e le abilità tecniche specifiche, ma anche per competenze trasferibili sia nel campo delle altre discipline, artistiche e non, sia nella sfera relazionale e di realizzazione sociale, nell’essere nel mondo.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2020
in IUSVEducation #15
A A
L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

Titolo: L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Carolina Scaglioso
Rivista: IUSVEducation #15
Pagine: 120-135
Data di pubblicazione: giugno 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Scaglioso, C. (2020). L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita. IUSVEducation, 15, 120-135. https://www.iusveducation.it/lesperienza-musicale-strategie-per-lapprendimento-e-strategie-per-un-progetto-di-vita/

Parole chiave: unificazione cognitiva, trasferibilità, pratica musicale, agency, capability

Paper PDF: IUSVEducation_15_Scaglioso_ESPERIENZA_MUSICALE_PROGETTO.pdf



 

Abstract:

Il contributo si inserisce tra le ricerche che in più ambiti disciplinari hanno affrontato i temi dell’unificazione cognitiva. Relativamente ai percorsi formativi, ciò si traduce nella richiesta di consapevolezza delle interconnessioni e di valorizzazione del transfer come una tra le più potenti strategie cognitive. L’autrice, a partire dall’ipotesi di un possibile ‘bilinguismo musicale’, analizza e propone la pratica musicale come ambiente organizzativo delle esperienze che favorisce l’acquisizione sia di competenze cognitive, sia di soft e character skills, trasferibili nei contesti di apprendimento e di vita.
A questo scopo, verranno analizzate nella loro trasferibilità le abilità e competenze strategiche acquisibili tramite la pratica solistica, e le abilità e competenze strategiche ma anche le attitudini relazionali e sociali attivabili tramite la pratica musicale ‘d’insieme’.

 

 

 

Keywords: cognitive unification, transfer/transferability, musical practice, agency, capability

 

Abstract:

This article is part of a research spanning multiple disciplinary areas that have addressed the issues of cognitive unification. As to training courses, this concept translates into the request for awareness of the interconnections and enhancement of the transfer as one of the most powerful cognitive strategies. The author, starting from the hypothesis of a possible ‘musical bilingualism’, analyze and proposes musical practice as an organizational environment for experiences that favors the acquisition of both cognitive skills and soft & character skills, transferable to contexts of learning and life.
For this purpose the contribution will analyze the acquired strategic skills and competences through solo practice in their transferability, as well as strategic skills and competences, including also relational and social attitudes that can be activated through the ensemble musical practice.

 

 

 

Tags: agencycapabilitycognitive unificationmusical practicepratica musicaletransfer/transferabilitytrasferibilitàunificazione cognitiva
InviaInvia
Articolo precedente

Caffé letterario

Articolo successivo

Recensioni #15

Articoli correlati

Recensioni #15
IUSVEducation #15

Recensioni #15

Giugno 1, 2020
Caffé letterario
IUSVEducation #15

Caffé letterario

Giugno 1, 2020
La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza
IUSVEducation #15

La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza

Giugno 1, 2020
Articolo successivo
Recensioni #15

Recensioni #15

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.