rivista@iusve.it
IUSVE Education
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
IUSVE Education
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home IUSVEducation #15

Caffé letterario

Si tratta di una zona reale di pensiero. È importante sottolineare che si tratta di una zona reale, poiché è preoccupante il progressivo disabituarsi della nostra società alla realtà. Di più: per alcuni gruppi la realtà del futuro è la virtualità di oggi. Sono state individuate delle caratteristiche che la virtualità non riesce a ‘rubare’ alla realtà. Si tratta di una zona reale di pensiero. È importante sottolineare che si tratta di una zona reale, poiché è preoccupante il progressivo disabituarsi della nostra società alla realtà. Di più: per alcuni gruppi la realtà del futuro è la virtualità di oggi. Sono state individuate delle caratteristiche che la virtualità non riesce a ‘rubare’ alla realtà.

IUSVEducation di IUSVEducation
01/06/2020
in IUSVEducation #15
A A
Caffé letterario

Titolo: Caffé letterario
Tipo di pubblicazione: articolo
Anno di pubblicazione: 2020
Autore: Enrico Orsenigo, Marco Marcato
Rivista: IUSVEducation #15
Pagine: 108-119
Data di pubblicazione: giugno 2020
Editore: IUSVE – Istituto Universitario Salesiano
ISSN: 2283-642X

Come citare: Orsenigo, E., Marcato, M. (2020). Caffé letterario. IUSVEducation, 15, 108-119. https://www.iusveducation.it/caffe-letterario/

Parole chiave: dialogo, rispetto, parola, zona reale, convivialità

Paper PDF: IUSVEducation_15_Orsenigo_Marcato_CAFFE_LETTERARIO.pdf



 

Abstract:

Essendo una zona reale di pensiero, il Caffé Letterario fa leva anzitutto sul rispetto e sul senso di convivialità; durante questi incontri non avviene nessuna forma di indottrinamento: i partecipanti si formano a vicenda, in un dialogo che auspica al flusso. Durante questi incontri risulta evidente come ogni cosa o significato, detto e provato, proviene dall’inconscio di qualcuno che l’ha pensato precedentemente; si apre dunque lo scenario della libertà di espressione come libertà di replicare a proprio un modo un pensiero già pensato. Il Caffé Letterario è anche questo: coltivare pensieri già pensati, fornendo a ognuno la possibilità di inventare nuovi punti di vista su temi e idee propri della condizione umana.

 

 

 

Keywords: dialogue, respect, word, real area, conviviality

 

Abstract:

Being a real area of thought, the Caffé Letterario primarily relies on respect and a sense of conviviality; during these meetings, no form of indoctrination takes place: the participants train each other, in a dialogue that hopes for flow.
During these encounters it is evident how everything or meaning, said and felt, comes from the unconscious of someone who previously thought it; therefore the scenario of freedom of expression opens up as the freedom to replicate an already thought in one’s own way. Caffé Letterario is also this: cultivating thoughts that have already been thought of, providing everyone with the opportunity to invent new points of view on themes and ideas specific to human condition.

 

 

Tags: convivialitàconvivialitydialogodialogueparolareal arearespectrispettowordzona reale
InviaInvia
Articolo precedente

La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza

Articolo successivo

L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

Articoli correlati

Recensioni #15
IUSVEducation #15

Recensioni #15

Giugno 1, 2020
L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita
IUSVEducation #15

L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

Giugno 1, 2020
La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza
IUSVEducation #15

La golden hour neonatale: sessanta minuti che possono fare la differenza

Giugno 1, 2020
Articolo successivo
L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

L’esperienza musicale. Strategie per l’apprendimento e strategie per un progetto di vita

Numeri della rivista

  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • IUSVEducation #14
  • IUSVEducation #13
  • IUSVEducation #12
  • IUSVEducation #11
  • IUSVEducation #10
  • IUSVEducation #09
  • IUSVEducation #08
  • IUSVEducation #07
  • IUSVEducation #06
  • IUSVEducation #05
  • IUSVEducation #04
  • IUSVEducation #03
  • IUSVEducation #02
  • IUSVEducation #01

Articoli recenti

Editoriale #20

Editoriale #20

Ottobre 27, 2022
Transizione ecologica e salute

Transizione ecologica e salute

Ottobre 27, 2022
Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Psicologia e crisi climatica in tempo di pandemia

Ottobre 27, 2022
Per una inter-trans-disciplinarità

Per una inter-trans-disciplinarità

Ottobre 27, 2022

IUSVEducation Keywords

adolescence adolescenza benessere brain cervello citizenship cittadinanza cittadinanza attiva competenze complessità complexity comunicazione confidence conoscenza coscienza design education educazione esperienza Experience famiglia family fiducia formazione giovani identity identità interdisciplinarity interdisciplinarità knowledge lavoro learning narrazione pedagogia pedagogy person persona relationship relazione responsabilità responsibility skills transdisciplinarità university università
IUSVE Education

Registrazione del Tribunale di Venezia n.1824/13
del 31.07.2013 - ISSN 2283-642X

I contributi presentati a «Iusveducation» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘one-side blind peer review’)

La nuova veste grafica
Ultimi numeri della rivista
  • IUSVEducation #20
  • IUSVEducation #19
  • IUSVEducation #18
  • IUSVEducation #17
  • IUSVEducation #16
  • IUSVEducation #15
  • Tutti i numeri
Collana ARCA – Castelvecchi Editore
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
Collana ARCA: Michele Marchetto - Il coraggio della domanda. La questione del senso e la Laudato Si'
Collana ARCA: Rocco D’Ambrosio - C’è sempre un dopo. Riflessioni su post-pandemia e guerra in Ucraina
Collana ARCA: Youth for future. Il potenziale ecologico dei giovani italiani
Collana ARCA: Salus Mundi - Michelangelo Bovero
Collana ARCA: Ecologia e tecnologia. Digitale e sviluppo umano
Collana ARCA: Il segno della memoria. Pandemia, vulnerabilità e bisogno di cura
Collana ARCA: L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea
Collana ARCA: In bilico. Formare, formarsi, trasformarsi
Collana ARCA: Ecologia integrale. Principi, metodi e questioni rilevanti
Collana ARCA: Dignità intangibile. Un percorso giusfilosofico
Collana ARCA: Il secolo della fraternità
Collana ARCA: Bianco, rosso e (più) verde. Gli italiani e la transizione ecologica
Collana ARCA: Antropocentrismo non dispotico. Implicazioni antropologiche ed educative della Laudato si’ di Papa Francesco
previous arrow
next arrow

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Archivio
    • RECENSIONI
  • Submission
    • NORME REDAZIONALI
    • SUBMISSION
    • ACCORDO DI PUBBLICAZIONE
  • News
    • CALL FOR PAPERS
  • Info
    • COPYRIGHT E PERMESSI
    • CODICE ETICO
    • PRIVACY POLICY
  • Contatti

© 2022 IUSVEducation - Rivista interdisciplinare dell'educazione di IUSVE.